
Apple ha integrato le ultime innovazioni litografiche di TSMC attraverso il processo a 3 nm di terza generazione nei suoi nuovi chipset A19 Pro e A19. Tuttavia, le differenze tra questi due processori sono sostanziali. Sebbene Apple abbia scelto di non evidenziare queste differenze durante il recente evento dedicato all’iPhone 17 per mantenere l’attenzione sulle capacità del dispositivo, è emerso un confronto dettagliato che fa luce sulle specifiche che molti potrebbero trovare sorprendenti.
Specifiche approfondite: A19 Pro vs. A19
Sebbene la tabella delle specifiche condivisa da @faridofanani96 non riveli il numero totale di transistor, ne evidenzia i rispettivi nomi in codice: “Thera” per l’A19 Pro e “Tilos” per l’A19. Entrambi i chipset integrano una CPU a 6 core, mantenendo identiche velocità di clock, il che si traduce in prestazioni single-core e multi-core simili. Tuttavia, la cache L2 condivisa mostra una differenza notevole: la configurazione dell’A19 Pro offre 22 MB tra i core Big e Small, mentre l’A19 presenta una cache più piccola, pari a 12 MB.
Inoltre, la differenza nella Single Level Cache (SLC) è significativa, con l’A19 Pro che vanta una cache da 32 MB contro i 12 MB dell’A19. Questo miglioramento sarà probabilmente un fattore determinante nelle disparità di prestazioni tra i due modelli. Approfondendo le capacità grafiche, l’A19 Pro è dotato di una potente GPU a 5 core, mentre iPhone 17 Pro e Pro Max migliorano ulteriormente l’esperienza con una GPU a 6 core. Particolarmente degna di nota è la configurazione dell’A19 Pro di fascia alta, che comprende 96 Execution Unit (EU) e 768 Arithmetic Logic Unit (ALU).

Al contrario, la versione “binned” dell’A19 Pro presente nell’iPhone Air presenta un numero inferiore di EU, pari a 80, insieme a 640 ALU, in linea con la configurazione dell’A19. La velocità di clock della GPU si mantiene costante a 1.620 MHz su tutti i modelli. Per quanto riguarda la memoria, l’A19 Pro è dotato di 12 GB di RAM LPDDR5X a 9.600 MT/s, con un’impressionante larghezza di banda di 75, 80 GB/s. La versione “binned” funziona più lentamente, a 8.533 MT/s, con una larghezza di banda di 68, 26 GB/s, identica a quella dell’A19, che ha un limite di 8 GB di RAM.
Sia l’A19 Pro che l’A19 utilizzano la stessa unità di elaborazione neurale (NPU) a 16 core, senza differenze nelle specifiche finora. Sebbene i dettagli sulle dimensioni del die non siano ancora stati divulgati, ulteriori informazioni sono previste nelle prossime settimane. A causa di vincoli di formato, non possiamo presentare la tabella completa in questo articolo, ma abbiamo sintetizzato le principali differenze in una panoramica più gestibile. Per chi fosse interessato a un confronto visivo, la tabella completa delle specifiche è accessibile al seguente link: qui.
Lascia un commento