
Intel è sul punto di lanciare la sua futura piattaforma Panther Lake, che segna un importante passo avanti per l’azienda, poiché gli sviluppatori intensificano i loro sforzi per ottimizzare l’architettura.
Svolta nelle prestazioni: le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale di Panther Lake
L’attesa per Panther Lake è palpabile nel settore, soprattutto in un periodo difficile per la divisione CPU di Intel. Questa nuova piattaforma rappresenta un momento cruciale per Intel, essendo la prima a utilizzare l’innovativo nodo di processo 18A interno, un fattore che avrà un ruolo cruciale nel futuro di Intel Foundry Services (IFS).Recenti aggiornamenti negli elenchi PCI ID, come riportato da @InstLatX64, confermano che l’architettura Panther Lake integrerà sia i P-core Cougar Cove che gli E-core Darkmont. Si prevede che questa configurazione strategica migliorerà la competitività di Intel, in particolare nel settore del mobile computing.

Inizialmente, l’architettura Darkmont E-core era prevista per il rilascio con le CPU Clearwater Forest Xeon, anch’esse destinate a utilizzare il nodo di processo 18A. Panther Lake avrebbe dovuto integrare Skymont per i suoi E-core; tuttavia, sono state confermate delle modifiche a questo piano. Sebbene le specifiche dettagliate di Panther Lake rimangano riservate, le prime indiscrezioni rivelano che la gamma includerà l’architettura grafica Xe3 “Celestial” di nuova generazione. Inoltre, precedenti indiscrezioni hanno fatto luce sulle potenziali specifiche di specifiche WeU.
- PTL-H WeU #1: 4 core P + 8 core E + 0 core LP-E + 4 core Xe3 (45 W)
- PTL-H WeU #2: 4 core P + 8 core E + 4 core LP-E + 12 core Xe3 (25 W)
- PTL-H WeU #3: 4 core P + 8 core E + 4 core LP-E + 4 core Xe3 (25 W)
- PTL-U WeU #1: 4 core P + 0 core E + 4 core LP-E + 4 core Xe3 (15 W)
I valori di potenza di Panther Lake indicano capacità impressionanti, con valori massimi di PL2 riportati a 80 W (45 W PL1), 64 W (28 W PL1) e 54 W (15 W PL1).È evidente che Panther Lake spingerà i limiti delle prestazioni. In particolare, questa piattaforma integrerà i motori di intelligenza artificiale Intel di quinta generazione, noti come NPU, che dovrebbero offrire fino a 180 TOPS di prestazioni di intelligenza artificiale, superando significativamente le capacità della precedente architettura Lunar Lake. Inoltre, le CPU Panther Lake-H supporteranno la memoria LPDDR5X a velocità di 6800/7467/8533 MT/s e velocità DDR5 di 6400/7200 MT/s.

Questa panoramica di Panther Lake WeUs indica una promettente roadmap per il futuro. La finestra di rilascio prevista è fissata per la seconda metà del 2025, con la produzione in serie che si avvierà nel 2026.È incoraggiante notare che Panther Lake è già entrata nella fase di campionamento con diversi partner, il che suggerisce che la disponibilità sul mercato è imminente.
Lascia un commento