
La recente presentazione da parte di Apple dell’M3 Ultra per il rinnovato Mac Studio suggerisce una possibile interruzione dello sviluppo dell’attesissimo M4 Ultra. Tuttavia, le informazioni raccolte dalla codifica interna suggeriscono che il percorso di innovazione di Apple sia ancora in corso. In particolare, ci sono prove che suggeriscono che questo nuovo chip potrebbe essere destinato al Mac Pro aggiornato, il computer di punta dell’azienda noto per le sue prestazioni potenti e il prezzo elevato.
Approfondimenti sul design: la M4 Ultra e il suo nome in codice “Hidra”
Sebbene l’arrivo dell’M3 Ultra possa indicare che l’M4 Ultra è stato accantonato, non ne esclude lo sviluppo. Apple investe in modo significativo nella ricerca sulla tecnologia del silicio, anche se i prodotti risultanti si rivolgono a un mercato di nicchia a causa dei loro costi elevati.È interessante notare che i risultati del codice interno riportati da Macworld suggeriscono che lo sviluppo dell’M4 Ultra potrebbe essere ancora in corso.
Il famoso giornalista tecnologico di Bloomberg, Mark Gurman, ha precedentemente indicato che il lancio dell’M4 Ultra sta affrontando notevoli ostacoli produttivi. Questo potrebbe spiegare l’attuale attenzione rivolta all’M3 Ultra, il processore che alimenta il Mac Studio. I recenti report evidenziano un identificatore univoco, “t8152”, accanto al nome in codice “Hidra” dell’M4 Ultra. Tuttavia, ci sono voci contraddittorie che suggeriscono che “Hidra” potrebbe riferirsi a un progetto Apple Silicon completamente diverso. Sebbene le notizie sullo sviluppo in corso siano promettenti, in ultima analisi, la decisione di presentare l’M4 Ultra spetta ad Apple.
Considerazioni sul prezzo : riflettendo sui lanci passati, quando Apple ha introdotto Mac Studio e Mac Pro con processore M2 Ultra, la differenza di prezzo era netta. Nonostante entrambi i sistemi avessero lo stesso numero di core CPU e GPU, il Mac Pro presentava un sovrapprezzo di ben 3.000 dollari, posizionandosi in modo competitivo rispetto ai MacBook Pro di fascia alta. Questo dimostra il cruciale equilibrio tra innovazione e redditività. Se Apple percepisce un potenziale di mercato limitato per l’M4 Ultra, è plausibile che il suo sviluppo possa essere declassato.
Inoltre, vale la pena notare l’assenza di un connettore UltraFusion per l’M4 Max. Questo, unito alla possibilità di un’architettura monolitica, solleva preoccupazioni circa la fattibilità economica dell’M4 Ultra. Un simile approccio progettuale non solo sarebbe costoso da realizzare, ma potrebbe anche ostacolare gli sforzi di produzione di massa.
Per informazioni più approfondite, fare riferimento alla fonte: Macworld.
Ulteriori approfondimenti possono essere approfonditi su: Wccftech.
Lascia un commento