Battlefield 6 supporterà NVIDIA DLSS, AMD FSR e Intel XeSS su PC

Battlefield 6 supporterà NVIDIA DLSS, AMD FSR e Intel XeSS su PC

L’attesissimo FPS di EA, Battlefield 6, è destinato a migliorare l’esperienza di gioco su PC integrando il supporto per tecnologie di upscaling avanzate, ovvero DLSS di NVIDIA, FSR di AMD e XeSS di Intel.

Battlefield 6 offrirà un supporto completo all’upscaling su PC

In un recente annuncio, EA ha svelato la sua collaborazione con Intel volta a ottimizzare l’esperienza di gioco per gli utenti PC. Questa partnership garantirà il pieno supporto di XeSS 2 fin dal lancio del gioco, insieme a miglioramenti alle funzionalità di pianificazione per le CPU Intel Core Ultra e Core. Questo sviluppo segna un momento entusiasmante per i giocatori PC, poiché tutte le principali tecnologie di upscaling saranno disponibili fin dal primo giorno.

Un video prodotto da Intel ha offerto un’anteprima delle impostazioni grafiche di gioco, mostrando chiaramente le opzioni per tutte e tre le tecnologie di upscaling. Sebbene il video evidenziasse principalmente XeSS di Intel, il menu delle impostazioni mostrava quattro blocchi distinti, suggerendo che sarebbero stati inclusi anche NVIDIA DLSS e AMD FSR. I giocatori potranno selezionare la modalità di upscaling preferita, con un’opzione visibilmente impostata su “Ultra Performance”.Inoltre, è stata anche segnalata una scheda per abilitare le modalità a bassa latenza per ciascuna tecnologia.

Menu delle impostazioni grafiche di gioco con XeSS evidenziato per l'ottimizzazione delle prestazioni ultra.
Fonte dell’immagine: EA (Battlefield Studios)

XeSS 2 di Intel promette un upscaling migliorato, oltre a funzionalità di generazione di frame e bassa latenza. Utilizzando l’ultimo SDK v1.2, XeSS 2 è compatibile con una varietà di GPU NVIDIA e AMD, sottolineando ulteriormente l’importanza del supporto nativo. Attualmente, i dettagli relativi alle versioni specifiche di DLSS di NVIDIA e FSR di AMD sono ancora riservati. Tuttavia, si prevede che DLSS 4 verrà integrato, soprattutto considerando il suo supporto per la nuova serie RTX 50 e la retrocompatibilità con le schede della serie RTX 20, incluse le funzionalità di generazione di frame.

Sul fronte AMD, si ipotizza che verrà utilizzato FSR 3 o FSR 4, con FSR 4 progettato per le GPU RDNA 4. Nel frattempo, le GPU RDNA 3 possono sfruttare FSR 3 insieme alla generazione di frame. Optare per FSR 4 potrebbe essere vantaggioso, poiché la sua ottimizzazione basata sull’intelligenza artificiale compete efficacemente con DLSS e XeSS in termini di qualità dell’upscaling.

Fonte dell’immagine: EA (Battlefield Studios)

Sebbene i requisiti minimi per la BETA di Battlefield 6 siano considerati ragionevoli, i giocatori dovranno prepararsi a una grafica impegnativa, come dimostrato dalle straordinarie immagini presentate nei recenti trailer per giocatore singolo e multigiocatore. Sebbene non sia previsto che la BETA integri le nuove tecnologie di upscaling, il cui lancio è previsto contemporaneamente al gioco il 10 ottobre, i giocatori possono aspettarsi alcune ottimizzazioni delle prestazioni nella prossima build della BETA.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *