
I piani ambiziosi di Apple per il 2026: iPhone pieghevole e obiettivi di crescita
In un potenziale cambiamento significativo per il mercato degli smartphone, Apple si starebbe preparando ad aumentare le sue spedizioni di smartphone del 10% nel 2026. Un elemento chiave di questa strategia include il lancio previsto di un iPhone pieghevole, che mira a catturare l’interesse dei consumatori e ad aumentare i dati di vendita.
Secondo quanto riferito, Apple starebbe testando iPhone pieghevoli a Taiwan, con l’obiettivo di aumentare le spedizioni totali di telefoni del 10% nel 2026, con un obiettivo preliminare di produzione di circa 95 milioni di unità. Il colosso della tecnologia prevede che il lancio del suo modello pieghevole stimolerà la domanda complessiva di iPhone, a vantaggio anche…
— First Squawk (@FirstSquawk) 17 settembre 2025
Strategia di produzione e collaborazione con i fornitori
Secondo Nikkei Asia, Apple ha avviato trattative con i fornitori per realizzare una linea di produzione di prova per l’iPhone pieghevole, in preparazione alla produzione di massa potenzialmente prevista in India nel 2026, con un obiettivo di circa 95 milioni di unità. Questa mossa strategica dimostra l’impegno di Apple per l’innovazione nel settore degli smartphone.
Apple punta a una crescita delle spedizioni del 10% nel 2026 e vede l’iPhone pieghevole come fattore chiave – Nikkei
— First Squawk (@FirstSquawk) 17 settembre 2025
Previsioni di mercato e contesto storico
L’obiettivo di Apple di aumentare le spedizioni del 10% nel 2026 si basa su recenti indicatori di performance. Nel 2024, Apple ha spedito circa 232 milioni di iPhone. Gli analisti di IDC prevedono un’ulteriore crescita del 4% nel 2025, per un totale di circa 241 milioni di unità spedite quest’anno. Questa traiettoria suggerisce che raggiungere circa 265 milioni di unità nel 2026 potrebbe stabilire un record senza precedenti per il marchio.
Storicamente, dal 2015, le spedizioni di iPhone hanno oscillato tra 200 milioni e poco meno di 250 milioni di unità all’anno, il che rende questo obiettivo lungimirante particolarmente degno di nota.
Tendenze e ritardi attuali nelle spedizioni
A questo si aggiunge il fatto che gli analisti di Bank of America, guidati da Wamsi Mohan, hanno segnalato ritardi di spedizione più lunghi per i nuovi iPhone 17 Pro e Pro Max rispetto ai loro predecessori iPhone 16. I tempi di spedizione attuali mostrano:
- iPhone 17 Pro: tempo medio di spedizione di 18 giorni (in aumento rispetto ai 14 giorni per iPhone 16 Pro)
- iPhone 17 Pro Max: tempo medio di spedizione di 25 giorni (in aumento rispetto ai 23 giorni per iPhone 16 Pro Max)
- iPhone 17 base: spedizione media di 19 giorni (rispetto ai 10 giorni dell’iPhone 16 base)
Questi tempi di spedizione prolungati per il modello base di iPhone 17 sono i più significativi osservati negli ultimi anni, con confronti che risalgono al lancio di iPhone 11 nel 2019.
Mentre Apple si prepara per la sua prossima potenziale svolta, il mondo della tecnologia osserva con attenzione. L’introduzione di un iPhone pieghevole potrebbe ridefinire l’esperienza utente e rimodellare le dinamiche di mercato.
Lascia un commento