
Sebbene la tiepida risposta all’Apple Vision Pro possa aver temperato l’entusiasmo di Apple nell’espandere la sua gamma nei settori della realtà aumentata (AR) e della realtà mista (MR), il gigante della tecnologia rimane impegnato nello sviluppo di un nuovo paio di occhiali AR. I report indicano che, sebbene il lancio sia previsto tra diversi anni, Apple sta lavorando attivamente a innovazioni, tra cui una versione specializzata di visionOS su misura per questi prossimi occhiali.
Potenziale lancio di occhiali AR collegati prima del prodotto autonomo
Nelle ultime intuizioni della newsletter “Power On” di Mark Gurman, è stato rivelato che gli ingegneri Apple stanno lavorando duramente in una struttura discreta a Santa Clara. Questo team è concentrato sull’integrazione di varie tecnologie avanzate, in particolare sistemi di visualizzazione, per creare occhiali intelligenti che potrebbero essere visti come una naturale evoluzione dopo Apple Vision Pro. Tuttavia, si dice che il progresso sia ostacolato da una forza lavoro ridotta, una conseguenza dei licenziamenti dell’anno scorso.
L’attuale situazione del personale potrebbe indicare un approccio misurato da parte di Apple per quanto riguarda la tempistica di lancio dei suoi occhiali AR. L’azienda sembra prendersi il suo tempo, assicurandosi un prodotto robusto senza impegnare risorse in modo eccessivo prematuro. Studi in corso stanno valutando potenziali funzionalità per valutare l’interesse dei consumatori, poiché l’azienda sta considerando una nuova versione di visionOS progettata specificamente per questo dispositivo.
Mentre i dettagli sul fatto che questi occhiali funzioneranno in modo indipendente restano poco chiari, precedenti accenni di Gurman suggeriscono che Apple potrebbe anche esplorare una versione di occhiali intelligenti che si collegherebbero a un iPhone. Questo tethering potrebbe alleviare alcune delle richieste computazionali tipicamente associate all’hardware AR. In prima linea tra le sfide affrontate c’è lo sviluppo di un chip che corrisponda alle prestazioni di un iPhone di generazione attuale ma che funzioni con un consumo energetico significativamente inferiore, circa un decimo della potenza.
Dato lo spazio limitato all’interno degli occhiali per le batterie, ottimizzare altri componenti per l’efficienza energetica è fondamentale per ottenere una durata pratica della batteria. Con la tecnologia ancora in evoluzione, è probabile che un rilascio commerciale sia ancora molto lontano, il che potrebbe spingere il lancio al 2027 al più presto. Mentre Apple deve ancora superare molti ostacoli, continueremo a monitorare gli sviluppi e a condividere gli aggiornamenti man mano che si presentano, quindi restate sintonizzati.
Lascia un commento ▼