
Questo articolo non costituisce consulenza in materia di investimenti. L’autore non detiene attualmente alcuna azione nei titoli azionari qui discussi.
Il disinvestimento strategico di AMD: una svolta per il produttore di chip
Il recente disinvestimento di AMD sta attirando notevole attenzione a Wall Street, sottolineando il cambiamento strategico dell’azienda verso un quadro operativo più efficiente. Mantenendo internamente la progettazione delle sue soluzioni rack-scale e affidandone la produzione a Sanmina, AMD è pronta a migliorare la propria posizione finanziaria.
Dettagli finanziari della transazione Sanmina
Secondo precedenti analisi, Sanmina è pronta ad acquisire l’infrastruttura e le attività di produzione di AMD per un totale di 2, 25 miliardi di dollari in contanti, oltre a un premio di 300 milioni di dollari suddiviso equamente tra contanti e azioni, per un importo di 150 milioni di dollari ciascuno. Inoltre, è previsto un pagamento condizionato di 450 milioni di dollari legato all’andamento delle attività acquisite nei prossimi tre anni. Si prevede che l’accordo si concluda entro la fine del 2025.
Approfondimenti sulla valutazione dagli analisti di Citi
Recenti approfondimenti di Citi fanno luce sui dettagli dell’accordo. Si prevede che l’operazione di disinvestimento di AMD con Sanmina genererà circa 3 miliardi di dollari. Tuttavia, è degno di nota il fatto che AMD abbia acquisito ZT Systems, da cui derivano queste attività, per 4, 6 miliardi di dollari. Questo porta a supporre che AMD valuti le attività rimanenti – principalmente un team di 1.200 ingegneri – a circa 1, 6 miliardi di dollari, il che si traduce in una valutazione impressionante di circa 1, 33 milioni di dollari per ingegnere.
Il futuro di AMD: focus sulle soluzioni rack-scale
L’analista Aaron Rakers di Wells Fargo suggerisce che AMD stia spostando la sua attenzione verso soluzioni rack-scale di nuova generazione per catalizzare la crescita. Il lancio previsto per il 2026 della serie di GPU MI400 esemplifica le ambizioni di AMD in questo ambito. Recenti report di settore indicano che il prossimo cluster MI450 IF128 presenterà “128 pacchetti GPU che comunicano a una larghezza di banda unidirezionale di oltre 1, 8 TB/s per GPU”, a sottolineare le capacità innovative di questi prodotti.
Uno sguardo al futuro: prossime iniziative di intelligenza artificiale
Si prevede che la strategia di AMD per le soluzioni rack-scale verrà ulteriormente elaborata durante il prossimo evento sull’intelligenza artificiale di giugno, dove l’azienda fornirà probabilmente approfondimenti più approfonditi sulla sua visione e sul suo posizionamento sul mercato.
Collaborazione con HUMAN
Con un’importante mossa, AMD ha stretto una partnership anche con HUMAIN, la divisione del Fondo Pubblico di Investimento Saudita (PIF) dedicata all’intelligenza artificiale. Insieme, si preparano a implementare 500 megawatt di capacità di calcolo AI in Arabia Saudita entro i prossimi cinque anni, a dimostrazione dell’impegno di AMD nell’espansione della propria influenza nel settore dell’intelligenza artificiale.
Lascia un commento