AMD pronta a lanciare le APU “Sound Wave” basate su ARM entro il 2026 per competere con i chip AI per PC di NVIDIA

AMD pronta a lanciare le APU “Sound Wave” basate su ARM entro il 2026 per competere con i chip AI per PC di NVIDIA

AMD sta compiendo passi avanti verso l’ingresso nel mercato delle CPU basate su ARM con la sua futura piattaforma “Sound Wave”, la cui inclusione nella linea di prodotti Microsoft Surface è prevista entro il 2026.

L’innovativo passo di AMD nella tecnologia ARM con Sound Wave

AMD è tradizionalmente un contendente nell’arena dell’architettura x86, ma la svolta dell’azienda verso una soluzione basata su ARM riflette una tendenza più ampia del settore. Dopo il successo dei sistemi su chip (SoC) Snapdragon di Qualcomm, la mossa di AMD segnala un forte interesse a diversificare la propria offerta. Questo cambiamento strategico potrebbe consentire all’azienda di offrire ai clienti un mix di soluzioni x86 ad alte prestazioni e ARM a basso consumo energetico. Secondo un recente post di @Jukanlosreve, i nuovi chip ARM di AMD opereranno con il marchio “Sound Wave”, sulla base di intuizioni del noto leaker hardware Kepler_L2.

L’introduzione dell’architettura basata su ARM di AMD sembra essere una risposta diretta alla concorrenza prevista da NVIDIA, che sta anche sviluppando soluzioni ARM mirate ad applicazioni di intelligenza artificiale. Il portfolio esistente dell’azienda include APU x86 mobili, come quelle della serie Strix Halo, rendendo l’ingresso nel segmento ARM una logica decisione aziendale. Si prevede che le prossime innovazioni nell’ambito del progetto “Sound Wave” includeranno una GPU integrata RDNA 3.5 (iGPU) e utilizzeranno l’innovativo processo di fabbricazione a 3 nm di TSMC, una mossa competitiva parallela ai presunti SoC “N1X” di NVIDIA.

NVIDIA e AMD pianificano di lanciare CPU basate su ARM per PC Windows, per affrontare Intel entro il 2025 1

Dal lancio di Windows compatibile con ARM, trainato in gran parte dalle innovazioni di Qualcomm, l’impegno di Microsoft verso “Windows on ARM” ha acquisito notevole slancio. L’ingresso di AMD in questo settore ne accelererà probabilmente ulteriormente la crescita.È interessante notare che l’iniziativa “Sound Wave” non è il primo impegno di AMD con la tecnologia ARM. Nel 2014, l’azienda ha presentato il Progetto Skybridge, un progetto mirato a unire le architetture x86 e ARM in un’unica piattaforma. Tuttavia, è stato infine abbandonato a causa dello scarso interesse del mercato e della scarsa redditività economica.

Sebbene la presentazione ufficiale delle APU ARM di AMD non sia ancora stata annunciata, si prevede che saranno presentate in concomitanza con i laptop Surface di Microsoft entro il 2026.È plausibile che i chip Sound Wave di AMD vengano presentati alla fine di quest’anno o durante il CES 2026, segnando una nuova era per l’azienda nel panorama delle CPU ARM.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *