
La Radeon RX 9060 è una versione ridotta della RX 9060 XT, che incorpora meno shader core, una velocità di memoria ridotta e un consumo energetico complessivo inferiore.
AMD presenta la Radeon RX 9060: 1792 SP, 18 Gbps, 8 GB di memoria GDDR6 e 132 W TDP; promette oltre 100 FPS in vari titoli Tripla A con risoluzione nativa Ultra 1080p
Aggiornamenti recenti rivelano che AMD ha erroneamente fornito ai suoi partner le specifiche iniziali per la Radeon RX 9060, indicando che avrebbe dovuto includere 2048 Stream Processor. Tuttavia, la documentazione ufficiale di AMD ora conferma che le specifiche effettive includono 1792 Stream Processor (o 28 Compute Unit), ben al di sotto delle 32 Compute Unit presenti nella RX 9060 XT. Questo downgrade si traduce in un notevole calo delle prestazioni.

Oltre al numero ridotto di shader, la RX 9060 è limitata a una velocità di memoria di 18 Gbps, pur mantenendo la stessa configurazione di memoria GDDR6 da 8 GB abbinata a un bus di memoria a 128 bit. Questa modifica si traduce in una riduzione della larghezza di banda di 288 GB/s. Inoltre, possiede un numero inferiore di acceleratori Ray e AI rispetto alla sua controparte più avanzata, il che influisce sull’efficienza del carico di lavoro di Ray Tracing e AI.
Una nota positiva è che, grazie alle sue specifiche ridotte, la RX 9060 registra un TDP (Thermal Design Power) inferiore a 132 W, il che ha spinto AMD a consigliare un alimentatore (PSU) da 450 W per prestazioni ottimali. La scheda grafica è progettata per supportare i più recenti framework tecnologici e formati di rendering, incluse le funzionalità di codifica e decodifica AV1. Sebbene il design di riferimento presentato sul sito web di AMD potrebbe non essere lanciato ufficialmente, si prevede che i partner AIB rilasceranno edizioni personalizzate dotate di moderne porte di uscita video come DP 2.1a e HDMI 2.1b.

Le prestazioni della RX 9060 sono state ampiamente pubblicizzate da AMD, dimostrando la sua capacità di offrire frame rate elevati in titoli impegnativi con impostazioni ultra native a 1080p. AMD afferma che giochi come Assassin’s Creed: Mirage, Call of Duty: Black Ops 6 e God of War: Ragnarok possono raggiungere oltre 100 FPS. Tuttavia, gli utenti dovrebbero considerare queste affermazioni con cautela, poiché le configurazioni specifiche e i preset grafici utilizzati durante i test non sono chiari.

Le discrepanze prestazionali emergono anche confrontando la RX 9060 con la sua sorella maggiore: la Radeon RX 9060 XT, a quanto pare, offre tra 100 e 120 FPS in God of War: Ragnarok se abbinata a un Ryzen 9800X3D con impostazioni ultra e risoluzione 1080p. Pertanto, è opportuno rimanere scettici sulle elevate prestazioni dichiarate da AMD. In particolare, la RX 9060 è già stata integrata nell’ultima versione di AMD Software Adrenalin Edition 25.8.1, disponibile per il download.
Specifiche per la GPU AMD Radeon RX 9000 “RDNA 4″:
GPU | Radeon RX 9070 XT | Radeon RX 9070 | Radeon RX 9070 GRE | Radeon RX 9060 XT | Radeon RX 9060 | Radeon RX 9050? |
---|---|---|---|---|---|---|
Architettura | RDNA 4 | RDNA 4 | RDNA 4 | RDNA 4 | RDNA 4 | RDNA 4 |
GPU WeU | Navi 48 | Navi 48 | Navi 48 | Navi 44 | Navi 44 | Navi 44 |
Nodo di processo | TSMC 4nm | TSMC 4nm | TSMC 4nm | TSMC 4nm | TSMC 4nm | TSMC 4nm |
Conteggio dei transistor | 53, 9 miliardi | 53, 9 miliardi | 53, 9 miliardi | 29, 7 miliardi | 29, 7 miliardi | 29, 7 miliardi |
Dimensione della matrice | 357mm 2 | 357mm 2 | 357mm 2 | 199mm 2 | 199mm 2 | Da definire |
Unità di calcolo | 64 | 56 | 48 | 32 | 28 | Da definire |
Acceleratori di raggi | 64 | 56 | 48 | 32 | 28 | Da definire |
Acceleratori di intelligenza artificiale | 128 | 112 | 96 | 64 | 56 | Da definire |
Processori di flusso | 4096 | 3584 | 3072 | 2048 | 1792 | Da definire |
Orologio di gioco | 2400 MHz | 2070 MHz | 2220 MHz | 2530 MHz | Da definire | Da definire |
Boost Clock | 2970 MHz | 2540 MHz | 2790 MHz | 3130 MHz | 2990 MHz | Da definire |
Picco FP32 | 48, 7 TFLOP | 36, 1 TFLOP | 34, 3 TFLOP | 25, 6 TFLOP | 21, 4 TFLOP | Da definire |
Picco FP16 | 97, 3 TFLOP | 72, 3 TFLOP | 68, 6 TFLOP | 51, 3 TFLOP | 42, 9 TFLOP | Da definire |
Picco INT8 | 779 TOPS (Scarsità) | 578 TOPS (Scarsità) | 549 TOPS (Scarsità) | 410 TOPS (Sparsità) | 343 TOP | Da definire |
Picco INT4 | 1557 TOPS (Scarsità) | 1156 TOPS (Scarsità) | 1097 TOPS (Scarsità) | 821 TOPS (Scarsità) | 686 TOP | Da definire |
ROPS | 128 | 128 | 96 | 64 | 64 | Da definire |
Cache infinita | 64 MB | 64 MB | 48 MB | 32 MB | 32 MB | Da definire |
Memoria | 16 GB GDDR6 | 16 GB GDDR6 | 12 GB GDDR6 | 8/16 GB GDDR6 | 8 GB GDDR6 | Da definire |
Velocità della memoria | 20 Gbps | 20 Gbps | 18 Gbps | 20 Gbps | 18 Gbps | Da definire |
Interfaccia bus | 256 bit | 256 bit | 192 bit | 128 bit | 128 bit | Da definire |
Interfaccia PCIe | PCIe 5.0 x16 | PCIe 5.0 x16 | PCIe 5.0 x16 | PCIe 5.0 x16 | PCIe 5.0 x16 | Da definire |
TBP | 304W | 220W | 220W | 150-182W | Da definire | Da definire |
Prezzo | $ 599 USA | $ 549 USA | 4199 RMB | $299/$349 USA | Da definire | Da definire |
Data di lancio | 6 marzo 2025 | 6 marzo 2025 | 8 maggio 2025 | 2025 | Da definire | Da definire |
Per ulteriori dettagli, visita la pagina ufficiale sul sito web di AMD.
Fonte: Wccftech
Lascia un commento