
L’evoluzione dei generi dei videogiochi spesso porta a un afflusso di creatori che sperano di lasciare il segno. Questo fenomeno è particolarmente evidente con l’ascesa dei giochi Soulslike, la popolarità duratura dei Metroidvania e la recente ondata di espressioni creative all’interno del genere JRPG. I designer di tutto il mondo stanno realizzando i propri tributi ai JRPG, mostrando una ricchezza di innovazione e passione.
È interessante notare che un numero significativo di questi JRPG viene sviluppato al di fuori del Giappone, il che sottolinea il vasto fascino globale del genere. L’estetica dei JRPG, le meccaniche di combattimento e le intricate narrazioni basate sui personaggi trovano riscontro negli sviluppatori di tutto il mondo, trascendendo i confini geografici.
Nonostante il crescente numero di voci nel genere, molti aspiranti sviluppatori trovano difficile creare un JRPG memorabile. Questo problema si estende oltre i progetti indie; persino gli studi affermati incontrano difficoltà nel fornire esperienze di qualità. Il mercato è pieno di offerte mediocri che possono portare allo scetticismo tra i giocatori.
Tuttavia, ci sono sempre delle eccezioni che sfidano le probabilità. Di seguito è riportato un elenco curato di titoli JRPG o ispirati ai JRPG che superano le aspettative, sia attraverso il loro potenziale sottovalutato, sia come primi lavori di promettenti creatori.
8 Mondo Digimon
Oh no, non di nuovo Numemon

Molti fan riconoscono che Digimon World: Next Order rimasterizza in modo efficace il classico Digimon World per PS1, affrontando varie carenze. Tuttavia, la mia nostalgia mi riporta ancora all’originale.
A dieci anni e completamente nuovo al gioco, non avevo manuali o tutorial solidi a guidarmi, il che mi ha portato a deliziose scoperte che hanno aggiunto divertimento. Mi sono spesso trovato perplesso sull’allenamento del mio Digimon o sulla comprensione degli effetti delle creature appena salvate su File City.
Ogni sessione di gioco ha portato nuove sorprese, creando un’esperienza gratificante nonostante le frustrazioni occasionali, come l’evoluzione incongruente in un Numemon. Tuttavia, la gioia di selezionare un nuovo uovo, nutrire il mio Digimon e vederlo evolversi mentre esploravo nuovi territori è stata sempre appagante.
7 Final Fantasy Tipo-0
La classe zero merita più amore

Gli spin-off di Final Fantasy spesso variano notevolmente in termini di qualità. Mentre titoli come Final Fantasy Tactics rimangono classici capisaldi dei JRPG tattici, altri sembrano meno sostanziali, creati semplicemente per capitalizzare il riconoscimento del marchio.
Final Fantasy Type-0 occupa uno spazio unico tra successo e fallimento. Con una narrazione che contrappone temi spensierati della vita studentesca a uno sfondo di guerra e caos, il gioco immerge i giocatori in storie oscure e stimolanti fin dall’inizio.
Ogni personaggio porta abilità distinte al combattimento, consentendo ai giocatori di passare da uno all’altro per migliorare la profondità strategica. Nonostante occasionali caratteristiche eccessive che potrebbero confondere, il gameplay essenziale e lo slancio narrativo offrono un’esperienza avvincente.
6 Risonanza del destino
Per tutti voi strani là fuori

Riconosciuto per le sue complesse meccaniche di battaglia, Resonance of Fate potrebbe inizialmente scoraggiare i giocatori. Ma coloro che sono disposti a padroneggiare le sue complessità scopriranno un gameplay coinvolgente che diverge dal formato standard di pressione dei pulsanti prevalente all’epoca.
L’estetica steampunk unica del gioco, unita a una narrazione insolita, trascina i giocatori in un mondo pieno di personaggi curiosi e missioni strane. Sebbene la storia possa rimanere enigmatica fino alla conclusione, l’esperienza è comunque degna di nota.
Nonostante le critiche al suo peculiare sistema di combattimento, offre una pausa rinfrescante dal tipico JRPG. Se apprezzi i giochi che sfidano le meccaniche tradizionali, vale la pena provare Resonance of Fate.
5 Romancing SaGa: Canzone del menestrello
Cresce su di te, fidati di me

La serie SaGa è nota per la sua sfida scoraggiante, guidata da meccaniche di gioco imprevedibili e narrazione non lineare. Tuttavia, all’interno di questa cornice, titoli come Romancing SaGa: Minstrel Song riescono a brillare poiché assomigliano molto all’architettura tradizionale dei JRPG.
L’individualità dei personaggi all’interno delle battaglie richiama le meccaniche di Final Fantasy II, consentendo l’acquisizione dinamica delle abilità durante gli scontri. Man mano che i giocatori si addentrano nel gameplay, l’esperienza diventa più gratificante.
L’approccio libero del gioco favorisce l’esplorazione del giocatore, incoraggiando un’interazione profonda con i PNG, che porta a missioni, nuove location e rivelazioni di tradizioni. Per i giocatori di JRPG esperti che apprezzano la profondità e la libertà nel design, questo titolo nasconde un’avventura gratificante.
4 Echi Concatenati
Uno dei migliori giochi indie ispirati ai JRPG

La scena indie odierna è un paradiso per i creatori nostalgici, molti dei quali traggono ispirazione dai JRPG della loro giovinezza. Uno di questi creatori è Matthias Linda, che ha dato vita al beniamino indie Chained Echoes.
Questo gioco è un omaggio perfetto ai JRPG dell’era PS1 e SNES, con una narrazione accattivante, meccaniche di combattimento a turni innovative e un sistema di esplorazione altamente coinvolgente. Il panorama indie contemporaneo è a volte saturo di simili “lettere d’amore”, rendendo difficile identificare titoli davvero eccezionali.
Avvicinandomi a Chained Echoes con scetticismo, sono rimasto piacevolmente sorpreso: riesce a bilanciare in modo unico nostalgia e originalità, ed è abbastanza particolare da catturare la propria identità in un campo affollato.
3 Odissea perduta
L’ultima Odissea Perduta

L’eredità di una società di videogiochi può spesso ridursi alla visione dei suoi designer, esemplificata da Hironobu Sakaguchi, il visionario dietro Final Fantasy. Dopo aver lasciato Square, ha fondato Mistwalker e si è imbarcato nella creazione di Lost Odyssey, un titolo che molti considerano un successore spirituale della serie Final Fantasy.
Con un classico sistema di combattimento a turni e una narrazione sentita intrecciata con splendidi racconti, Lost Odyssey ha catturato l’immaginazione di coloro che erano disposti a esplorare le sue offerte uniche in mezzo allo scetticismo verso il suo status di esclusiva Xbox. Resiste come un titolo amato, con i fan che spesso chiedono una riedizione per ampliare il suo pubblico.
2 Sonata eterna
Chi avrebbe mai pensato che la musica classica fosse così divertente?

Una delle gemme più sottovalutate del genere JRPG è senza dubbio Eternal Sonata, che presenta una narrazione onirica incentrata sul famoso compositore Frédéric Chopin. Questo incantevole titolo è stato inizialmente rilasciato su Xbox 360 e in seguito ha trovato un nuovo pubblico su altre piattaforme, evidenziando il suo inaspettato successo e il potenziale per un appeal più ampio.
Questo gioco trionfa non solo per il suo design artistico mozzafiato e la squisita colonna sonora classica, ma anche per le sue meccaniche di combattimento innovative e in continua evoluzione che mantengono vivo l’interesse del giocatore per tutto il viaggio.
1 Cuori del Regno
Il gioco di maggior successo di Topolino

Nessuna discussione sui moderni JRPG sarebbe completa senza menzionare Kingdom Hearts, un fenomeno culturale che ha intrecciato con successo i mondi di Disney e Final Fantasy. All’inizio degli anni 2000, l’idea di fondere questi due franchise sembrava improbabile, eppure Square Enix l’ha realizzata in modo impeccabile.
Il franchise ha trasformato i personaggi Disney in eroi profondi e riconoscibili, stabilendo al contempo una narrazione intricata che continua a risuonare tra i fan. Nel tempo, il viaggio di Sora si è espanso in un universo tutto suo, affascinando il pubblico e approfondendo la tradizione oltre la fusione iniziale.
Mentre alcuni fan inizialmente hanno avvertito il cambiamento rispetto agli elementi tradizionali di Final Fantasy, oggi l’eccitazione che circonda le avventure di Sora è palpabile. L’attesa per i futuri capitoli, tra cui Kingdom Hearts 4, riflette l’eredità duratura della serie, lasciando i fan a chiedersi quali saranno le sue direzioni future.
Lascia un commento ▼