7 serie anime che sono migliori nel doppiaggio inglese rispetto ai sottotitoli

7 serie anime che sono migliori nel doppiaggio inglese rispetto ai sottotitoli

I puristi dell’audio sostengono spesso che l’audio giapponese con sottotitoli offre l’esperienza più autentica quando si guarda un anime. Tuttavia, ci sono casi eccezionali in cui i doppiaggi in inglese elevano il materiale oltre la mera traduzione, creando senza sforzo qualcosa di distinto che potrebbe persino essere considerato superiore.

Queste eccezionali versioni doppiate fanno più che trasmettere semplicemente il contenuto originale; lo arricchiscono con una straordinaria recitazione vocale che incarna perfettamente i tratti caratteriali, una sceneggiatura adattabile che traduce le sfumature culturali per il pubblico occidentale e una qualità di produzione impressionante che spesso supera le aspettative. Questi doppiaggi eccezionali mettono in mostra le possibilità artistiche che emergono quando l’adattamento è eseguito con abilità, offrendo una nuova reinterpretazione infusa con una voce unica.

7 Il cowboy bebop

Western spaziale infuso di jazz

Cowboy Bebop

Cowboy Bebop segue il cacciatore di taglie Spike Spiegel e il suo eclettico equipaggio a bordo dell’astronave Bebop, mentre inseguono criminali in tutto il sistema solare e affrontano le loro turbolente storie.

Diretto da Mary Elizabeth McGlynn, il doppiaggio inglese presenta l’iconica interpretazione di Spike da parte di Steve Blum, che cattura il fascino stanco del mondo del personaggio in modo così bello che persino molti doppiatori giapponesi hanno elogiato la sua interpretazione. Beau Billingslea conferisce gravità a Jet Black e Wendee Lee ritrae la vulnerabilità sfumata di Faye Valentine sotto la sua personalità da femme fatale. Il dialogo scorre con un ritmo che danza con la colonna sonora jazz soul della serie.

Questo doppiaggio raggiunge uno status leggendario riflettendo l’essenza multiculturale della serie; poiché il mondo di Cowboy Bebop è fortemente influenzato dalla cultura occidentale, i personaggi conversano naturalmente in inglese all’interno della struttura narrativa. Il linguaggio colloquiale e le performance ispirate al noir risuonano autenticamente con le influenze cinematografiche della serie, dando vita a un’esperienza visiva in cui la lingua scelta si integra perfettamente con la costruzione del mondo.

6 Baccano!

Caos soprannaturale dell’era del proibizionismo

Baccano!

Ambientato principalmente nell’America degli anni ’30, Baccano! intreccia molteplici narrazioni che coinvolgono alchimisti immortali, famiglie mafiose e rapine ai treni. La sua narrazione non lineare mette in mostra un vasto cast di personaggi pittoreschi le cui storie apparentemente isolate rivelano gradualmente sorprendenti interconnessioni attraverso vari periodi di tempo.

Il successo del doppiaggio inglese risiede nei suoi accenti autentici e specifici del periodo. I personaggi mostrano dialetti distintivi di New York, Chicago e del sud che trasmettono immediatamente i loro background. Le performance di spicco includono Bryan Massey nei panni dello psicotico Ladd Russo, l’eccentrico Isaac Dian di J. Michael Tatum e l’interpretazione di Monica Rial di Claire Stanfield, tutti incarnando l’ energia maniacale e l’umorismo nero della serie.

La decisione del regista Tyler Walker di abbracciare completamente l’ambientazione americana si traduce in un’opera che sembra meno un’importazione giapponese e più un emozionante film gangster d’epoca reso in animazione. I dialoghi rapidi e gli accenti vari esaltano il contesto storico in modi che superano ciò che i sottotitoli dell’audio originale giapponese potrebbero trasmettere.

5 storie di fantasmi

La reinvenzione definitiva dell’adattamento

La serie soprannaturale Ghost Stories inizia con degli scolari che si imbattono in un libro di racconti di fantasmi che si trasformano in vere e proprie minacce che devono affrontare. Mentre la versione originale giapponese era la norma per gli anime horror per bambini, il doppiaggio inglese ha preso una strada radicalmente diversa, cambiando completamente la narrazione.

Con proiezioni di vendita deludenti, ADV Films ha ottenuto un insolito permesso per rivedere la sceneggiatura preservando la struttura della trama. Ciò ha portato a un adattamento selvaggiamente irriverente pieno di umorismo per adulti, scambi improvvisati e riferimenti culturali che si discostavano significativamente dal tono originale. Doppiatori come Greg Ayres, Monica Rial e Hilary Haag hanno mostrato performance che bilanciavano momenti di personaggi genuini con stravaganti buffonate comiche.

Ciò che consolida Ghost Stories come un punto di riferimento nella storia del doppiaggio è la sua capacità di salvare una serie dimenticabile attraverso una reinvenzione creativa. La versione originale giapponese è in gran parte svanita nell’oscurità, mentre l’adattamento inglese ha raggiunto lo status di cult per la sua trasformazione audace e coraggiosa.

4.Il principe Yu-Yu

Spirito Detective Classico

Il mio Yu-Yu Hakusho

L’acclamata serie Yu Yu Hakusho è incentrata su Yusuke Urameshi, un delinquente adolescente che muore eroicamente salvando un bambino e viene resuscitato come “Detective degli spiriti”, intraprendendo il compito di investigare eventi soprannaturali nel regno umano. Mentre la serie si svolge, Yusuke e i suoi alleati combattono avversari demoniaci sempre più potenti attraverso intricati archi narrativi di tornei.

Il doppiaggio Funimation, prodotto tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, presenta la definitiva interpretazione di Yusuke da parte di Justin Cook, che trasmette abilmente sia il suo aspetto duro che i suoi strati emotivi più profondi. Il roco Kazuma Kuwabara di Christopher Sabat e lo strategico Kurama di John Burgmeier hanno stabilito uno standard elevato per la rappresentazione dei personaggi. L’adattamento raggiunge un ammirevole equilibrio tra fedeltà alla sceneggiatura originale e dialogo naturale, senza mai apparire forzato o imbarazzante.

La forza di questo doppiaggio sta nel preservare l’atmosfera nervosa e delinquenziale della serie, assicurando al contempo che le dinamiche dei personaggi risuonino in modo autentico con gli spettatori occidentali. L’umorismo, gli sfoghi emotivi e le battute di battaglia sono tutti trasmessi con precisione, migliorando l’esperienza dello spettatore.

3 Laguna Nera

Mercenari nel sud-est asiatico

Laguna Nera

Benvenuti nel mondo di Black Lagoon, dove un gruppo di mercenari si muove nel paesaggio insidioso di una città immaginaria del sud-est asiatico infestata dalla criminalità. La storia inizia quando l’impiegato giapponese Rokuro Okajima viene dirottato dall’equipaggio durante un lavoro e alla fine decide di abbandonare la sua monotona vita aziendale per il brivido del caos.

Il doppiaggio inglese eccelle nella sua giustificazione dell’ambientazione multilingue incorporando personaggi di diversa provenienza (americano, giapponese, russo, cinese) che parlerebbero naturalmente inglese come lingua comune. La rappresentazione sfumata di Brad Swaile della trasformazione di Rock da pedina aziendale a figura moralmente ambigua, completata dalla sfacciata performance di Maryke Hendrikse nei panni di Revy “Two Hands”, crea uno degli antieroi iconici degli anime.

Il notevole impegno del doppiaggio di Black Lagoon nel tono maturo della serie è sorprendente. L’uso autentico di parolacce, slang e terminologia tipica della malavita contribuisce a creare un’atmosfera che si allinea perfettamente con i temi della serie. A differenza della versione giapponese, che si affida ai sottotitoli per trasmettere la natura internazionale del dialogo, il doppiaggio inglese elimina quella barriera, immergendo il pubblico nella narrazione come previsto dal creatore Rei Hiroe.

2 Mutandine e calze con reggicalze

Commedia volgare dell’angelo

Mutandine e calze con reggicalze

In questa commedia scandalosa, Panty & Stocking with Garterbelt, le sorelle angeliche Panty e Stocking, espulse dal paradiso per cattiva condotta, devono eliminare i fantasmi di Daten City per guadagnare Heaven Coins e riguadagnare il loro status. La serie imita attivamente gli stili di animazione per adulti americani simili a Powerpuff Girls e South Park, sebbene con estrema volgarità.

Il doppiaggio inglese amplifica l’estetica western dello show attraverso performance vocali esagerate e dialoghi esilaranti. L’interpretazione di Jamie Marchi della promiscua Panty, insieme alla golosa Stocking di Monica Rial, sfodera una raffica di imprecazioni con tempi comici impeccabili. L’oltraggiosa interpretazione di Christopher Sabat di Garterbelt contribuisce all’energia intrinseca del trio principale.

Ciò che distingue questo doppiaggio è il suo pieno abbraccio della natura parodistica dello show. Poiché Panty & Stocking satireggia apertamente la cultura e l’animazione americana, la lingua inglese si incastra perfettamente con il suo umorismo e approccio stilistico. L’adattamento non si limita a tradurre l’umorismo sessuale e le parolacce; al contrario, esalta questi elementi con un gioco di parole intelligente e uno slang che si allinea meglio con il ritmo comico.

Il risultato finale somiglia meno a un anime giapponese e più a un’esperienza che cattura l’essenza dei cartoni animati occidentali per adulti di cui è così allegramente parodia.

1 Dandy dello spazio

Commedia Retro-Futuristica

Dandy dello spazio

Creata dal regista di Cowboy Bebop Shinichiro Watanabe, Space Dandy racconta le avventure stravaganti di Dandy, un autoproclamato “cacciatore di alieni”, che attraversa la galassia con il suo robot QT e un alieno simile a un gatto di nome Meow alla ricerca di specie sconosciute. La serie funge da piattaforma per stili di animazione sperimentali e coinvolgenti concetti di fantascienza presentati attraverso una lente comica.

Il doppiaggio inglese, che ha debuttato prima della versione giapponese tramite un’esclusiva uscita simultanea, presenta la perfetta interpretazione di Ian Sinclair del fiammeggiante Dandy. La sua carismatica interpretazione delle diatribe egocentriche e delle assurde filosofie di Dandy cattura l’accattivante mix di spavalderia e ignoranza del personaggio. La chimica dinamica tra Joel McDonald nel ruolo del pragmatico QT e Alison Viktorin nel ruolo della pigra Meow completa il cast principale.

Questo adattamento mantiene abilmente l’umorismo farsesco della serie, esaltando al contempo la comicità verbale attraverso espressioni localizzate e scambi sapientemente sincronizzati che risuonano con lo stile narrativo episodico e assurdo della serie.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *