10 videogiochi che meritano un adattamento anime oltre Castlevania

10 videogiochi che meritano un adattamento anime oltre Castlevania

La popolarità degli adattamenti dei videogiochi è aumentata vertiginosamente negli ultimi anni, con serie TV acclamate dalla critica come Arcane, Fallout e The Last of Us che hanno ottenuto un ampio apprezzamento. Sul fronte cinematografico, film come Sonic the Hedgehog e The Super Mario Bros. Movie hanno ottenuto un notevole successo al botteghino, quest’ultimo guadagnandosi il suo posto come uno dei film con i maggiori incassi di tutti i tempi.

La famigerata “maledizione dell’adattamento dei videogiochi” sembra dissiparsi, in modo particolarmente evidente nel regno degli anime. Nonostante una storia spesso rovinata da adattamenti scadenti, titoli recenti come Castlevania e la serie Nier: Automata Ver1.1a dimostrano un significativo miglioramento della qualità. Questa tendenza positiva suggerisce un’opportunità matura per più narrazioni di videogiochi di passare al formato anime, riflettendo storie che risuonano profondamente con il loro pubblico.

10 Celeste

Videogioco uscito nel 2018; sviluppato da Maddy Makes Games

Celeste è un toccante platformer che segue il viaggio di Madeline, una giovane donna alle prese con ansia e depressione mentre intraprende la formidabile scalata di Celeste Mountain. Le sfide che affronta, sia fisiche che emotive, illustrano la sua ricerca di crescita personale e autoaccettazione.

Con il suo stile visivo sbalorditivo e il gameplay coinvolgente, la narrazione di Celeste, che esplora temi di salute mentale, è riconoscibile per molti. Un adattamento anime potrebbe migliorare la sua narrazione sentita, consentendo al pubblico di entrare in contatto con il viaggio di Madeline a un livello ancora più profondo.

9 Muramasa: La lama del demone

Videogioco uscito nel 2009; sviluppato da Vanillaware

Muramasa: The Demon Blade è un’avventura a scorrimento laterale ipnotizzante, ambientata in un Giappone dell’era Genroku rivisitato. I giocatori vivono il tumulto causato dalla ricerca delle leggendarie Demon Blades da parte dello Shogun Tokugawa Tsunayoshi, coinvolgendo personaggi come Momohime, una principessa posseduta da un samurai malvagio, e Kisuke, un ninja che affronta il suo passato dimenticato.

Il combattimento visivamente spettacolare combinato con le storyline intrecciate crea un’esperienza accattivante che tiene i giocatori coinvolti. Questa miscela unica di profondità narrativa e immagini sorprendenti si tradurrebbe magnificamente in un adattamento anime, gettando luce sul motivo per cui questo classico di culto ha raccolto tanto affetto.

8 Ratchet e Clank

Primo gioco rilasciato nel 2002; sviluppato da Insomniac Games

La serie Ratchet & Clank, nota per le sue deliziose meccaniche di gioco platform e sparatutto in terza persona, segue le avventure di Ratchet, un alieno, e del suo compagno robotico Clank mentre combattono minacce cosmiche. Con ogni puntata, le storie maturano, migliorando lo sviluppo dei personaggi e la profondità emotiva.

Nonostante una battuta d’arresto con l’adattamento del 2016, l’equilibrio tra umorismo e momenti sinceri del franchise, uniti a un gameplay coinvolgente, crea un ricco arazzo perfetto per l’esplorazione anime, consentendo potenzialmente una rinascita che onori l’amato materiale originale.

7 Leggende Pokémon: Arceus

Videogioco uscito nel 2022; sviluppato da Game Freak

In Pokémon Legends: Arceus, i giocatori si immergono in un’esperienza open-world rivisitata in cui diventano un bambino scelto da Arceus per esplorare l’antica regione di Hisui. Questa narrazione pone il giocatore al centro di un conflitto cosmico, enfatizzando creatività e strategia come in qualsiasi altro titolo Pokémon precedente.

La trama avvincente, combinata con elementi di gameplay dinamici, stabilisce Pokémon Legends: Arceus come un’entrata di spicco nel franchise. Un adattamento anime non solo metterebbe in risalto la sua narrazione innovativa, ma si allineerebbe anche con la tendenza degli spin-off di successo a trovare il loro posto nei formati animati.

6 Cavaliere vuoto

Primo gioco rilasciato nel 2017; sviluppato da Team Cherry

Ambientato nel meraviglioso e tetro mondo di Hallownest, Hollow Knight invita i giocatori a esplorare un regno pieno di insetti antropomorfi e una narrazione inquietante incentrata sulla misteriosa Infezione. Il giocatore, noto semplicemente come il Cavaliere, intraprende un coraggioso viaggio per ripristinare la salute di Hallownest.

Con la sua grafica intricata e il gameplay accattivante che ricorda progetti come Castlevania, un adattamento anime catturerebbe efficacemente l’atmosfera desolata e la profondità emotiva di questo amato gioco indipendente, soprattutto ora che i fan attendono notizie sul suo sequel, Hollow Knight: Silksong.

5 Ade

Primo gioco rilasciato nel 2020; sviluppato da Supergiant Games

Hades offre un’esperienza roguelike avvincente, incentrata su Zagreus, il figlio di Hades, mentre tenta di fuggire dagli Inferi per scoprire la verità sulle sue origini. Ogni impegnativa sequenza di fuga immerge i giocatori in un esaltante ciclo di vita e morte.

La scrittura intelligente dei personaggi e la narrazione avvincente del gioco possono evolversi con ogni partita, fornendo materiale ricco per una serie animata. L’azione dinamica e gli archi narrativi dei personaggi si prestano perfettamente al formato animato, potenzialmente coinvolgendo un pubblico più ampio.

4. Shin Megami Tensei: Saga del diavolo digitale

Primo gioco rilasciato nel 2004; sviluppato da Atlus

Shin Megami Tensei: Digital Devil Saga presenta una trama unica ambientata tra i conflitti tribali di Junkyard, dove l’arrivo dell’enigmatica Sera conferisce agli abitanti abilità demoniache gravide di conseguenze oscure. I giocatori devono navigare in questo paesaggio insidioso con la tribù Embryon mentre cercano di proteggere Sera e svelare i misteri del loro mondo.

Nonostante sia meno mainstream, i suoi temi esistenziali e la presentazione eccezionale lo rendono un candidato ideale per un adattamento anime che possa rappresentare con eleganza la sua profonda narrazione filosofica e la sua estetica affascinante.

3 Metafora: ReFantasy

Videogioco in uscita nel 2024; sviluppato da Atlus

Metafora: ReFantazio, un JRPG originale di Studio Zero, segue Will mentre affronta un torneo insidioso per selezionare un nuovo re dopo l’assassinio del suo padre reale. Il suo viaggio prevede il risveglio di antichi poteri e l’unione di alleati contro il caos.

L’estetica del gioco combina i toni più cupi di Shin Megami Tensei con la stravaganza associata a Persona, creando un ricco arazzo narrativo che merita di essere portato in vita attraverso un anime. La sua accoglienza di successo suggerisce che un adattamento potrebbe avere ampia risonanza.

2 Vivi una vita

Videogioco uscito nel 1994, remake nel 2022; sviluppato da Square Enix

Live A Live è un JRPG unico che consente ai giocatori di vivere sette narrazioni in diversi periodi di tempo. Man mano che i giocatori approfondiscono, scoprono una trama complessa e interconnessa che ruota attorno all’enigmatico personaggio Odio.

L’innovativo modello di narrazione episodica ma interconnessa del gioco si adatterebbe bene a un formato animato, migliorando la sua emozionante esperienza narrativa e mettendo in mostra il potenziale creativo degli adattamenti JRPG.

1 Cuori del Regno

Primo gioco rilasciato nel 2002; sviluppato da Square Enix

Kingdom Hearts rimane un segno distintivo dei JRPG, che fonde l’amata estetica della Disney e le complesse narrazioni di Final Fantasy. Il protagonista, Sora, brandisce la Keyblade per attraversare regni fantastici, combattendo gli Heartless mentre raduna i suoi amici e difende l’universo.

L’azione in continua evoluzione e la trama intricata della serie, intrecciate con umorismo e momenti sentiti, creano una storia accattivante pronta per l’adattamento. Dato il suo status iconico, Kingdom Hearts si distingue come il franchise più meritevole per una serie anime.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *