
Sebbene si pensi comunemente che sostituire i livelli d’acqua convenzionali con terreni ghiacciati migliorerebbe il gameplay, la realtà spesso dimostra il contrario. I livelli con neve e ghiaccio spesso portano con sé sfide uniche, rendendoli frustranti tanto quanto i temuti livelli acquatici.
I giocatori affrontano superfici scivolose che possono ostacolare il movimento e il controllo, insieme a nemici persistenti che spingono i personaggi in cumuli di neve o acque ghiacciate. Invece di creare l’atmosfera idilliaca del “Winter Wonderland”, questi paesaggi ghiacciati spesso generano un’esperienza molto meno piacevole.
I livelli a tema gelido sono da tempo un punto fermo nel mondo dei videogiochi, simili ai livelli acquatici. Finché i game designer continueranno a incorporare tali temi elementari, i giocatori dovranno inevitabilmente sopportare queste fasi fredde e impegnative.
10 Picco ghiacciato
Banjo-Kazooie

Immagina la frustrazione di essere colpito alla nuca da una palla di neve mentre sei precariamente appollaiato su una scala. Questa forma di esasperazione racchiude l’esperienza di navigare nel Freezeezy Peak di Banjo-Kazooie. Qui, i giocatori si scontrano con i famigerati Sir Slushes, pupazzi di neve con cappello a cilindro che lanciano palle di neve a Banjo mentre attraversa l’area.
L’attacco Beak Bomb volante di Kazooie è l’unico modo per eliminarli, ma raggiungere la precisione necessaria può spesso portare a incidenti inaspettati, come la caduta in acqua ghiacciata se non si capisce come si fa.
9 Terra del pupazzo di neve
Super Mario 64

Super Mario 64 presenta due livelli ghiacciati: Cool, Cool Mountain e Snowman’s Land. Sebbene entrambi presentino delle sfide, quest’ultimo spesso si rivela il più frustrante dei due. I giocatori devono salire su un gigantesco pupazzo di neve al centro del livello per assicurarsi la loro prima Stella, solo per trovarsi di fronte a un pupazzo di neve stranamente aggressivo che spazza via Mario mentre si avvicina.
Per sopravvivere, i giocatori devono procedere con cautela dietro un pinguino errante, poiché qualsiasi passo falso potrebbe far ricadere Mario a terra, costringendolo a un’altra faticosa arrampicata.
8 Palazzo del ghiaccio
The Legend Of Zelda: Un Collegamento Al Passato

Il tema dei dungeon elementali è un segno distintivo della serie The Legend of Zelda, con A Link to The Past che introduce l’Ice Palace, un’avventura frustrante nel Dark World. Muoversi sulle superfici scivolose esacerba la meccanica di movimento già goffa di Link, trasformando quella che dovrebbe essere una ricerca avvincente in una lotta caotica.
Anche se non tutte le sezioni sono ghiacciate, i nemici ghiacciati possono comunque scatenare il caos, rendendo essenziale l’uso costante della Bacchetta di Fuoco per un viaggio più agevole.
7 Il Quadrilatero
Caterina

Immagina di pattinare sul ghiaccio a piedi nudi: sembra assurdo, vero? Sfortunatamente, è esattamente la situazione difficile affrontata da Vincent, il protagonista di Catherine, nella torre dei puzzle dell’aldilà. Il quinto livello, soprannominato Quadrangle, introduce blocchi di ghiaccio scivolosi, costringendo Vincent a scivolare in modo incontrollabile finché non si scontra con un appoggio solido.
Questa meccanica può portare al fallimento immediato: basta un solo passo sbagliato per rischiare di cadere pericolosamente verso la rovina.
6 La palestra di Candice
Pokémon Diamante e Perla

I fan dei Pokémon potrebbero chiedersi come i Capipalestra gestiscano le loro sfide intricate. Nel caso di Bianca, la Capopalestra di Snowpoint in Pokémon Diamante e Perla, ciò comporta l’orchestrazione di una pista di ghiaccio disseminata di palle di neve. I giocatori devono adattarsi non solo a combattere contro gli allenatori di Bianca, ma anche a muoversi su questo terreno ghiacciato, scivolando per farsi strada fino a lei.
Possiamo solo immaginare che faccia affidamento sul suo Abomasnow per ricevere assistenza durante queste configurazioni quotidiane!
5 Palazzo di cristallo
Paper Mario

Il ghiaccio può creare strutture impressionanti, come dimostra l’imponente Crystal Palace in Paper Mario, dove è imprigionato l’ultimo Star Spirit. Mentre il palazzo abbaglia con la sua bellezza, destreggiarsi tra le sue formazioni rompicapo riflettenti può rivelarsi un compito arduo.
Il labirinto di illusioni richiede ai giocatori di risolvere intricati enigmi con gli specchi, e nemici come i White Clubbas e i Duplighosts aumentano il fastidio, anche se i Duplighosts offrono un certo divertimento con le loro ingegnose sfide “trova le differenze” contro gli alleati di Mario.
4 Montagne di ghiaccio e distese di SnowHorn
Le avventure di Star Fox

Sebbene Fox McCloud sia una volpe, scorrazzare sulla neve non è esattamente il suo forte. In Star Fox Adventures, le sfide presenti a Ice Mountain e nelle vicine SnowHorn Wastes sono schiaccianti. Una volta arrivato alla montagna, si ritrova catapultato in una gara di motoslitte, una situazione che non offre alcuna possibilità di sconfiggere i suoi avversari distruggendo i loro veicoli.
Nelle Terre desolate di SnowHorn, il suo compito è consegnare delle Erbacce del Gelo a un mammut intrappolato sotto uno spesso strato di ghiaccio, il tutto schivando i continui attacchi degli Artigli Affilati nemici, rendendo un compito apparentemente semplice un’impresa angosciante.
3 Sopportalo
Crash Bandicoot 2

Gatti e cani possono avere una notevole affinità per le buffonate giocose. Tuttavia, in Crash Bandicoot 2, le meccaniche che circondano il livello intitolato Bear It sollevano serie questioni etiche riguardo al trattamento degli animali. Mentre Crash cavalca l’orso Polar, i giocatori vengono lanciati ad alta velocità mentre devono affrontare la necessità di salti e manovre immediate.
Ogni collisione con un pericolo comporta un fallimento immediato e l’assenza della maschera Aku Aku non fa che esacerbare il ritmo frenetico, aumentando la frustrazione di questo livello.
2 Il palco dell’uomo di ghiaccio
Uomo gigante

Il gioco originale Mega Man ha dato il tono alle sfide del franchise, tra cui il famigerato livello di Ice Man. Con superfici scivolose e pinguini assurdi e sfuggenti, la vera prova consiste nell’affrontare blocchi che scompaiono e mortali Foot Holder. Questi blocchi scompaiono a intervalli precisi, spesso posizionati pericolosamente su punte mortali, richiedendo tempistiche pixel-perfette per la navigazione.
Nel frattempo, i Foot Holders, piattaforme robotiche fluttuanti, aggiungono caos sparando proiettili ai giocatori mentre si muovono, rendendo ogni salto una scommessa sul fallimento immediato.
1 Caverna di ghiaccio
Fantasia Finale

L’originale Final Fantasy ha una reputazione nota per i suoi alti tassi di incontri, e la Cavern of Ice complica ulteriormente la situazione con i suoi pavimenti screpolati. Mentre i giocatori si addentrano in questo scoraggiante dungeon di ghiaccio, un passo falso può causare una caduta, mandando i gruppi in sezioni piene di pericoli.
Ma fate attenzione: nemici come le Cockatrice e gli Stregoni Oscuri si nascondono dietro ogni angolo e hanno abilità letali che possono minacciare l’intero gruppo.
Lascia un commento