10 fumetti di Dark Far Side sulle mucche che metteranno alla prova il tuo amore per loro

10 fumetti di Dark Far Side sulle mucche che metteranno alla prova il tuo amore per loro

The Far Side, creato da Gary Larson, è tristemente famoso per il suo umorismo assurdo, che spesso mette in luce una vasta gamma di animali, mucche comprese. Queste creature comuni non solo servono come fonte di ispirazione per Larson, ma forniscono anche una svolta più oscura che è diventata un segno distintivo del fumetto. Attraverso la lente di Larson, le mucche sono raffigurate in scenari sinistri che sfidano la loro reputazione solitamente benigna.

In effetti, dopo aver letto queste strisce a fumetti, i lettori potrebbero ritrovarsi a mettere in discussione la vera natura delle mucche (e forse anche del loro hamburger preferito).È un promemoria umoristico per gli agricoltori: la vigilanza è fondamentale dopo aver sfogliato The Far Side.

10 “Il museo delle cere del cowboy”

23 agosto 1994

The Far Side, cowboy che osservano le mucche di cera.

In questo singolare museo delle cere dedicato ai cowboy, i visitatori assistono a una mostra eccentrica: un gruppo di bovini che partecipa alla fittizia “grande fuga di tacchetti”.L’umorismo sta nell’assurdità: le mucche dotate di tacchetti creano un immaginario comico, seppur caotico, che enfatizza l’allontanamento di Larson dalla realtà. Mentre una fuga può scatenare il caos tra i rancher, l’aggiunta di tacchetti per mucche amplifica la follia.

Eppure, le mucche in questa mostra hanno espressioni che suggeriscono che si stanno divertendo nel caos, preparando il terreno per un’ilarità ancora più oscura nella mostra successiva, intitolata “Allevatori di pecore dall’inferno”.

9 “Il suo orecchio”

10 gennaio 1980

The Far Side, due tori fissano un torero.

La corrida rappresenta un pericolo significativo e questo fumetto di Far Side evidenzia tale rischio coinvolgendo tori subdoli. In un colpo di scena, un toro ordina a un altro di “prendere l’orecchio dal torero”.Questo scenario intelligente suggerisce una mentalità cospirativa tra i tori, lasciando il pubblico a riconsiderare la docilità tipicamente attribuita ai bovini.

Diventa chiaro che questi tori non sono semplici animali, ma giocatori strategici in un gioco mortale, una consapevolezza che potrebbe far venire i brividi a qualsiasi matador.

8 “Ne ho uno!”

19 febbraio 1982

The Far Side, il toro che immobilizza un clown da rodeo.

I clown da rodeo servono tradizionalmente come distrazioni per i tori, ma Larson assume una piega umoristicamente cupa in questo scenario. Un toro ha catturato un clown e annuncia orgoglioso: “Ne ho preso uno!” L’espressione terrorizzata del clown contrasta nettamente con il trionfo del toro, fungendo da duro promemoria dei pericoli che questi clown affrontano nell’arena.

Questa giocosa rivisitazione delle bizzarre attività del rodeo spinge il pubblico a considerare i rischi di questa professione non convenzionale, mentre il toro si gode il suo momento di gloria in mezzo al caos.

7 “Agente 6373”

13 marzo 1980

The Far Side, due mucche osservano una città in fiamme.

Sembra che la storia non sia al sicuro dalle rappresentazioni distorte di Larson. Questo fumetto presenta due mucche che osservano Chicago avvolta dalle fiamme, sostenendo che l’agente 6373 ha portato a termine una missione: la distruzione della città. Questa interpretazione umoristica fa riferimento al grande incendio di Chicago del 1871, suggerendo che le mucche fossero dietro la catastrofe in un modo deliziosamente contorto.

Con un cenno satirico, Larson spinge i limiti delle tragedie storiche, invitando i lettori a ridere mentre contemplano l’inaspettata malvagità delle mucche.

6 “La fine”

28 ottobre 1988

The Far Side, mucche armate di attrezzi pronte ad attaccare un fumettista.

Riflettendo sulle sue opere, il fumetto di Larson raffigura mucche che brandiscono degli strumenti, pronte a vendicarsi del creatore per la loro sfavorevole rappresentazione in “Cow Tools”.Questo umorismo autoriflessivo mette in mostra l’abilità di Larson nel prendersi gioco di se stesso mentre illustra la crescente frustrazione delle mucche.

Un cameo umoristico di Nancy, un personaggio di un’altra striscia a fumetti, aggiunge un ulteriore livello di profondità a questo pezzo metatestuale, ricordando ai lettori l’interconnessione dei mondi dei fumetti.

5 “In mare aperto”

8 luglio 1985

The Far Side, una mucca e un uomo naufragano su una scialuppa di salvataggio.

Bloccati nell’oceano, un’inaspettata coppia, un uomo e una mucca, si ritrovano in una situazione triste a bordo di una scialuppa di salvataggio. Entrambi sono sfiniti dalla fame e i loro pensieri tradiscono i loro istinti di sopravvivenza: l’uomo immagina una succulenta bistecca, mentre la mucca immagina l’umano come un banchetto di verdure. Questo divertente ma macabro capovolgimento delle aspettative spinge i lettori a riflettere sugli istinti primordiali in gioco anche in circostanze terribili.

Si tratta di una rara rappresentazione di una mucca coinvolta in disavventure nautiche, che capovolge il copione delle tipiche immagini dei naufragi.

4 “Abbiamo scoperto una perdita”

2 marzo 1981

The Far Side, un gruppo di mucche con una finta al centro.

In questo scenario, un gruppo di mucche scopre di avere una talpa tra loro, non una vera talpa, ma una spia vestita con un evidente costume da mucca, scatenando un comico putiferio tra i ribelli bovini. L’implicazione di una rivoluzione è potente, lasciando i lettori a riflettere sulle motivazioni delle mucche mentre affrontano il tradimento all’interno delle loro fila.

Ciò che rende la situazione ancora più umoristica è l’inquietante accenno al fatto che la spia si troverà di fronte a uno stallo, il cui destino è in bilico tra la folla inferocita di mucche.

3 “La loro vendetta è stata distribuita”

7 gennaio 1992

The Far Side, mucche che portano una mungitrice automatica a una casa.

In una scena di giustizia poetica, un gruppo di mucche agitate si avvicina al loro contadino brandendo una mungitrice automatica, riflettendo il tragico esito del loro maltrattamento. La descrizione della scena del crimine come “raccapricciante, ma stranamente esilarante” aggiunge un livello di assurdità alla ricerca di vendetta delle mucche contro il contadino Macdougal.

Questa rivelazione spinge i lettori a riflettere sulla complessità delle relazioni tra uomo e animale, spingendo potenzialmente a rivalutare il consumo di latticini.

2 “Documentari sulle mucche”

1987

The Far Side, un cameraman viene calato in una gabbia vicino a un gruppo di bovini.

Questo fumetto che rielabora i documentari sugli squali presenta un’immagine umoristica: un regista calato in una mandria di mucche, rinchiuso in una gabbia protettiva. L’inversione della tipica documentazione sulla fauna selvatica solleva interrogativi sulla presunta innocenza delle mucche, suggerendo che potrebbero incarnare pericoli nascosti sconosciuti agli umani.

L’assurdità è in linea con la tendenza di Larson a capovolgere le aspettative, offrendo ai lettori una deliziosa dose di umorismo.

1 “Il contadino Brown si è congelato”

12 febbraio 1986

The Far Side, mucche con disegnato il corpo del contadino quando questi entra.

Mettendo in risalto l’umorismo morboso tipico di Larson, questo fumetto presenta due mucche intrappolate in una situazione compromettente, mentre discutono dei vari “tagli” del loro proprietario. Il momento è denso di tensione quando il contadino Brown entra nella coppia, portando a uno scambio esilarantemente imbarazzante con implicazioni potenzialmente letali per il contadino.

Sebbene le mucche siano generalmente considerate esseri gentili, The Far Side sfida questa nozione, aumentando la tensione e l’assurdità dell’incontro tra specie.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *