
Panoramica
- In A Tale of Perishing i vuoti sono i principali antagonisti e mirano a cancellare i Soul Futures.
- Natsuko rivela connessioni significative tra i personaggi e i Vuoti, assenti nei materiali di riferimento.
- Una setta dedicata ai Vuoti intende evocare il Vuoto Supremo, ma Natsuko interviene per sventare i loro piani.
Navigare nel contenuto
Zenshu non presenta solo il viaggio di un prodigio degli anime, ma immerge anche il pubblico in un mondo fantasy alimentato da cult. Questo universo magico ruota attorno al film A Tale of Perishing, magistralmente diretto dall’idolo di Natsuko Hirose, Kamataro Tsuruyama. Entrando in questo universo, Natsuko intraprende una missione per combattere gli implacabili Void.
I Void sono parte integrante della narrazione di A Tale of Perishing, agendo come le forze primarie del male. Mentre simboleggiano un’imminente apocalisse, la loro vera natura rimane avvolta nel mistero. Durante la ricerca di Natsuko, incontra nuovi Void e scopre relazioni nascoste tra personaggi fondamentali, informazioni che sfuggono alle tipiche guide di riferimento.
Comprendere i vuoti in A Tale of Perishing





Come formidabili antagonisti in A Tale of Perishing, i Void esibiscono forme e abilità diverse, ma condividono un obiettivo unico: il consumo di Soul Futures. La loro incessante ricerca porta al potenziale annientamento dell’intero universo.
Obiettivo dei vuoti: annientare i futuri delle anime
Per comprendere la minaccia posta dai Void, bisogna prima comprendere il concetto di Soul Futures. Il mondo di A Tale of Perishing comprende nove nazioni, ciascuna delle quali ospita una forza vitale cristallina fondamentale nota come Soul Future. Queste essenze guidano la vitalità della regione e contribuiscono al benessere dei suoi abitanti.
Nella loro ricerca per eliminare i Soul Futures, i Void mirano a consumarli tutti e nove, risvegliando infine l’orribile Ultimate Void. Si prevede che questa entità catastrofica innescherà un’apocalisse, cancellando l’universo e ogni forma di vita al suo interno.
In un disperato tentativo di sventare questo disastro, i guerrieri di ogni nazione si uniscono per proteggere i Soul Futures. Noto come i Nine Warriors, questo gruppo include personaggi cruciali del film, in particolare il protagonista, Luke Braveheart.
La loro oscura vittoria in AToP
Il film A Tale of Perishing ha ricevuto un’accoglienza poco brillante, in gran parte a causa della sua straziante conclusione. Si susseguono tragiche dipartite di personaggi, tra cui figure amate come Unio, l’unicorno, il guerriero elfico Memrun e Destiny Heartwarming, l’interesse amoroso di Luke Braveheart. Alla fine, i Void provocano la fine dell’universo cancellando l’ultimo Soul Future.
Entrando nel mondo di A Tale of Perishing, Natsuko è determinata a ostacolare l’incessante inseguimento dei Void. La sua consapevolezza della trama del film le consente di interrompere numerosi piani dei Void. Inoltre, scopre intuizioni critiche sui Void che danno potere ai Nine Warriors. Tuttavia, una figura misteriosa che assomiglia al regista del film è scontenta dell’interferenza di Natsuko, il che suggerisce uno scontro tra le sue intenzioni e la visione del regista.
Le diverse manifestazioni dei vuoti





L’aspetto dei Void varia in modo significativo, complicandone l’identificazione. La maggior parte condivide una tavolozza distintiva di tonalità nere e magenta, ma si manifestano come una moltitudine di creature. Ecco alcuni esempi notevoli della Stagione 1 di Zenshu :
- Episodio 1: I Vuoti assumono la forma di colossali insetti crostacei che si muovono in enormi sciami, ricorrendo alla forza bruta durante il combattimento.
- Episodio 2: Questo episodio presenta dei Void più piccoli e leggeri che possono volare. Replicano il comportamento delle locuste, devastando i raccolti nell’Ultima Città, aiutati da una nave madre che genera continuamente dei Void Locust più piccoli.
- Episodio 3: Sebbene visivamente simili ai Void dell’episodio 1, queste creature presentano tratti unici che ricordano una mantide religiosa, con tanto di corna e pelliccia sulle zampe anteriori.
- Episodio 4: In questo episodio, il pubblico assiste a uno scontro con l’Ultimate Void, caratterizzato dal suo aspetto umanoide demoniaco, dalle ali da pipistrello e dagli artigli letali.
- Episodio 5: In questo episodio, i Vuoti assomigliano a minacciose uova sode che, una volta smembrate, rilasciano una melma simbiotica, assumendo varie forme per inseguire i nemici.
Il culto che onora i vuoti





Contrariamente alle aspettative, anche le entità decise a sradicare ogni forma di vita possiedono dei seguaci. Nella Stagione 1, Episodio 4 (“Eternity”), viene svelata un’organizzazione sinistra, impegnata a evocare l’Ultimo Vuoto sotto la guida di uno dei Nove Guerrieri.
Nell’originale A Tale of Perishing, Luke sconfigge l’Ultimate Void solo per scoprire che era il suo caro compagno, Memerun. Questa trasformazione rimane avvolta nell’ambiguità. Tuttavia, mentre Natsuko conduce la sua indagine con Luke, scopre che Memerun sta conducendo un rituale in onore dei Void.
Il culto del Vuoto si riunisce in una caverna nascosta sotto il cimitero dell’Ultima Città, dove le fiamme illuminano le loro cerimonie. Cantano inni, glorificando il Vuoto Supremo e contemplando il suo arrivo caotico. Cosa alimenta tale devozione? La storia passata di Memerun indica che molti cultisti sono immersi nel dolore, in particolare nell’anziana comunità elfica da cui proviene Memerun.
Durante il climax dell’episodio 4, Memerun si offre all’Ultimate Void, ricollegandosi alla trama del film originale. Fortunatamente, Natsuko introduce un nuovo personaggio soprannominato Ultimate Exister, una figura simile a un idolo che ricorda le star del J-Pop, che riaccende la speranza tra gli ex membri del culto, portando alla sua dissoluzione. Nonostante questa vittoria, le fazioni persistenti potrebbero riemergere in futuro.
Lascia un commento ▼