Zenshu Episodio 7: Esplorare la connessione tra amore e intenzioni

Zenshu Episodio 7: Esplorare la connessione tra amore e intenzioni

Panoramica dell’episodio

  • L’episodio “First Love” offre un’esplorazione approfondita della personalità intricata di Natsuko Hirose e del suo profondo impatto su coloro che la circondano.
  • Partendo dalla formula consueta, la narrazione si snoda attraverso le prospettive di vari ammiratori che raccontano il viaggio di Natsuko in diversi momenti della sua vita.
  • Le relazioni che Natsuko sviluppa con ammiratori come Midori, Ninomiya, Aoi e Naomi culminano nella perdita, che ricorda i temi esplorati in “A Tale of Perishing”.

Sommario

Titolo Zenshu
Direttore Mitsue Yamazaki
Studio MAPPA
Data di messa in onda dell’episodio 16 febbraio 2025

IMPORTANTE: la seguente recensione contiene spoiler su “Zenshu”, stagione 1, episodio 7, intitolato “First Love”, attualmente disponibile per lo streaming su Crunchyroll.

Nel settimo episodio di Zenshu, opportunamente intitolato “First Love”, la serie sposta la sua attenzione dalle caotiche avventure di Natsuko Hirose alla sua più ampia influenza nel mondo che la circonda. Questo episodio si dipana attraverso narrazioni condivise da altri che sono stati toccati dal percorso artistico di Natsuko, illuminando così il suo personaggio con una profondità ritrovata. Allo stesso tempo, presenta agli spettatori Naomi Fukushima, la presidente dello studio di animazione, la cui iniziale mancanza di lungimiranza ha innescato gli elementi isekai della serie.

In precedenza, Zenshu aderiva a un formato coerente in tre atti, con ogni episodio che presentava una sfida che Natsuko e i suoi compagni dovevano affrontare, seguita da una sottotrama e che si concludeva con un’intensa battaglia.”First Love”, tuttavia, diverge da questo schema familiare, optando invece per approfondire le complessità psicologiche che elevano Natsuko Hirose come un personaggio meravigliosamente complesso.

Il fascino di Natsuko Hirose

Natsuko ai tempi della scuola elementare

La narrazione dedica molto tempo sullo schermo a illustrare il viaggio di Natsuko come prodigio dell’arte, mostrando sia la sua ascesa che le prove successive. La tecnica narrativa rivela non solo il suo impatto, ma evidenzia anche la sua tendenza a rimanere ignara dell’affetto che gli altri provano per lei.

La passione di Midori Ichihashi e Natsuko

Il primo segmento trae spunto dai ricordi di Midori Ichihashi, compagna di classe di Natsuko alle elementari. Durante una gita scolastica per vedere “A Tale of Perishing”, mentre la maggior parte dei suoi coetanei non riesce a cogliere i temi più oscuri del film, il fascino di Natsuko per la sua complessità la distingue.

Questa preoccupazione si rivela sia mistificante che stimolante per Midori, che inizia ad ammirare la passione di Natsuko per gli anime e i personaggi del film. Nonostante trovi sconcertanti alcune delle abitudini non convenzionali di Natsuko, come il tentativo di disegnare mentre dorme, Midori instaura un profondo legame con lei.

Mentre Midori si prepara a partire per una nuova scuola, Natsuko realizza un toccante regalo di addio: uno schizzo che cattura un momento gioioso condiviso tra loro. Questo gesto sentito travolge Midori di emozione, lasciando Natsuko visibilmente compiaciuta per l’influenza positiva della sua arte su un’amica.

La dedizione di Shu Ninomiya e Natsuko

Entrando negli anni della scuola media, Natsuko cattura l’affetto dell’affascinante star della pista Shu Ninomiya, che nota il suo incrollabile impegno per la sua arte. Mentre molti considerano Natsuko un enigma, il suo talento le fa guadagnare sia ammirazione che critiche costruttive da parte degli insegnanti che supportano il suo approccio unico.

Natsuko arriva spesso a scuola in anticipo, immergendosi nella natura per alimentare i suoi schizzi, attirando costantemente l’attenzione di Ninomiya. Incoraggiato da sottili accenni da parte dei coetanei che suggeriscono che il suo interesse potrebbe essere reciproco, Ninomiya si ritrova sempre più motivato dalle richieste artistiche di Natsuko.

Le scintille volano mentre Natsuko dirige Ninomiya in pista, usando un megafono per spingerlo a correre più veloce, consentendogli di battere il suo record personale. Tuttavia, non appena realizza i suoi desideri artistici, l’attenzione di Natsuko cambia, lasciando Ninomiya con il cuore spezzato ma per sempre cambiato dall’esperienza.

La sicurezza di Saburo Aoi e Natsuko

La scuola superiore presenta un nuovo ammiratore: Saburo Aoi, un membro assertivo del club di anime che giudica male il talento di Natsuko. Tuttavia, le sue aspettative dettagliate per il progetto del video musicale del gruppo vengono rapidamente sconvolte quando Natsuko mostra le sue notevoli capacità, superando i suoi coetanei più grandi.

Aoi si infatua della brillantezza di Natsuko e la vede come una rivale, dedicando i suoi sforzi a tenere il passo con la sua crescita. Eppure, mentre lotta con la sua ossessione e la pressione di dimostrare il suo valore, rimane intrappolato nell’ascesa di Natsuko, rimanendo bloccato nel mondo accademico per troppo tempo.

Naomi Fukushima e il potenziale di Natsuko

Un colpo di scena nei termini e nelle condizioni

Naomi in un momento di panico

Naomi Fukushima emerge come un personaggio fondamentale per tutto l’episodio. Introdotta in “A Tale of Perishing”, la sua prospettiva aggiunge una profondità significativa, specialmente per quanto riguarda la sua complessa relazione con Natsuko. A differenza dei precedenti ammiratori, Naomi annuncia i suoi sentimenti come il suo “108°, e potenzialmente ultimo primo amore”, indicando la sua interpretazione unica dell’influenza di Natsuko.

La sua ammirazione iniziale sembra intrisa di ambizione monetaria, soprattutto quando immagina i benefici finanziari dell’arte di Natsuko. Tuttavia, man mano che la sua narrazione si dipana, diventa chiaro che la motivazione di Naomi tocca un desiderio genuino di coltivare il talento, mentre cerca attivamente di guidare la fiorente carriera di Natsuko.

Il ruolo fondamentale di Naomi culmina quando affida a Natsuko il suo primo progetto cinematografico, spingendola a superare le barriere artistiche personali. Questa manovra, inizialmente percepita come una mossa di routine per la carriera, nasconde obiettivi più profondi, volti a catalizzare la crescita di Natsuko oltre la sua zona di comfort.

Mentre si presentano ostacoli alla produzione, ritardi strategicamente orchestrati, il mentoring di Naomi si rivela un’arma a doppio taglio. Mentre le sue intenzioni sono volte a coltivare il talento, la domanda incombente diventa se i suoi metodi siano in definitiva benefici o dannosi per il benessere di Natsuko.

La disparità nell’ideale di Natsuko

Un momento di riflessione per Natsuko

Il culmine di “First Love” si manifesta quando Natsuko si ritrova in uno stato onirico all’orfanotrofio Serval Cat House. Circondata da risate e gioia, affronta la realtà inquietante dei suoi successi e delle vite di coloro che ama.

Sotto il cielo terso e azzurro, Natsuko riflette sul suo posto in questa vibrante fantasia, chiedendosi se una tale felicità possa esistere senza conseguenze. Quando appare un falco, riflette sui dilemmi etici posti dalle sue azioni passate, in particolare per quanto riguarda gli amati personaggi delle sue precedenti creazioni.

Così, ogni filo narrativo all’interno di “First Love” culmina nella perdita. Midori la lascia indietro, gli sforzi di Ninomiya vengono accolti con indifferenza, Aoi lotta contro il fallimento e Naomi osserva con preoccupazione mentre la sua pupilla precipita nella disperazione. La risoluzione tematica suggerisce che l’amore è inestricabilmente legato al sacrificio; se Natsuko ama davvero il suo primo amore, potrebbe alla fine dover lasciare andare la sua nuova famiglia.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *