Zelda Remake: come le funzionalità Joy-Con di Nintendo Switch 2 potrebbero rivoluzionare il gameplay

Zelda Remake: come le funzionalità Joy-Con di Nintendo Switch 2 potrebbero rivoluzionare il gameplay

Il potenziale dei Joy-Con di Nintendo Switch 2: funzionalità rivoluzionarie e remake di Zelda

Nintendo Switch 2 sta generando entusiasmo tra i giocatori, con diverse caratteristiche intriganti che si vocifera possano migliorare l’esperienza di gioco. Di recente, sono emerse delle speculazioni riguardo a una capacità innovativa dei nuovi Joy-Con, suggerendo che potrebbero essere adattabili come controller simili a mouse, una caratteristica che potrebbe trasformare radicalmente il gameplay. Queste voci hanno guadagnato terreno dopo l’uscita del trailer di presentazione della console, che mostrava i Joy-Con in posizione orizzontale, suggerendo la loro doppia funzionalità.

All’inizio di questo mese, è stata fatta una scoperta significativa quando i fan hanno scoperto un brevetto dettagliato relativo a Nintendo Switch 2. Questo brevetto contiene illustrazioni che raffigurano i Joy-Con utilizzati in modo simile a un mouse per computer, incluso l’uso di pulsanti dorsali che fungono da clic del mouse. Nello specifico, il pulsante R1 potrebbe funzionare come clic sinistro, mentre R2 funge da clic destro. Questa innovazione suggerisce che i joystick sui Joy-Con potrebbero replicare la funzione della rotellina di scorrimento di un mouse. Se queste capacità sono effettivamente accurate, potrebbero semplificare il processo di sviluppo per il rifacimento degli amati titoli Nintendo DS, in particolare i classici giochi Zelda.

Sfruttare la funzionalità Joy-Con per i remake di Zelda: una nuova possibilità

Materiale promozionale che mostra la grafica 3D di Zelda
Una scena da The Legend of Zelda: Phantom Hourglass
Zelda salva Link in Spirit Tracks
Vari giochi Zelda
Opera d'arte di Zelda

Esplorando i giochi Zelda per DS: Phantom Hourglass e Spirit Tracks

Il Nintendo DS potrebbe essere stato un successo commerciale, ma aveva una selezione sorprendentemente limitata di titoli di The Legend of Zelda rispetto ai suoi successori come Nintendo Switch e 3DS. Mentre la console a doppio schermo vantava numerosi giochi di Mario, le voci di Zelda erano notevolmente scarse. A parte alcuni spin-off di nicchia, come l’eccentrico Freshly Picked Tingle’s Rosy Rupeeland, sono stati rilasciati solo due titoli principali: The Legend of Zelda: Phantom Hourglass e The Legend of Zelda: Spirit Tracks.

Lanciato nel 2007, Phantom Hourglass è un gioco di azione e avventura che prosegue la trama del titolo per GameCube, acclamato dalla critica, The Legend of Zelda: The Wind Waker. Sebbene progettato in un formato 2D, mantiene lo stile artistico cel-shaded caratteristico di Wind Waker, sebbene con un’estetica leggermente sfocata. Il suo sequel, Spirit Tracks, uscito nel 2009, è ambientato un secolo dopo e mantiene la stessa direzione artistica all’interno della cronologia stabilita.

Potenziale di remake su Switch 2: transizione degli IP con facilità

Sia Phantom Hourglass che Spirit Tracks sono stati progettati in modo intricato per Nintendo DS, sfruttando i doppi schermi e le capacità touchscreen del dispositivo. I giocatori avrebbero navigato nelle avventure di Link senza un tradizionale D-pad; invece, hanno usato uno stilo sul touchscreen. Ad esempio, in Phantom Hourglass, i giocatori hanno disegnato percorsi di navigazione per la nave di Link su una mappa, mentre in Spirit Tracks, potevano controllare i Phantom nemici tramite manipolazione diretta tramite lo stilo.

Le meccaniche di gioco uniche legate allo stilo e al touchscreen del DS hanno presentato delle sfide per il porting di questi titoli sulle piattaforme moderne. Tuttavia, le funzionalità previste per Switch 2 offrono una promettente via per reinventare questi classici. Se Nintendo adatta con successo i Joy-Con per controlli simili a quelli del mouse, è concepibile che i giocatori si impegneranno con Phantom Hourglass e Spirit Tracks su un grande schermo senza la necessità di uno stilo. Questa innovazione potrebbe portare un’esperienza fresca ai giocatori nostalgici, attirando al contempo nuovi fan verso questi giochi leggendari.

Mentre la comunità dei videogiocatori attende maggiori dettagli ufficiali, le potenziali caratteristiche di Nintendo Switch 2 lasciano presagire un futuro entusiasmante, soprattutto per i fan di franchise iconici come The Legend of Zelda.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *