YouTube lancia strumenti di intelligenza artificiale innovativi per i creatori di contenuti nel 2025

YouTube lancia strumenti di intelligenza artificiale innovativi per i creatori di contenuti nel 2025

YouTube presenta innovativi strumenti di intelligenza artificiale per migliorare la creazione di contenuti

Al recente evento “Made on YouTube”, YouTube ha presentato una serie di strumenti di intelligenza artificiale all’avanguardia volti a rivoluzionare il modo in cui i creatori creano contenuti. Con l’obiettivo di rendere il processo “giocoso e semplice”, YouTube sta integrando la tecnologia Veo 3 Fast di Google DeepMind nella sua funzionalità Shorts. Questo miglioramento consente ai creatori di produrre videoclip coinvolgenti e sfondi dinamici con audio semplicemente tramite l’uso di prompt di testo.

Miglioramenti nelle funzionalità di creazione video

Le nuove funzionalità offerte da Veo consentiranno agli utenti di animare immagini fisse, applicare stilizzazioni video e introdurre oggetti di scena o personaggi descrivendoli nel testo. Inoltre, YouTube ha lanciato lo strumento “Edit with AI”, che semplifica notevolmente il processo di editing. Sfruttando l’intelligenza artificiale, questo strumento può trasformare filmati video non modificati in una prima bozza rifinita, completa di musica, transizioni e voci fuori campo perfettamente integrate.

Nuovi strumenti di remixaggio e identificazione dei contenuti

L’azienda ha anche introdotto uno strumento “Speech to Song” che trasforma in modo creativo i dialoghi di video qualificati in tracce accattivanti adatte agli Short. Per garantire la trasparenza, tutti i contenuti generati dall’IA saranno facilmente identificabili tramite filigrane SynthID ed etichette di contenuto, garantendo agli spettatori la possibilità di riconoscere il coinvolgimento dell’IA.

Potenziare la monetizzazione dei creatori

Il CEO di YouTube, Neal Mohan, ha sottolineato che l’intelligenza artificiale rappresenta un cambiamento progressivo nella tecnologia di creazione di contenuti, volto a liberare la creatività umana. Nell’ambito dei suoi sforzi per migliorare la monetizzazione, la piattaforma ha presentato un modello di sponsorizzazione flessibile per i video di lunga durata, che consente ai creatori di inserire, rimuovere e rivendere in modo fluido segmenti di brand. Questa flessibilità consente ai video di funzionare come “risorse vive”, consentendo ai creatori di proporre gli stessi spazi pubblicitari a brand o fasce demografiche diverse nel tempo.

Ampliare le opportunità per i creatori di cortometraggi

I creator che partecipano a Shorts potranno presto beneficiare di un’opzione per includere link diretti ai siti web dei brand, generando traffico e migliorando i tassi di conversione. Anche il programma Shopping di YouTube sta espandendo la sua portata a nuovi mercati, tra cui il Brasile, e accogliendo nuovi marchi di punta come Nike e Best Buy. Inoltre, sistemi di intelligenza artificiale avanzati identificheranno e taggheranno automaticamente i prodotti citati nei video, semplificando le opportunità di e-commerce per i creator.

Risultati impressionanti in termini di ricavi dei creatori

YouTube ha dichiarato di aver distribuito oltre 100 miliardi di dollari a creator e artisti negli ultimi quattro anni. Le nuove funzionalità di sponsorizzazione saranno testate con un gruppo selezionato di creator a partire dall’inizio del prossimo anno.

Aggiornamenti significativi alle funzionalità di streaming live

Con l’obiettivo di migliorare lo streaming live, YouTube ha annunciato il suo più grande aggiornamento in questo ambito, integrando il feedback della community per una migliore usabilità. I ​​creatori possono ora provare sessioni live per perfezionare le proprie impostazioni senza correre rischi. Una nuova funzionalità chiamata Playables on Live consente ai creatori di coinvolgere il pubblico durante lo streaming da una libreria di oltre 75 giochi.

Funzionalità innovative di pubblicità e chat

I creator potranno inoltre godere del vantaggio di trasmettere simultaneamente in formato orizzontale e verticale, il tutto all’interno di una chat room unificata. Gli highlights generati dall’intelligenza artificiale selezioneranno automaticamente i momenti salienti dei live streaming, fornendo ai creator Short pronti per la condivisione. Sul fronte pubblicitario, YouTube sta introducendo formati pubblicitari più adatti agli spettatori, come gli annunci affiancati, e gli abbonati al canale avranno ora la possibilità di passare senza problemi dagli streaming pubblici a quelli riservati agli abbonati.

Fornire ai creatori strumenti di studio avanzati

YouTube si impegna a migliorare gli strumenti della sua piattaforma per i creator. Il nuovo Ask Studio, uno strumento di chat basato sull’intelligenza artificiale, fornirà analisi personalizzate e approfondimenti sul feedback della community, pensati appositamente per le esigenze dei creator. Inoltre, una scheda “Ispirazione” aggiornata offrirà nuove idee per i contenuti, basate su insight sul comportamento del pubblico, per ottimizzare il coinvolgimento.

Test A/B e opportunità di collaborazione

Un’altra novità interessante è l’espansione delle funzionalità di test A/B per i titoli video, che consente ai creatori di confrontare più titoli e miniature, identificando così le opzioni più efficaci. Inoltre, una nuova funzionalità “Collaborazioni” consente a un massimo di cinque creatori di contribuire a un singolo video, massimizzando la portata del pubblico sui rispettivi canali.

Proteggere i creatori dall’uso improprio dell’intelligenza artificiale

Per contrastare l’uso non autorizzato delle immagini dei creator, YouTube sta potenziando il suo strumento di rilevamento delle immagini, rendendolo accessibile a tutti i creator che aderiscono al Programma Partner di YouTube. Questa funzionalità faciliterà la gestione e la rimozione dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale che si appropriano indebitamente delle immagini facciali dei creator.

Grazie a questi significativi progressi, YouTube non solo si posiziona all’avanguardia della tecnologia creativa, ma risponde anche alle esigenze dei creatori, garantendo il loro successo in un panorama digitale in continua evoluzione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *