
La visione di YouTube per il 2025: spunti chiave dalla lettera annuale del CEO Neal Mohan
Nel suo post annuale sul blog intitolato “Lettera dal CEO di YouTube”, la piattaforma ha delineato le sue priorità strategiche mentre si prepara per il suo terzo decennio di attività. Il CEO Neal Mohan ha delineato una tabella di marcia per il futuro, sottolineando quattro “grandi scommesse” fondamentali per il 2025.
Il cuore della cultura: la prima grande scommessa di YouTube
Mohan afferma con enfasi che YouTube continuerà a essere l’epicentro della cultura. La piattaforma si è affermata come il servizio più popolare per il consumo di podcast negli Stati Uniti, secondo un recente rapporto di Edison Research.
Per sostenere e rafforzare la propria leadership, YouTube prevede di lanciare strumenti innovativi volti ad aumentare le opportunità di monetizzazione per i creatori, rendendo al contempo i podcast più facili da scoprire.
Creatori di YouTube: le “startup di Hollywood”
La seconda grande scommessa di Mohan ridefinisce i creatori di YouTube come le “startup di Hollywood”.Sottolinea la necessità di una vivace cultura delle startup all’interno dell’industria dell’intrattenimento:
Ogni settore fiorente ha bisogno di una sana cultura di startup. I creatori stanno portando questa mentalità da startup a Hollywood: appoggiandosi a nuovi modelli di produzione, costruendo studi per elevare la qualità della loro produzione ed esplorando nuove strade creative.
La lettera evidenzia anche varie funzionalità che migliorano il coinvolgimento della community, come le YouTube Communities e la nuova funzionalità “Hype”, che consente agli spettatori di aumentare la visibilità dei video in una classifica dinamica.
YouTube TV: una svolta
Fin dalla sua nascita nel 2017, YouTube TV ha registrato una crescita notevole, vantando attualmente oltre 8 milioni di utenti. Mohan ritiene che “YouTube sia la nuova televisione”, sottolineando che gli utenti negli Stati Uniti consumano più di un miliardo di ore di contenuti YouTube sui loro televisori ogni giorno.
Per migliorare ulteriormente il coinvolgimento degli spettatori, YouTube sta sviluppando una funzionalità di secondo schermo. Ciò consentirà agli utenti di interagire con i contenuti sui loro dispositivi mobili mentre guardano su uno schermo più grande, semplificando azioni come commentare e fare acquisti.
Inoltre, YouTube sta testando una funzionalità chiamata “Guarda con”, creata in collaborazione con la NFL, che consente ai creatori di fornire commenti in diretta e reazioni in tempo reale durante partite ed eventi.
AI: un focus continuo
Sulla scia dei progressi nella tecnologia AI, Mohan sottolinea che nessuna discussione sul futuro di YouTube sarebbe completa senza affrontare l’AI generativa, che è stato il suo primo obiettivo principale l’anno scorso. Promette investimenti continui in strumenti AI che supportano i creatori durante i loro processi creativi:
Guardando al futuro, continueremo a investire in strumenti di intelligenza artificiale che supportino creatori e artisti lungo tutto il loro percorso creativo.
Nel corso dell’ultimo anno, YouTube ha introdotto diverse funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, tra cui Inspiration Tab, il doppiaggio automatico, Dream Track e Dream Screen. Come parte del suo impegno per l’innovazione, la piattaforma prevede di espandere le funzionalità di doppiaggio automatico per più creatori e di integrare a breve la tecnologia Veo 2 di Google DeepMind in Dream Screen.
Migliorare la sicurezza con l’apprendimento automatico
Per quanto riguarda la moderazione dei contenuti, YouTube sta sfruttando l’apprendimento automatico per prevedere meglio l’età dei suoi utenti, migliorando così la protezione dei più giovani da materiale inappropriato.
Con lo sviluppo di queste iniziative, YouTube punta non solo a mantenere il suo vantaggio competitivo, ma anche a stabilire nuovi standard nella creazione di contenuti, nel coinvolgimento della community e nella sicurezza degli utenti, mentre avanza verso il prossimo decennio.
Per approfondimenti più dettagliati potete consultare l’ articolo completo.
Lascia un commento