
Vision Pro è un forte contendente sul mercato e Apple sembra stia sviluppando funzionalità extra per le cuffie per rimanere competitiva con la linea di prodotti Quest di Meta. Rapporti recenti suggeriscono che Apple è in procinto di creare una Apple Pencil compatibile con visionOS che fornirà agli utenti un controllo più accurato e semplice sull’auricolare. Sebbene i dettagli siano limitati a questo punto, Apple sta attualmente conducendo dei test per determinare come questo accessorio possa migliorare la funzionalità del Vision Pro.
Apple espande le funzionalità di Vision Pro con il supporto di Apple Pencil
Attualmente l’Apple Pencil è compatibile solo con gli iPad, il che è logico poiché il dispositivo offre uno schermo più grande per un’interazione precisa ed elementi più grandi sul display. Tuttavia, Apple sta cercando di espandere la funzionalità e il controllo dell’accessorio oltre i gesti delle mani rendendolo compatibile con Vision Pro. Per rendere tutto ciò una realtà, l’azienda sta attualmente testando una versione di Apple Pencil che supporti visionOS. Questa versione aggiornata potrebbe potenzialmente essere rilasciata con visionOS 2.0 entro la fine dell’anno, secondo quanto riportato da MacRumors.
Se possiedi Apple Vision Pro, puoi aspettarti di ricevere il supporto di Apple Pencil tramite un aggiornamento software. L’azienda ha scelto di non rilasciare hardware separato per questa funzionalità, poiché Vision Pro è principalmente un display di realtà aumentata e non richiede supporto hardware aggiuntivo per Apple Pencil. A questo scopo saranno sufficienti gli aggiornamenti software.
Tieni presente che il processo di garanzia della compatibilità e di creazione di un nuovo accessorio potrebbe richiedere una notevole quantità di tempo. Vision Pro ha la capacità di comunicare in modalità wireless con l’accessorio, consentendo il controllo e la visualizzazione dei risultati in un ambiente virtuale. Tuttavia, va notato che l’azienda non mira a sostituire i gesti delle mani come forma di controllo. Tuttavia, sarà in grado di funzionare con una selezione di app, tra cui Pixelmator, Freeform e potenzialmente Photoshop, per scopi di editing.
Sebbene i dettagli specifici siano attualmente limitati, riteniamo che l’Apple Pencil verrà utilizzata per disegnare su un’area piana o superficiale. L’Apple Pencil sarà in grado di connettersi con Vision Pro per fornire funzionalità avanzate come sensibilità alla pressione e funzionalità di inclinazione, simili al suo utilizzo su un iPad. Inoltre, ci sono segnalazioni di una nuova versione di Apple Pencil in fase di sviluppo, che dovrebbe essere rilasciata insieme agli attesissimi modelli di iPad Pro OLED. Sebbene la data di rilascio esatta sia sconosciuta, è possibile che Apple possa mostrare questa funzionalità all’evento WWDC 2024 per l’aggiornamento visionOS 2.0.
Lascia un commento