
Ecco il tema inquietantemente accattivante di Yellowjackets, una serie che ha affascinato il pubblico con il suo mix unico di generi, tra cui mistero e thriller, il tutto ambientato sullo sfondo della natura selvaggia canadese. Seguendo una squadra di calcio del liceo bloccata nella natura selvaggia durante gli anni ’90 e le loro vite da adulti negli anni ’20, lo spettacolo si sta preparando per la sua attesissima terza stagione, la cui anteprima è prevista per San Valentino. Tra le innumerevoli trame, una che spicca nel fandom è l’esplorazione delle relazioni queer, in particolare la ship nota come Jackieshauna.
Il fascino duraturo di Jackieshauna
La prima stagione di Yellowjackets presenta gli alti e bassi affrontati dalla squadra, presentando agli spettatori Shauna Shipman (interpretata da Sophie Nélisse e Melanie Lynskey) e Jackie Taylor (interpretata da Ella Purnell).La loro relazione si muove su un confine complesso, segnato da segreti e desideri insoddisfatti. In particolare, Shauna si ritrova coinvolta in una relazione con il fidanzato di Jackie, complicando ulteriormente i suoi sentimenti quando scopre di essere incinta.
Questa dinamica tumultuosa racchiude le lotte di due individui apparentemente incapaci di riconoscere apertamente le loro vere emozioni reciproche. Shauna lotta con il suo desiderio nascosto per Jackie mentre tenta simultaneamente di conformarsi alle aspettative della società, il che la porta a cercare conforto in una relazione con Jeff. Al contrario, il desiderio di Jackie per Shauna è palpabile, eppure lei mantiene una distanza emotiva, proteggendosi dalla vulnerabilità che deriva da una profonda amicizia.
Nel corso della stagione, la tensione delle circostanze esacerba le fratture nella loro relazione. Invece di sostenersi a vicenda, Shauna e Jackie si ritrovano ad allontanarsi, culminando in una straziante tragedia. Questa perdita perseguita Shauna, lasciandola incapace di elaborare il suo dolore e di trovare una conclusione dopo la prematura scomparsa di Jackie.
Non c’è da stupirsi che una parte significativa del fandom abbia accolto con entusiasmo Jackieshauna, rifiutandosi di abbandonare l’intensa narrazione emotiva intessuta nella loro connessione. I temi del desiderio e del crepacuore risuonano profondamente, in particolare tra gli spettatori che hanno familiarità con le complessità delle relazioni queer.
@bluebeetl #JACKIESHAUNA || il fatto che lei sia ancora perseguitata da lei 25 anni dopo…oh mio dio | #yellowjackets #yellowjacketsedit #jackietaylor #jackietayloredit #shaunashipman #shaunashipmanedit #shaunajackie #fyp #silversprings #ellapurnell #sophienelisse #melanielynskey
La relazione tra Shauna e Jackie illustra in modo succinto la comune situazione di provare sentimenti romantici per un caro amico, aggravata dalle pressioni sociali dell’epoca. Le espressioni sottili ma potenti del loro legame servono come un toccante riflesso delle lotte affrontate da molte giovani donne nel gestire le proprie identità.
Inoltre, non è solo la tensione di fondo a rendere questa coppia così popolare tra i fan. La serie è piena di momenti intimi (sguardi condivisi, abbracci e il gesto toccante di Jackie di regalare la sua collana a Shauna) che illustrano il loro profondo legame. Le allucinazioni di Shauna su Jackie e le conseguenze emotive della morte di Jackie amplificano la profondità della loro relazione, invogliando ulteriormente i fan ad aggrapparsi a questa interpretazione.
Sebbene Jackieshauna potrebbe non essere così apertamente canonica come altre relazioni all’interno dello show, come Taivan, il ricco sottotesto e le convincenti sfumature omoerotiche meritano il suo riconoscimento tra le migliori coppie queer della serie. Con la nuova stagione all’orizzonte, i fan speculano con entusiasmo sugli sviluppi che potrebbero verificarsi.
Puoi vedere Yellowjackets in streaming su Showtime, Paramount+ o Crave in Canada, mentre è disponibile su Sky e Now nel Regno Unito
Lascia un commento