Il creatore di X-Men ’97 critica la Marvel per aver alterato l’episodio della prima stagione

Il creatore di X-Men ’97 critica la Marvel per aver alterato l’episodio della prima stagione

Panoramica

  • L’episodio 4 di X-Men ’97 è stato criticato per il suo ritmo e la sua profondità complessiva.
  • Lo showrunner Beau DeMayo ha espresso la sua frustrazione per l’interferenza della Marvel nelle decisioni creative.
  • Le controversie sul controllo creativo in X-Men ’97 sollevano allarmi sulla traiettoria della serie.

X-Men ’97: un mix di cose per i fan

X-Men ’97 ha fatto una forte impressione sul suo pubblico, celebrato per il suo fascino nostalgico e le sue trame accattivanti. Nonostante questo successo, non tutti gli episodi sono stati accolti ugualmente bene, con una puntata specifica che ha suscitato una forte reazione negativa da parte dei fan.

Episodio 4 Controversia

L’ultimo scompiglio ruota attorno all’episodio 4, intitolato “Motendo / Lifedeath – Parte 1”, che molti spettatori hanno trovato come un ingresso sconnesso in una serie altrimenti ben accolta. Le sfide di questo episodio sono state amplificate dai commenti dell’ex showrunner Beau DeMayo, che si è rivolto ai social media per esprimere la sua delusione riguardo al taglio finale dell’episodio.

Dietro le quinte: lotte creative

Beau DeMayo, la mente creativa dietro l’ambizioso revival, ha espresso le sue preoccupazioni su X (ex Twitter). Ha affermato che l’episodio sembrava “strano” a causa dei drastici cambiamenti implementati dal co-produttore esecutivo dello show, che si opponeva alla direzione narrativa originale. DeMayo aveva mirato a esplorare le intricate dinamiche della relazione tra Storm e Forge; tuttavia, le modifiche del produttore hanno diluito questa trama, risultando in una narrazione meno coesa.

Svelare la cattiva esecuzione

DeMayo ha rivelato che gli elementi chiave dell’episodio sono stati potati, lasciando punti di trama notevoli, come l’iconica scena iniziale in cui Forge supporta una vulnerabile Storm, tragicamente omessa. Questo taglio ha alterato in modo significativo la preparazione prevista verso l’incontro di Storm con il formidabile Avversario. I fan hanno notato che l’episodio si è trasformato in una storia costruita in fretta, con l’attenzione spostata su un’avventura autonoma per Jubilee che sembrava fuori luogo. Di conseguenza, la tensione romantica tra Storm e Forge è risultata forzata, priva del contesto necessario per entrare in sintonia con il pubblico.

Sfide di produzione e scelte di casting

Oltre ai problemi narrativi, DeMayo ha rivelato ostacoli durante il processo di casting. Inizialmente ha contattato il noto attore Gil Birmingham per il ruolo di Forge, ma Birmingham aveva delle riserve a causa delle precedenti esperienze con i Marvel Studios. Un’esperienza passata, in cui il suo personaggio è stato tagliato senza tante cerimonie da un film Marvel, lo ha reso riluttante a tornare. Tuttavia, DeMayo è riuscito a convincere Birmingham a firmare promettendo un arco narrativo del personaggio ben sviluppato che abbraccia più stagioni, ripristinando di fatto la fiducia dell’attore nel progetto.

Il futuro degli X-Men ’97

Nonostante il successo iniziale di X-Men ’97 , la confusione intorno agli archi narrativi dei personaggi e alle linee narrative persiste, soprattutto a seguito dei tagli apportati durante il montaggio. Dopo le accuse di cattiva condotta che hanno portato al suo licenziamento nel marzo 2024, tra cui accuse di molestie sessuali (affermazioni che DeMayo ha pubblicamente negato), il futuro della serie rimane incerto. Rimangono dubbi sul fatto che Forge e Storm riceveranno la narrazione sfumata che meritano nelle prossime stagioni.

X-Men ’97 è attualmente disponibile in streaming su Disney+.

Fonte: Beau DeMayo/X

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *