Xiaomi XRING 01 vs Snapdragon 8 Elite: una presunta fuga di notizie sui benchmark mostra che la CPU a 10 core è solo il 7% più lenta nelle prestazioni multi-core, segnalando una seria concorrenza.

Xiaomi XRING 01 vs Snapdragon 8 Elite: una presunta fuga di notizie sui benchmark mostra che la CPU a 10 core è solo il 7% più lenta nelle prestazioni multi-core, segnalando una seria concorrenza.

Questa settimana ha segnato un traguardo significativo per Xiaomi: il CEO Lei Jun ha presentato l’XRING 01, l’ultimo chipset dell’azienda, a cui ha fatto seguito un’importante fuga di notizie sui benchmark. I risultati preliminari dimostrano che, sebbene lo Snapdragon 8 Elite superi ancora l’XRING 01, il divario prestazionale è minimo. Questo sviluppo indica che l’investimento decennale di Xiaomi in ricerca e sviluppo sta iniziando a dare risultati competitivi, posizionando il marchio come un formidabile contendente contro giganti del settore come Qualcomm e MediaTek. Approfondiamo gli intriganti dettagli che circondano questo nuovo chipset.

XRING 01: Approfondimenti sulle prestazioni e potenziali sfide

La recente fuga di notizie, condivisa dal noto informatore @Jukanlosreve, ha rivelato un’individuazione su Geekbench 6 per il modello Xiaomi 25042PN24C. Sebbene la nostra ricerca abbia prodotto risultati limitati per questo benchmark, la configurazione comprende una configurazione di core “2 + 4 + 2 + 2”.In particolare, il core più robusto è probabilmente il Cortex-X925 di ARM, che opera a ben 3, 90 GHz. Precedenti indiscrezioni suggerivano che l’XRING 01 avrebbe integrato i più recenti progetti dell’azienda britannica di progettazione di chip anziché utilizzare core proprietari, con il Cortex-X925 che avrebbe avuto una frequenza di clock inferiore a 3, 20 GHz.

Questo aumento a 3, 90 GHz suggerisce che l’XRING 01 venga prodotto utilizzando il processo produttivo avanzato a 3 nm di TSMC, anziché il precedente a 4 nm, consentendo velocità di clock più elevate e gestendo efficacemente le prestazioni termiche. Tra gli altri core, quattro funzionano a 3, 40 GHz, presumibilmente anche loro Cortex-X925, mentre i restanti probabilmente includono core Cortex-A725.

Risultati del benchmark Xiaomi XRING 01

Per migliorare le capacità dell’XRING 01 rispetto a concorrenti come lo Snapdragon 8 Elite e il Dimensity 9400+, Xiaomi sembra aver aumentato intenzionalmente il numero di core, sebbene probabilmente a scapito dell’efficienza energetica. Per contestualizzare, lo Xiaomi 15 Pro ha ottenuto punteggi benchmark di 2.919 nei test single-core e 8.699 nei test multi-core, rendendo l’XRING 01 circa il 7% più lento nelle prestazioni multi-thread. Ciononostante, i risultati dei benchmark suggeriscono discrepanze nelle specifiche del chipset, che meritano ulteriori indagini.

È interessante notare che precedenti report indicavano che l’XRING 01 avrebbe utilizzato una configurazione core “1 + 3 + 4”, in contrasto con i dettagli attualmente trapelati. Questa incongruenza solleva dubbi sulla potenziale esistenza di una variante più lenta del chip personalizzato, pensata per un altro dispositivo dotato di CPU a 8 core. Finché non emergeranno prove più concrete, consigliamo ai lettori di considerare questo benchmark con cautela.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *