Xiaomi ha omesso i numeri di modello per i nuovi smartphone per allinearsi all’iPhone 17 di Apple, svelando il “progresso più significativo” con la serie Xiaomi 17

Xiaomi ha omesso i numeri di modello per i nuovi smartphone per allinearsi all’iPhone 17 di Apple, svelando il “progresso più significativo” con la serie Xiaomi 17

Il cambiamento strategico di Xiaomi: saltare una generazione per competere con Apple

I produttori cinesi di smartphone sono noti per la loro capacità di emulare da vicino le pratiche dei principali giganti della tecnologia, in particolare Apple. Un esempio recente di questa strategia è la decisione di Xiaomi di rinunciare a un’intera generazione di smartphone, optando invece per una convenzione di denominazione in linea con la serie iPhone 17 di Apple.

Modifica nella convenzione di denominazione e nelle caratteristiche del modello

Inizialmente, Xiaomi avrebbe dovuto lanciare a breve i suoi smartphone della serie 16. Invece, l’azienda ha scelto di lanciare la serie 17, saltando completamente la 16a generazione. Per aggiungere un tocco di raffinatezza alla sua offerta di fascia alta, Xiaomi ha anche rinominato la sua variante “Ultra” in “Pro Max”, un chiaro omaggio al consolidato schema di denominazione di Apple per i suoi modelli di iPhone premium.

Miglioramenti delle prestazioni e prezzi

La prossima serie 17 di Xiaomi viene pubblicizzata come la più significativa innovazione dell’azienda fino ad oggi. Secondo un annuncio pubblicato su Weibo, il modello base manterrà la sua struttura di prezzo, nonostante i significativi miglioramenti prestazionali, supportati dal System on Chip (SoC) Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm.

Per fare un paragone, il precedente Xiaomi 15 aveva un prezzo di circa 4.499 CNY (circa 630 dollari).Si prevede che anche il modello introduttivo della serie Xiaomi 17 manterrà un prezzo simile, offrendo ai consumatori specifiche migliorate senza costi aggiuntivi.

Caratteristiche previste e voci

Inoltre, alcune indiscrezioni suggeriscono che lo Xiaomi 17 Pro Max potrebbe integrare un display posteriore esclusivo. Questa caratteristica è in linea con le precedenti indiscrezioni sui modelli di 16a generazione, saltati. Il display posteriore previsto è progettato per essere integrato nella configurazione della fotocamera, consentendo agli utenti di accedere alle notifiche senza sforzo, senza dover prendere in mano il dispositivo.

Le immagini trapelate di recente mostrano anche un modulo fotocamera aggiuntivo sotto l’obiettivo principale, probabilmente destinato alla fotografia ultra-grandangolare, a dimostrazione della continua attenzione di Xiaomi al miglioramento delle funzionalità della fotocamera.

Grazie a questi sviluppi, Xiaomi sembra pronta a competere in modo più aggressivo nel mercato degli smartphone di fascia alta, allineando strategicamente la propria offerta di prodotti alle aspettative dei consumatori influenzate dai principali concorrenti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *