
Giornata internazionale dei popoli indigeni del mondo: riflettori puntati sul gaming
Il 9 agosto si celebra la Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni del Mondo e quest’anno Microsoft sta adottando misure importanti per amplificare le voci indigene nel settore dei videogiochi. Xbox ha presentato una straordinaria collezione di videogiochi creati da sviluppatori e narratori indigeni, che mettono in risalto le narrazioni autentiche e la rappresentazione culturale.
Presentazione della campagna “Shadow”
Uno degli elementi distintivi di questa iniziativa è la nuova trama della campagna intitolata “Shadow” per Age of Empires III: Definitive Edition
. Scritta da Anthony Brave, un esperto culturale delle tribù Sicangu Oyate e Chippewa-Cree, questa trama è progettata per riflettere una prospettiva indigena autentica. Il coinvolgimento di Brave gioca un ruolo cruciale nel garantire una rappresentazione “accurata, sfumata e profondamente rispettosa”, consentendo ai giocatori di vivere il gioco attraverso gli occhi di un protagonista indigeno.
Uno spostamento verso l’autenticità
Questa iniziativa affronta le carenze storiche che da tempo affliggono le rappresentazioni videoludiche delle culture indigene. Collaborando con creatori indigeni, Microsoft mira a stabilire un nuovo standard nello sviluppo di videogiochi, che dia priorità alla consultazione e all’integrità culturale. L’obiettivo è raccontare “storie autentiche che recuperano narrazioni storiche e immaginano futuri potenti, radicati nella tradizione e nelle esperienze vissute”.
Collezione di giochi diversificata
Oltre alla campagna “Shadow”, Xbox ha curato un’impressionante serie di giochi che celebrano i creatori indigeni. Titoli come Kena: Bridge of Spirits, Aztech: Forgotten Gods, Carto e Aritana and the Harpy’s Feather dimostrano come le prospettive indigene abbiano influenzato e arricchito il panorama videoludico.
Supporto alle comunità indigene
Per promuovere il coinvolgimento, Xbox consente ai giocatori negli Stati Uniti di guadagnare e donare punti a organizzazioni che supportano le comunità indigene. Attraverso il Rewards Hub, i giocatori possono contribuire a due importanti organizzazioni: AISES, che si concentra sull’aumento della rappresentanza degli indigeni nei settori STEM, e il First Nations Development Institute, che si dedica al miglioramento delle economie e delle tradizioni culturali delle comunità native.
Caratteristiche esclusive per le celebrazioni
Per i giocatori che desiderano celebrare visivamente questa giornata speciale, Xbox ha rilasciato un nuovo sfondo e uno sfondo dinamico per migliorare l’esperienza di gioco. Queste funzionalità offrono un modo unico per celebrare e riconoscere il contributo delle popolazioni indigene.
Mentre Microsoft e Xbox continuano ad aprire la strada a una narrazione più inclusiva nei videogiochi, iniziative come queste segnano un passo significativo verso la valorizzazione delle culture e delle narrazioni indigene.
Lascia un commento