
Recenti sviluppi suggeriscono che una nuova società denominata “MacroHard”, potenzialmente di proprietà del miliardario Elon Musk, potrebbe essere all’orizzonte. La notizia fa seguito a una domanda di registrazione di un marchio depositata di recente che ha suscitato perplessità nella comunità tecnologica.
La prossima azienda di Elon Musk: l’intrigante marchio online “MacroHard”
Elon Musk è noto per le sue imprese imprevedibili e le ultime notizie lasciano intendere che il suo prossimo progetto potrebbe combinare umorismo e innovazione. La domanda di registrazione del marchio “MacroHard” è stata presentata da xAI all’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti. Questo nome rispecchia abilmente l’iconico marchio Microsoft, ma è in netto contrasto con la sua filosofia.

Musk ha scherzosamente fatto riferimento a “MacroHard” in vari post sulla piattaforma social X, alludendo al potenziale di lanciare un’attività incentrata su questo concetto. Si ipotizza che questa azienda potrebbe concentrarsi sullo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale all’avanguardia, in particolare un sistema di intelligenza artificiale multi-agente in cui Grok di xAI genererebbe numerosi agenti specializzati in attività che vanno dalla codifica alla creazione di video. Musk stesso ha stuzzicato il pubblico con una domanda: “Riuscite a indovinare il nome di questa azienda?”, suggerendo ulteriormente che “MacroHard” potrebbe essere la risposta vincente.
Stiamo creando una società di software di intelligenza artificiale multi-agente @xAI, dove @Grok genera centinaia di agenti specializzati nella codifica e nella generazione/comprensione di immagini/video che lavorano tutti insieme e poi emulano gli esseri umani che interagiscono con il software in macchine virtuali fino a ottenere un risultato eccellente.… https://t.co/RKztKVTq2e
— Elon Musk (@elonmusk) 13 luglio 2025
La storia di Musk suggerisce una rivalità di lunga data con Microsoft e il suo co-fondatore, Bill Gates. Elon ha già criticato Microsoft, in particolare nel contesto della pandemia di COVID-19, e ha ironizzato sulla preferenza di Gates per altri veicoli elettrici rispetto a Tesla. L’introduzione di MacroHard potrebbe servire come una risposta scherzosa ma pungente a Microsoft e forse anche a OpenAI, aziende che Musk ha apertamente criticato in passato.
Sebbene le prospettive di MacroHard come attività operativa siano ancora da definire, le intenzioni di Musk e la rilevanza strategica di questa domanda di registrazione del marchio lasciano presagire potenziali sviluppi entusiasmanti nel settore dell’intelligenza artificiale. In attesa di ulteriori aggiornamenti, il mondo della tecnologia osserva con attenzione la prossima mossa di Musk.
Lascia un commento