I peggiori film sui supereroi Marvel con i loro stessi cattivi: i 10 peggiori fallimenti

I peggiori film sui supereroi Marvel con i loro stessi cattivi: i 10 peggiori fallimenti

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) ha una lunga tradizione di eroi che creano inavvertitamente i propri nemici, il che è un significativo tropo narrativo esplorato in più film. L’MCU ha trasformato con successo gli amati personaggi della Marvel Comics in icone cinematografiche, spesso sfruttando le convenzioni narrative familiari e occasionalmente aprendo nuovi orizzonti. Tuttavia, questa tendenza a riciclare espedienti narrativi rimane un segno distintivo del franchise.

Un motivo ricorrente in tutto l’MCU è il modo in cui gli eroi galvanizzano i loro nemici, spesso attraverso giudizi sbagliati o conseguenze disastrose. Di seguito, approfondiamo dieci casi notevoli in cui i supereroi Marvel hanno inavvertitamente svolto un ruolo fondamentale nel far nascere i propri avversari.

10.Il piano malvagio di Mysterio ispirato da Tony Stark

Spider-Man: Far From Home (2019)

Mentre Tony Stark è celebrato come una pietra angolare dell’eroismo all’interno dell’MCU, è anche responsabile della nascita di vari cattivi. Un esempio sorprendente si trova in *Spider-Man: Far From Home*, dove Quentin Beck, interpretato da Jake Gyllenhaal, emerge come Mysterio. Inizialmente presentato come un potenziale alleato, rivela rapidamente le sue sinistre intenzioni contro Stark.

La malevolenza di Beck nasce dal rifiuto di Stark dei suoi contributi innovativi prima della sua dipartita. Nella sua ricerca di vendetta, Beck orchestra intricate illusioni per manipolare Spider-Man e offuscare l’eredità di Tony Stark. Sebbene la malvagità di Beck sia opera sua, l’indifferenza di Stark ha alimentato le fiamme di questo piano nefasto.

9 Il maltrattamento di Loki da parte di Thor lo ha spinto verso la malvagità

Il ritorno del drago (2011)

Thor e Loki

Tra i personaggi dell’MCU, l’evoluzione di Loki è particolarmente avvincente. Presentato come antagonista in *Thor*, la discesa di Loki nella malvagità è principalmente il risultato del trattamento ricevuto da Thor e dal loro padre, Odino. Vivendo per sempre all’ombra di Thor, Loki lotta con sentimenti di inadeguatezza che spingono la sua ambizione di accettazione e convalida.

L’arroganza e la negligenza di Thor diventano punti di svolta cruciali per Loki, spingendolo a complottare contro suo fratello e il loro regno. Il suo desiderio di riconoscimento da parte di Odino e del popolo asgardiano alla fine catalizza la sua trasformazione volatile.

8 Peter Parker si rifiuta di aiutare Harry Osborn e lo trasforma nel Goblin

L’incredibile Spider-Man 2 (2014)

In *The Amazing Spider-Man 2*, il rifiuto di Peter Parker di aiutare il suo amico d’infanzia Harry Osborn diventa consequenziale. Nonostante le sincere richieste di aiuto di Harry a causa di una rara malattia, Peter rifiuta, ritenendolo troppo rischioso.

Questa scelta porta Harry alla disperazione, spingendolo a cercare una soluzione pericolosa che alla fine lo trasforma nel Green Goblin. Di conseguenza, il legame un tempo amichevole si rompe, culminando in tragiche conseguenze, tra cui la morte di Gwen Stacy.

7 Kick-Ass ha ucciso il padre di Red Mist

Kick-Ass 2 (2013)

Kick-Ass affronta Red Mist

Sebbene non faccia parte del Marvel Cinematic Universe, *Kick-Ass* affonda le sue radici nella tradizione dei fumetti Marvel, presentando una sua narrazione unica. In *Kick-Ass 2*, le conseguenze delle azioni precedenti vengono esplorate in modo inquietante quando Dave Lizewski, l’eroe omonimo, provoca inavvertitamente Chris D’Amico, noto anche come Red Mist.

La trasformazione di Chris in un formidabile avversario è catalizzata dalla morte del padre per mano di Kick-Ass. La natura interconnessa dei loro destini illustra come gli atti di eroismo possano condurre sulla strada della vendetta.

6 Killmonger serbava rancore verso Wakanda a causa di T’Chaka

Pantera Nera (2018)

T'Challa contro Killmonger

*Black Panther* del 2018 ha introdotto Erik Killmonger, un cattivo spinto da un profondo desiderio di vendetta contro Wakanda, derivante dalla negligenza di suo padre, il re T’Chaka. Dopo che T’Chaka uccide suo fratello, N’Jobu, per proteggere la loro nazione, lascia Killmonger crescere immerso nel risentimento e nella rabbia.

Questo abbandono alimenta in Killmonger il desiderio di rivendicare il trono e di ridisegnare il ruolo del Wakanda sulla scena mondiale, dimostrando come le decisioni passate possano avere conseguenze disastrose per le generazioni future.

5 Ghost è stato creato dal trattamento riservato da Hank Pym a suo padre

Ant-Man e Wasp (2018)

Fantasma in Ant-Man and the Wasp

In *Ant-Man and the Wasp*, la trasformazione di Ava Starr in Ghost deriva da un tragico incidente direttamente collegato alle azioni di Hank Pym. Mettendo da parte il padre durante la sua ricerca quantistica, Hank espone inavvertitamente Ava a ripercussioni catastrofiche.

L’instabilità risultante nella sua struttura molecolare lascia Ava intrappolata tra le realtà e la mette in rotta di collisione con Ant-Man e Wasp. La sua storia illustra che conseguenze indesiderate possono derivare da decisioni apparentemente di poco conto.

4 Eddie Brock è diventato Venom per l’odio verso Peter Parker

Uomo Ragno 3 (2007)

In *Spider-Man 3*, la trasformazione di Eddie Brock nel malvagio Venom esemplifica le conseguenze dirette delle azioni di Peter Parker. Dopo essere stato respinto e umiliato da Peter, Brock incontra il simbionte, che amplifica la sua rabbia e il suo risentimento esistenti.

Questo nuovo potere lo spinge a vendicarsi di Spider-Man, evidenziando come i rancori personali possano trasformarsi in alter ego malvagi.

3 La motivazione di Aldrich Killian è stata quella di essere respinta da Tony Stark

Uomo di ferro 3 (2013)

Aldrich Killian in Iron Man 3

*Iron Man 3* mostra come il rancore di Aldrich Killian nei confronti di Tony Stark lo trasforma in un nemico formidabile. Quando Stark respinge Killian e il suo progetto Extremis, pianta semi di vendetta che fioriscono nel corso degli anni.

La ritorsione di Killian contro Stark e le sue innovazioni riassume le conseguenze del licenziamento e dell’arroganza, dimostrando come anche azioni fugaci possano portare a conseguenze disastrose.

2 Il barone Zemo si mette in viaggio per vendicare la morte della sua famiglia

Capitan America: Guerra Civile (2016)

Il barone Zemo in Captain America: Civil War

L’antagonismo in *Captain America: Civil War* raggiunge il suo apice attraverso l’intricata manipolazione del Barone Zemo, che cerca vendetta per i danni collaterali causati durante la Battaglia di Sokovia. Zemo capitalizza le spaccature interne degli Avengers, rivelando come le ripercussioni delle loro battaglie alimentino involontariamente la sua vendetta.

I suoi sforzi per smantellare gli Avengers sono un esempio di come le loro azioni precedenti abbiano inavvertitamente creato un nemico formidabile.

1 Tony Stark e Bruce Banner hanno creato Ultron

Avengers: L’era di Ultron (2015)

Ultron in Avengers: Age of Ultron

L’esempio per eccellenza di eroi che creano inconsapevolmente il proprio cattivo si verifica in *Avengers: Age of Ultron*.Nella loro ricerca di creare un’IA senziente per la difesa globale, Tony Stark e Bruce Banner scatenano involontariamente Ultron, una minaccia esistenziale intenzionata a sterminare l’umanità.

Questo evento incarna il paradosso tra intenzione e risultato, poiché l’ambizione di Stark porta a un caos involontario, affermandosi saldamente come un momento fondamentale nell’MCU in cui un eroe dà origine direttamente al suo avversario.

    Fonte e immagini

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *