
Questo articolo non intende costituire una consulenza finanziaria. L’autore non detiene alcuna posizione nei titoli azionari qui menzionati.
Report sugli utili del primo trimestre dell’anno fiscale 2026 di NVIDIA: un quadro misto
In seguito alla pubblicazione dei risultati di NVIDIA per il primo trimestre dell’anno fiscale 2026, gli analisti di mercato stanno giungendo a un’interpretazione sfumata dei risultati. Il sentiment prevalente evidenzia che, sebbene NVIDIA abbia efficacemente placato le apprensioni di molti investitori, l’entusiasmo suscitato dal report è attenuato dalle incongruenze nei dati sugli utili. Diversi analisti hanno affrontato le stime di consenso in modo diverso, in particolare per quanto riguarda l’impatto delle sfide legate all’H2O. Questa divergenza ha reso difficile distinguere chiaramente un “superamento” o un “fallimento” dal report.
Basta? – Riepilogo degli utili di NVIDIA $NVDA
In definitiva, questo rapporto è un vero disastro a causa delle stime degli analisti non allineate con la svalutazione delle scorte cinesi. Di conseguenza, è difficile interpretare i battiti e le mancanze riportati di seguito. Nessuna esplosione, ma nemmeno eccessivamente rialzista.https://t.co/yFFf61ExcH pic.twitter.com/vpPIa4PAnL
— Consensus Media (@ConsensusGurus) 28 maggio 2025
Punti salienti finanziari: uno sguardo più da vicino
Nel primo trimestre, NVIDIA ha annunciato un fatturato totale di 44, 06 miliardi di dollari, superando la stima di consenso di 43, 29 miliardi di dollari. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela che il fatturato dei data center critici per l’intelligenza artificiale ha raggiunto i 39, 1 miliardi di dollari, leggermente al di sotto delle aspettative degli analisti di 39, 22 miliardi di dollari.
In particolare, NVIDIA ha dovuto affrontare sfide significative a seguito dell’imposizione da parte dell’amministrazione Trump di requisiti di licenza che hanno influito sulle vendite di GPU H20 in Cina. Ciò ha comportato svalutazioni di magazzino e impegni di acquisto per 4, 5 miliardi di dollari, con un impatto significativo sul margine lordo dell’azienda, sceso al 61%.Al netto di voci straordinarie, il margine lordo si è attestato al 71, 3%, in calo rispetto al 78, 9% dello stesso trimestre dell’anno precedente.
Prospettive e indicazioni future
Guardando al futuro, NVIDIA prevede un fatturato di circa 45 miliardi di dollari per il secondo trimestre del 2026, con un margine di più o meno il 2%.Questa previsione è conservativa rispetto alla stima di consenso di 45, 5 miliardi di dollari, che tiene conto in parte di circa 8 miliardi di dollari di perdite previste relative alle vendite di H2O.
Approfondimenti degli analisti: la prospettiva di Wolfe Research
In particolare, Wolfe Research ha fornito un’analisi stimolante che suggerisce un probabile aumento del “dolore” per NVIDIA. L’analista Chris Caso sottolinea che il recente report sugli utili ha efficacemente affrontato numerose preoccupazioni degli investitori, che vanno dalle capacità produttive alle dinamiche del mercato cinese e alle tendenze più generali del settore dell’intelligenza artificiale.
Secondo Caso, gli attuali tassi di spedizione dei prodotti NVIDIA stanno superando le aspettative di fatturato, indicando una potenziale convergenza nel prossimo futuro. Sostiene che NVIDIA fosse probabilmente sotto-posseduta prima della relazione sugli utili, il che suggerisce una tendenza rialzista con il cambiamento delle prospettive del mercato:
“Riteniamo che l’opinione generale fosse di detenere questo titolo per il secondo semestre e il 2026, ma le preoccupazioni alla vigilia della pubblicazione del rapporto hanno indotto alcuni ad attendere. Con le preoccupazioni ora superate, il titolo in rialzo e una prospettiva rialzista per il secondo semestre, riteniamo che il rischio di un’operazione di “dolore” per NVDA sia maggiore.”
Per chi vuole seguire la traiettoria di NVIDIA in questo contesto, è fondamentale restare aggiornati sulle analisi di mercato.
Lascia un commento