
Dopo l’introduzione di Copilot, Windows AI Actions e Recall, Windows 11 potrebbe presto svelare un’innovativa funzionalità per lo sfondo basata sull’intelligenza artificiale. Sebbene i dettagli siano limitati, ci sono indicazioni che Microsoft abbia già testato un concetto di sfondo desktop basato sull’intelligenza artificiale nel 2024. Sebbene questo concetto non abbia ancora raggiunto la fase di test utente, l’azienda sembra impegnata a migliorare le sue strategie di personalizzazione basate sull’intelligenza artificiale.
Di recente, Phantom on X ha evidenziato che le ultime build di anteprima di Windows 11 includono riferimenti a un’interessante funzionalità chiamata “Sfondo dinamico”.Attualmente, gli utenti non possono accedere a questa funzionalità e non sono disponibili pulsanti di attivazione/disattivazione nelle versioni di anteprima, ma ciò suggerisce che il sistema potrebbe presto aggiornare dinamicamente gli sfondi del desktop in base alle selezioni definite dall’utente.
Il termine “Sfondo dinamico”, presente nel codice interno, allude a una funzione che aggiorna automaticamente lo sfondo in base alle preferenze. Sebbene la funzionalità non sia ancora operativa, è plausibile che “selezione” possa riferirsi alla scelta tra diversi temi, consentendo a Windows di modificare automaticamente gli sfondi o di combinarli tra loro. Una funzione dinamica di questo tipo potrebbe anche basarsi su segnali temporali, cambiando lo sfondo in base all’ora del giorno.
Possibili implicazioni dello “Sfondo dinamico” in Windows 11
Microsoft ha preso in considerazione il concetto di “sfondo dinamico” per un lungo periodo, che potrebbe includere più di semplici sfondi rotanti. Un ex designer Microsoft ha rivelato che l’azienda aveva valutato il potenziale delle “animazioni dinamiche” sul desktop per enfatizzare i suoi dispositivi economici, sebbene tale funzionalità non si sia mai concretizzata.

È interessante notare che il Surface Neo di Microsoft, ormai fuori produzione, presentava una versione di Windows 10X che includeva una funzionalità di sfondo dinamico che regolava lo sfondo in base all’ora del giorno. Tuttavia, questo concetto non è mai stato implementato in Windows 11.
I recenti riferimenti interni a “dinamico” potrebbero alludere a queste funzionalità precedenti, che si tratti di aggiornamenti temporali o di miglioramenti dell’intelligenza artificiale basati sulle selezioni dell’utente, o forse anche di animazioni. In alternativa, potrebbe trattarsi di un concetto completamente nuovo.
Vale la pena notare che Windows offre attualmente una funzionalità Spotlight che ruota gli sfondi, sebbene lo faccia senza consapevolezza temporale o intervento dell’intelligenza artificiale.
La visione di Microsoft per un’esperienza desktop migliorata con l’intelligenza artificiale
Nel corso del 2023 e del 2024, lo sviluppatore Albacore ha scoperto diverse menzioni di effetti di profondità relativi agli sfondi desktop. Microsoft era interessata a creare sfondi “vivibili” con un effetto parallasse basato sull’intelligenza artificiale. Tuttavia, questi piani non si sono concretizzati.

Rapporti precedenti suggerivano che le versioni successive di Windows avevano rimosso ogni traccia di questa funzionalità.
L’effetto parallasse previsto mirava a creare un’illusione di profondità regolando la velocità di movimento dello sfondo rispetto agli altri contenuti dello schermo, conferendo al desktop un aspetto più vivace e animato. Questa funzionalità avrebbe potuto tracciare i movimenti del display per facilitare le regolazioni in tempo reale dello sfondo.
Sebbene l’idea della parallasse sembri fuori discussione, la prospettiva degli sfondi dinamici basati sull’intelligenza artificiale offre il potenziale per un’esperienza utente coinvolgente, rendendo i nostri desktop più coinvolgenti e piacevoli.
Lascia un commento