Windows 11 introduce l’agente di intelligenza artificiale in background con accesso alle cartelle personali, sollevando problemi di sicurezza

Windows 11 introduce l’agente di intelligenza artificiale in background con accesso alle cartelle personali, sollevando problemi di sicurezza

Microsoft sta portando avanti la sua visione di trasformare Windows 11 in un sistema operativo “AI” completo. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo verso lo sfruttamento delle capacità dell’intelligenza artificiale direttamente nell’interfaccia utente.

La funzionalità iniziale di questa iniziativa è nota come “Agent Workspace”.Questo elemento sperimentale consente agli agenti di intelligenza artificiale di accedere alle directory utilizzate di frequente sul sistema, incluse cartelle cruciali come Desktop, Musica, Immagini e Video. Una volta abilitati, questi agenti di intelligenza artificiale opereranno costantemente in background.

Funzionalità agentiche sperimentali in Windows 11

Lo screenshot allegato illustra il nuovo componente di intelligenza artificiale di Windows 11 denominato “Funzionalità agentiche sperimentali”.Attivando questa funzionalità, gli utenti vengono avvisati che potrebbe potenzialmente compromettere le prestazioni del sistema e influenzare le impostazioni di sicurezza o privacy, sebbene apra le porte a nuove esperienze basate sull’intelligenza artificiale.

Informazioni sull’area di lavoro dell’agente in Windows 11

Attualmente disponibile per i tester in Windows 11 Build 26220.7262, Agent Workspace introduce un’opzione che ne espande le funzionalità. Il concetto di Agent Workspace ricorda quello di Windows Sandbox, ma si discosta da un’attenzione rigorosa alla sicurezza e alla privacy. Offre invece un modo unico per interagire con l’intelligenza artificiale in modo divertente e innovativo.

Area di lavoro dell'agente Windows 11

L’abilitazione di questa funzionalità consente agli agenti di intelligenza artificiale di accedere a varie applicazioni insieme alle directory dei file locali, come Desktop, Musica, Immagini e Video.

Per funzionare in modo efficace, Agent Workspace richiede autorizzazioni per utilizzare le applicazioni o accedere a cartelle specifiche. Microsoft ha assicurato agli utenti che sta affrontando potenziali problemi di sicurezza assegnando ad Agent Workspace una propria autorizzazione, creando un account separato simile agli account utente individuali. Ciò include l’isolamento in fase di esecuzione e regole chiaramente definite per il comportamento degli agenti.

Questi agenti opereranno in modo indipendente in background con il proprio set di credenziali, garantendo che non interferiscano con l’account Windows principale. Questa struttura consente loro di funzionare in modo autonomo, mentre gli utenti mantengono la supervisione tramite funzionalità di registrazione per monitorare le attività degli agenti.

Accesso predefinito a documenti e desktop

Attiva/disattiva le funzionalità agentiche sperimentali

Sebbene a ciascun agente di intelligenza artificiale venga assegnato un account indipendente, è comunque necessario l’accesso alle directory personali, comprese le cartelle essenziali come Documenti e Desktop. Gli utenti dovranno concedere le seguenti autorizzazioni:

  • Accesso alle applicazioni all’interno di Windows
  • Accesso alle cartelle personali, tra cui Download, Documenti e Desktop

Tuttavia, sembra che gli agenti saranno dotati di autorizzazioni predefinite che consentiranno l’accesso a queste cartelle di uso comune senza richiedere il consenso esplicito dell’utente.

Spazio dedicato agli agenti di intelligenza artificiale

Per chi ha familiarità con ChatGPT, il concetto di agenti AI sarà familiare. Questi agenti sono progettati con una propria interfaccia utente, simile ai metodi di navigazione umani. L’Area di Lavoro Agenti in Windows 11 garantisce loro uno spazio desktop dedicato, un account utente personale e diritti di accesso per eseguire attività per conto degli utenti.

Potenziali problemi di prestazioni

Nelle nostre valutazioni, è stato notato che l’attivazione della funzionalità sperimentale viene accompagnata da un avviso relativo a potenziali problemi di prestazioni. Si tratta di una preoccupazione comprensibile, dato che gli agenti di intelligenza artificiale saranno costantemente attivi in ​​background, consumando risorse di CPU e RAM secondo necessità. Tuttavia, i benchmark iniziali di Microsoft indicano che questi agenti non dovrebbero consumare risorse di sistema in modo significativo. L’azienda afferma che, sebbene gli agenti siano progettati per essere leggeri, ognuno di essi avrà livelli di richiesta di risorse variabili.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *