Windows 11 ti incoraggia ad abbandonare il Pannello di controllo migrando le impostazioni del mouse

Windows 11 ti incoraggia ad abbandonare il Pannello di controllo migrando le impostazioni del mouse

Informazioni sulle nuove impostazioni del mouse in Windows 11

Windows 11 si sta evolvendo e la sua app Impostazioni ha subito notevoli trasformazioni negli ultimi quattro anni. Mentre le funzionalità continuano a essere integrate, una recente build di Windows Server ha consolidato tutte le impostazioni relative al mouse in un’unica posizione. Questo progresso previsto suggerisce che le edizioni consumer, in particolare le versioni 24H2 e 23H2 di Windows 11, potrebbero presto riflettere cambiamenti simili. Approfondiamo i miglioramenti apportati da questi aggiornamenti.

Panoramica delle ultime impostazioni del mouse

Come evidenziato da Phantomofearth, la nuova versione di Windows Server Build 26376 incorpora una serie completa di impostazioni del mouse nell’app Impostazioni. A differenza dell’applet Mouse Properties legacy, il nuovo sistema organizza le impostazioni in diverse sezioni, il che ha suscitato reazioni contrastanti da parte degli utenti.

Confronto tra le vecchie e le nuove pagine delle impostazioni del mouse in Windows Server

Nuova organizzazione delle impostazioni del mouse

  • Funzionalità di accessibilità: le impostazioni relative a Mouse Pointer Trails, Shadow e opzioni di personalizzazione per le immagini del puntatore sono ora disponibili nella sezione Accessibilità, in particolare nella pagina Mouse Pointer and Touch. Qui, gli utenti hanno a disposizione un layout di griglia visivamente accattivante che mostra i design del cursore disponibili.
  • Opzioni pagina dispositivi: la pagina principale Mouse nella sezione Accessibilità include varie impostazioni come opzioni hover, configurazioni pulsanti e blocco clic. La pagina Dispositivi corrispondente conserva le funzionalità più familiari ma introduce miglioramenti come ‘Precisione puntatore migliorata’ e direzioni di scorrimento personalizzabili.

Questo nuovo approccio è efficace?

La migrazione di tutte le impostazioni rilevanti in un’unica applicazione è un cambiamento gradito, che elimina la necessità di passare da un’app all’altra per gestire un singolo dispositivo, una tendenza supportata da piattaforme tecnologiche come Windows Latest. Inoltre, le pagine collegate semplificano la ricerca delle impostazioni correlate senza problemi.

Tuttavia, ci sono degli svantaggi

Nonostante questi vantaggi, c’è un evidente inconveniente legato al layout di queste impostazioni. Mentre l’applet legacy strutturava le opzioni in un’interfaccia a schede, consentendo agli utenti di navigare tra le impostazioni in una finestra, il metodo attuale le divide in più sezioni. Questa disposizione frammentata, sebbene visivamente allineata con l’interfaccia utente moderna, può creare confusione per gli utenti di lunga data che sono abituati a opzioni più semplici.

Interfaccia a schede dell'applet del mouse legacy su Windows 11

Guardando avanti: sviluppi futuri

Mentre il recente aggiornamento porta speranze di perfezionare Windows 11, la transizione completa a un ambiente di impostazioni unificato potrebbe richiedere tempo. Microsoft è apparentemente sulla strada giusta per ridurre al minimo la dipendenza dal tradizionale Pannello di controllo, il che potrebbe essere accolto con ottimismo o preoccupazione dagli utenti.

Per facilitare la navigazione tra le impostazioni in continua evoluzione, gli utenti potrebbero trovare utile esplorare opzioni come God Mode o Super God Mode, che forniscono scorciatoie per accedere a varie impostazioni senza i consueti ostacoli alla navigazione.

Domande frequenti

1. Quali modifiche principali sono state apportate alle impostazioni del mouse in Windows 11?

Le ultime modifiche in Windows 11 includono il consolidamento delle impostazioni del mouse dall’applet legacy all’app Impostazioni, in particolare in diverse sezioni come Accessibilità e Dispositivi, rendendo più semplice l’accesso a funzionalità come la personalizzazione del puntatore e i miglioramenti delle prestazioni.

2. In che modo la nuova organizzazione delle impostazioni del mouse differisce dal vecchio metodo?

Il vecchio metodo utilizzava un’interfaccia a schede che consentiva agli utenti di passare da un’opzione all’altra in un’unica finestra. La nuova organizzazione distribuisce le impostazioni su più sezioni, il che alcuni utenti potrebbero trovare meno intuitivo rispetto al precedente layout all-in-one.

3. Esistono strumenti che possono aiutarmi a navigare nelle nuove impostazioni in modo più efficiente?

Sì, strumenti come God Mode e Super God Mode forniscono un accesso rapido a tutte le finestre delle impostazioni, consentendo agli utenti di aggirare le sfide presentate dal nuovo layout delle impostazioni, rendendo la navigazione più semplice ed efficiente.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *