Starfield varrà la pena di essere giocato nel 2025? Una recensione

Starfield varrà la pena di essere giocato nel 2025? Una recensione

Starfield ha ufficialmente festeggiato il suo secondo anniversario dal debutto nel 2023, evolvendosi in modo significativo attraverso vari aggiornamenti. Inizialmente accolto con recensioni contrastanti, l’ampio gioco di ruolo spaziale di Bethesda ha subito miglioramenti sostanziali che potrebbero invogliare sia i giocatori di ritorno che i nuovi arrivati ​​a esplorare di nuovo l’universo nel 2025.

Determinare se rivisitare Starfield è in ultima analisi una decisione personale; tuttavia, diversi fattori chiave meritano di essere presi in considerazione. Le recenti osservazioni di Phil Spencer, CEO di Microsoft Gaming, accennano a una possibile futura uscita su PS5, che potrebbe aprire il gioco a un pubblico più ampio. Per i giocatori non Xbox, comprendere gli sviluppi di Starfield è fondamentale per fare una scelta informata.

Starfield: vale la pena giocarci nel 2025?

Immagine di Starfield 1
Immagine di Starfield 2
Immagine 3 del campo stellare
Immagine di Starfield 4
Immagine 5 del campo stellare

Miglioramenti che hanno potenziato l’esperienza di Starfield

  • L’introduzione del veicolo terrestre REV-8
  • Sistemi di mappatura avanzati
  • Design personalizzabili per interni di navi
  • Lancio della piattaforma mod Creation Club
  • DLC Lo spazio frantumato

Una delle caratteristiche più importanti aggiunte a Starfield è il REV-8, che segna il veicolo terrestre inaugurale del gioco. Questa caratteristica rivoluziona l’attraversamento di pianeti tentacolari, affrontando le frustrazioni dei giocatori riguardo ai lenti viaggi da punto a punto. Il REV-8, disponibile per 25.000 crediti, offre opzioni di personalizzazione, velocità aumentata tramite una funzione di potenziamento e persino capacità offensive con una torretta montata.

Oltre al REV-8, i giocatori possono ora godere di una navigazione migliorata tramite mappe raffinate e impostazioni interne personalizzate per la loro astronave. Sebbene alcuni giocatori abbiano criticato il gioco per la sua apparenza scarna, il miglioramento delle funzionalità di personalizzazione della nave spicca come un aspetto positivo.

Il Creation Club ha fornito una soluzione per arricchire il mondo di gioco, consentendo ai giocatori di accedere a un mix di mod ufficiali e create dalla community che diversificano le esperienze di gioco. A completare questi aggiornamenti c’è l’espansione Shattered Space, che introduce l’enigmatica fazione della Casa Va’ruun nella narrazione.

Sebbene il gioco sia migliorato, c’è ancora spazio per la crescita

Nonostante l’impatto positivo di questi aggiornamenti, Starfield ha ancora opportunità di ulteriore miglioramento. Il feedback dei giocatori indica che, mentre il DLC Shattered Space ha aggiunto valore, le reazioni alla sua trama e brevità sono state contrastanti. Le qualità immersive del gioco potrebbero essere sviluppate più a fondo, evidenziando aree in cui l’esperienza è sembrata carente.

Incoraggiante è il fatto che le speculazioni suggeriscano che un annuncio significativo riguardante nuovi contenuti scaricabili (DLC) potrebbe essere all’orizzonte. Se confermato, questo potrebbe introdurre nuovi elementi che rinvigoriscono il gioco e la sua community. Per i giocatori che inizialmente hanno abbracciato Starfield, gli aggiornamenti hanno innegabilmente migliorato l’esperienza di gioco, rendendolo degno di tornare nel 2025. Tuttavia, per coloro che non sono rimasti impressionati dall’offerta originale, i miglioramenti potrebbero non giustificare sufficientemente una seconda escursione nel cosmo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *