
Itadori Yuji, il personaggio principale ben intenzionato di Jujutsu Kaisen, spesso non ottiene il riconoscimento che merita all’interno della comunità degli anime. Sorprendentemente, persino Gege Akutami, il creatore della serie, sembra sottovalutare questo eroe resiliente. Quando i fan discutono dei loro personaggi preferiti di Jujutsu Kaisen, nomi come Satoru Gojo, Kugisaki Nobara e Megumi Toji emergono frequentemente, ma Itadori Yuji viene raramente menzionato.
Sebbene vi siano valide critiche dirette a Itadori Yuji, come il suo livello di potenza relativamente basso per gran parte della serie e la sua tendenza a essere messo in ombra da altri personaggi, Gege Akutami ha identificato un problema meno comunemente discusso che spiega perché i fan potrebbero sentirsi disconnessi da questo protagonista. Questa intuizione potrebbe anche rivelare perché Yuji sarà probabilmente ricordato come uno dei più grandi eroi di sempre di Shōnen Jump.
La prospettiva di Gege Akutami su Yuji
Caratterizzare Yuji come “insipido” deliberatamente

In una mostra giapponese del 2024 dedicata a Jujutsu Kaisen, Akutami ha rivelato i suoi pensieri sull’arco narrativo del personaggio di Yuji. Ha ammesso apertamente di aver avuto difficoltà a scrivere Yuji in passato, ma le sue recenti riflessioni illustrano la sua crescita come narratore. Come dettagliato dal giornalista di fumetti Evan Valentine, Akutami ha affermato:
“La versatilità di Itadori sta nel fatto che è facile da adattare a storie di tipo shounen, ma questo può anche rendere le storie un po’ insipide. Quando Itadori fa qualcosa di semplice, come salvare qualcuno, non c’è un vero bisogno di una ragione dietro, quindi la storia è facile da far andare avanti ma può anche portare il lettore a non provare molto o a non avere un buon assaggio delle sue azioni.”
“La mia idea era di usare altri personaggi per tracciare un percorso definito e rappresentare un protagonista universale. Volevo che Itadori fosse un personaggio flessibile.”
Il ragionamento di Akutami presenta una prospettiva interessante. Egli suggerisce che la banalità di Yuji consente ad altri personaggi di far progredire la narrazione. Questo approccio enfatizza la qualità della storia complessiva, evidenziando il ruolo di Yuji come personaggio “universale”, un protagonista intenzionalmente progettato per essere meno unico.
Tuttavia, questa caratterizzazione può minare il valore di Yuji come protagonista. In verità, egli funge da eroe ideale per il tempo e il contesto narrativo di Jujutsu Kaisen, svolgendo un ruolo fondamentale nel successo della serie.
I temi più profondi del personaggio di Yuji
Sfida alle narrazioni tradizionali degli eroi shōnen
Yuji è notevolmente definito dalla sua scarna storia passata, un fatto che persino Akutami ha riconosciuto. All’inizio della serie, dopo la morte del nonno, Yuji si confronta con temi profondi riguardanti un’esistenza significativa, un motivo esplorato mentre vari personaggi affrontano la propria mortalità, tra cui Junpei, Nanami e, più tardi, Gojo.
Costantemente confrontato con la morte, Yuji lotta per comprenderne il significato nel contesto più ampio della vita. Questa connessione è condivisa in modo simile con Yuta, il protagonista originale di Jujutsu Kaisen, ma Yuta non affronta la morte nello stesso modo in cui lo fa Yuji, stabilendo una distinzione tematica fondamentale che guida gran parte della narrazione della serie.
Durante il notevole incidente di Shibuya, Yuji sperimenta l’orrore quando Sukuna prende il controllo del suo corpo, portando a una distruzione dilagante. L’aspetto più scioccante per Yuji non è semplicemente il caos o la quantità di morte; piuttosto, è ossessionato dall’insensatezza di tutto ciò. Ciò illustra una complessità tematica che diverge dal solito binario di vita e morte nelle narrazioni shōnen, offrendo maggiore profondità a personaggi come Gojo, che esibisce un atteggiamento sprezzante nei confronti delle vittime civili.
Itadori Yuji: il protagonista ideale per il pubblico moderno
La protagonista perfetta di Jujutsu Kaisen

Uno dei momenti cruciali di Jujutsu Kaisen avviene durante il confronto di Yuji con Sukuna, dove scopre che l’essenza della vita, e per estensione della morte, non è definita dall’impatto di una persona sul mondo o da come gli altri la ricordano. Confonde le aspettative con l’intuizione che il vero significato risiede nei frammenti che uno lascia dietro di sé.
Yuji alla fine respinge la ricerca di una vita “significativa”, introducendo un profondo cambiamento di prospettiva. La sua rivelazione, ovvero che il valore della vita e della morte non è strettamente legato al loro significato percepito, sottolinea un tema importante della serie.
Sebbene possa sembrare che il personaggio di Yuji sia messo in ombra dagli altri, ciò non è attribuibile a debolezza o insipidezza. In effetti, rappresenta un tipo unico di eroe. Gli spettatori spesso esprimono frustrazione quando Yuta ruba l’attenzione o quando la forza di Yuji sembra inadeguata rispetto a personaggi potenti come Gojo, eppure queste critiche trascurano i punti di forza intrinseci di Yuji.
Anche se Yuji potrebbe non avere il potere schiacciante associato ai tradizionali eroi shōnen, questo non diminuisce il suo valore come protagonista. Il suo personaggio incarna un approccio in cui le misure tradizionali del successo, con enfasi sul potere e sui grandi obiettivi, vengono evitate in favore di un viaggio più riconoscibile incentrato sulla crescita personale e sulla connessione emotiva.
In un mondo che spesso spinge gli individui a condurre vite straordinarie, Yuji funge da rinfrescante contrappunto. Incarna l’idea che in mezzo al caos e alla lotta per il significato, è del tutto accettabile cercare la gioia nel momento e vivere in modo autentico.Jujutsu Kaisen invita in definitiva il pubblico a considerare che la vita non deve sempre riguardare grandi significati o missioni; a volte, il viaggio in sé è sufficiente.
Yuji si distingue come uno dei più grandi eroi di Shōnen Jump perché incarna il tema principale della serie: anche quando il significato sembra sfuggente, la ricerca della realizzazione personale rimane inestimabile.
Fonte: Comicbook.com
Ulteriori approfondimenti e immagini
Lascia un commento