Perché la più grande astronave di Star Wars non è la Razor Crest ma una nave Skywalker

Perché la più grande astronave di Star Wars non è la Razor Crest ma una nave Skywalker

Star Wars vanta un universo ricco di astronavi iconiche, ognuna delle quali possiede tratti caratteriali unici che riflettono i propri piloti. Un esempio notevole è la Mynock, una nave introdotta nei fumetti di Star Wars: Legacy, appartenente a Cade Skywalker, un discendente del leggendario Luke Skywalker. Nonostante i fumetti di Legacy siano stati considerati non canonici dopo il riavvio del franchise da parte della Disney nel 2014, la Mynock rimane una delle navi più celebrate sia all’interno delle narrazioni originali che di quelle espanse dell’universo di Star Wars.

La nave Mynock di Star Wars: Legacy

Tra il vasto arazzo delle navi di Star Wars, dal Millennium Falcon alla Razor Crest, la Mynock spicca come una delle preferite dai fan, spesso considerata uno dei migliori progetti di navi nella tradizione di Star Wars.

Il Mynock: da semplice nave a eredità degli Skywalker

Cade Skywalker pilota per la prima volta la Mynock in Star Wars: Legacy #3, dove abbraccia il suo ruolo di cacciatore di taglie. Questa iterazione iniziale della nave era già ottimizzata per inseguimenti ad alta velocità in tutta la galassia, ma l’eredità di competenza meccanica di Cade lo ha portato a fare una serie di modifiche impressionanti.

Questi potenziamenti trasformarono la Mynock in una nave che vantava una velocità notevole, capacità di iperspazio e sistemi offensivi e difensivi migliorati. Originariamente una nave standard di classe Helot, Cade personalizzò la Mynock per adattarla alle sue specifiche esigenze, dotandola di formidabili cannoni laser e di una robusta armatura, migliorando al contempo i suoi motori sub-luce per una velocità ancora maggiore.

Il Mynock: una leggendaria astronave di Star Wars

Una reliquia del passato Canone

Il Mynock dei fumetti di Star Wars: Legacy

La Mynock ha anche la capacità di trasportare navi più piccole a bordo, consentendo a Cade di accedere a luoghi oltre la portata della sua nave principale. Fungendo sia da arsenale mobile che da residenza, il nome della Mynock rende omaggio alle creature simili a pipistrelli che prosperavano nello spazio consumando energia, sottolineando la resilienza della nave e lo spirito indomito del suo pilota.

Mentre il futuro mostrato in Star Wars: Legacy è stato escluso dal canone ufficiale, la serie (e astronavi come la Mynock) continuano a godere di un seguito fedele tra i fan. La Mynock ha ottenuto notevoli consensi nel corso degli anni come uno dei design più emozionanti all’interno dell’Universo Espanso, stabilendo uno standard elevato per tutte le astronavi di Star Wars su vari media.

Star Wars: Legacy #3 è attualmente disponibile tramite Dark Horse Comics.

    Fonte e immagini

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *