
Atomfall: un viaggio unico oltre il franchise di Fallout
Sviluppato dalla rinomata Rebellion Developments, i creatori dietro l’amata serie Sniper Elite, Atomfall sta generando notevole entusiasmo tra i giocatori. Mentre i primi paragoni sono stati fatti con l’iconico franchise Fallout, in particolare in termini di stile visivo ed elementi tematici, Atomfall traccia il suo percorso distinto nel panorama dei videogiochi.
Molti hanno paragonato Atomfall a “Fallout in Britain”, soprattutto per i suoi temi apocalittici. Tuttavia, questa impressione potrebbe essere un po’ fuorviante, soprattutto considerando l’ampia mod della community per Fallout 4 nota come Fallout: London. Sebbene vi siano notevoli somiglianze tra i due titoli, Atomfall introduce elementi di gioco unici e coinvolgenti.Queste differenze non solo aiutano Atomfall a distinguersi, ma potrebbero anche posizionarlo come un’esperienza di gioco superiore.
Atomfall: non solo un Fallout britannico
Un’esperienza di gioco originale

Una delle caratteristiche distintive del gameplay di Atomfall è la sua innovativa narrazione non lineare, che lo distingue dalle strutture di ricerca convenzionali presenti nei giochi di Fallout. Invece di attenersi a una ricerca principale lineare, ai giocatori vengono presentate domande fondamentali da esplorare, insieme a vari indizi che possono condurli alle risposte. In particolare, l’interpretazione degli eventi da parte di ogni personaggio aggiunge livelli di complessità, colorando le loro prospettive e la narrazione complessiva.
In una recente intervista con GamesRadar, Ryan Greene, direttore artistico di Rebellion Developments, ha sottolineato la libertà del giocatore di seguire le piste fin dall’inizio. Ciò significa che i giocatori possono scoprire vari elementi della storia, affrontare le conseguenze delle loro azioni, incluso il potenziale blocco di se stessi da alcune linee narrative, e arrivare a uno dei molteplici finali. Ciò apre un mondo di possibilità che in genere non si trovano nella struttura più rigida della narrazione di Fallout.
Ben Fisher, il direttore creativo, ha elaborato questo intricato design, affermando che “c’è una gigantesca ragnatela di indizi” che influenza la progressione del gioco. Queste scelte in evoluzione vengono meticolosamente registrate in un diario, aiutando i giocatori a tenere traccia del loro viaggio. Greene ha rassicurato che, nonostante la natura caotica di questo approccio non lineare, i giocatori si impegneranno comunque in una trama profondamente arricchente.
“Fin dall’inizio, puoi fare quello che vuoi […] Anche se non te lo diamo in modo carino e sequenziale, la nostra impostazione rende la storia davvero ricca.È un po’ come uno di quei libri “Scegli la tua avventura” che leggiamo da bambini”.
Traendo ispirazione da Fallout
Immagini e atmosfera

Nonostante le sue meccaniche di gioco uniche, Atomfall conserva gran parte dell’estetica visiva associata alla serie Fallout. L’ambientazione rivisitata del gioco, la Cumbria, è costellata di robot colossali che ricordano i Protectron di Fallout e nemici inquietantemente scheletrici simili ai ghoul. Tuttavia, Atomfall eccelle nel fornire un mondo più vibrante e colorato rispetto alla tavolozza spesso attenuata di Fallout, grazie in gran parte alla conservazione di ambienti naturali infusi di una bellezza sbalorditiva.
Inoltre, Atomfall introduce una varietà di fazioni, ciascuna con motivazioni e ideologie distinte, con cui i giocatori possono interagire durante il loro viaggio. Queste fazioni sono particolarmente dinamiche e offrono interazioni più variegate rispetto a quelle nell’universo di Fallout. Ad esempio, alcune fazioni potrebbero rifiutarsi di scambiare armi, divergendo dalla tipica aggressività vista in altre. Implementando queste fazioni complesse, Atomfall arricchisce l’immersione del giocatore e la costruzione del mondo in modi autenticamente innovativi.
Guarda qui per ulteriori approfondimenti
Un passo avanti per il genere
Ridefinire il gameplay

Sebbene Atomfall possa condividere elementi fondamentali con Fallout, spesso ne potenzia ed evolve le idee, optando per esperienze di gioco fresche e innovative. La combinazione di narrazione non lineare e di impostazioni di difficoltà impegnative enfatizza la sopravvivenza, posizionando Atomfall come un ambiente sandbox più ambizioso. Questa esperienza si appoggia a un mistero che i giocatori sono incoraggiati a svelare attraverso l’esplorazione, affidandosi al loro intuito piuttosto che essere indirizzati verso un percorso prescritto.
Inoltre, l’impatto delle decisioni dei giocatori in Atomfall sembra elevare la sua natura interattiva, consentendo un grado di scelta e conseguenza che il gameplay più strutturato di Fallout potrebbe non avere. Ciò non sminuisce i meriti di Fallout; piuttosto, dimostra che le scelte di design di Atomfall sono intese a promuovere un’esperienza distinta che potrebbe richiamare titoli come STALKER o LA Noire. Dando priorità alla creatività e all’esplorazione, Atomfall aspira a offrire un’avventura inaspettata.
In definitiva, Atomfall trascende l’etichetta di “Fallout in Gran Bretagna”.Sebbene tragga ispirazione dall’amato franchise di Bethesda, è posizionato per essere un’entità unica a sé stante, sfruttando il retrofuturismo e le distinte meccaniche di gioco radicate nell’eredità della serie Sniper Elite. Il tempo rivelerà se Atomfall emergerà come un successo epocale, ma è chiaro che, sebbene renda omaggio a Fallout, è abbastanza audace da uscire da solo, e questa è sicuramente un’evoluzione positiva.
Fonte: GamesRadar, Rebellion/YouTube
Lascia un commento