Perché i cambiamenti nella storia di Absolute Superman migliorano la narrazione dell’eroe

Perché i cambiamenti nella storia di Absolute Superman migliorano la narrazione dell’eroe

La DC Comics ha ridefinito ancora una volta l’iconico personaggio di Superman con l’uscita di Absolute Superman. Questa ultima serie non solo omaggia quasi un secolo di tradizione di Superman, ma rivisita anche in modo rinfrescante l’essenza originale dell’eroe, contribuendo con un tocco moderno a una narrazione senza tempo.

In una recente conversazione con AIPT Comics, Jason Aaron, lo scrittore di Absolute Superman, ha parlato della sua interpretazione unica dell’Uomo d’Acciaio e ha fornito interessanti indizi sui prossimi numeri.

Superman che sfonda un muro nei fumetti

Nel corso dei decenni, Superman ha subito trasformazioni significative dal suo debutto negli anni ’30, e il simbolismo originale a lui associato è talvolta diminuito. Tuttavia, l’interpretazione di Aaron in Absolute Superman cerca di riabbracciare questi temi fondamentali, evidenziandone la rilevanza nel panorama narrativo odierno. Questo ritorno alle radici può sembrare sottile, ma ha profonde implicazioni per l’eredità del personaggio.

Jason Aaron parla del suo approccio innovativo alle radici di Superman

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Nella sua creazione iniziale, Superman era emblematico dell’esperienza dell’immigrato: un alieno che sceglie di proteggere la vita e la libertà. Questo sentimento era personalmente significativo per i creatori Jerry Siegel e Joe Shuster, una sfumatura che è stata spesso messa in ombra negli adattamenti moderni. Come ha affermato Aaron:

“Questo è un aspetto importante di ciò che significava per [Jerry] Siegel e [Joe] Shuster negli anni Trenta, quando crearono il personaggio. E quel tipo di storia ha connotazioni diverse oggigiorno”.

Rinvigorire questo aspetto fondamentale è centrale nella narrazione di Aaron in Absolute Superman.

I lettori veterani della DC potrebbero ricordare un numero notevole di Hitman di Garth Ennis in cui Superman è raffigurato come l’incarnazione del sogno americano, un immigrato che si integra completamente nella società americana. La profondità di questa dimensione narrativa è diminuita nei fumetti recenti, eppure Jason Aaron si è impegnato a riportarla in primo piano nella sua serie. Con gli immensi conflitti di Superman sulla famiglia e sulle responsabilità globali, il suo status di immigrato allegorico è spesso passato in secondo piano, fino ad ora.

“Absolute Superman”: una nuova dimensione del viaggio dell’eroe

Esplorazione dei temi principali di Superman nella serie Absolute

Copertina variante di Clayton Crain Absolute Superman #1

Nella trama tradizionale, Superman viene cresciuto da una famiglia amorevole, che gli offre un’educazione tipicamente americana. Tuttavia, Aaron compie un passo audace spostando l’arrivo di Superman sulla Terra dall’infanzia all’adolescenza, alterando significativamente la sua prospettiva sull’umanità e sottolineando la sua esperienza di immigrato.

Quando Clark Kent atterra sulla Terra in questo nuovo universo, si trova di fronte a una realtà scoraggiante e priva di speranza, confrontandosi con sfide che sono nettamente diverse dall’abbraccio accogliente di una famiglia. Questo passaggio da bambino a preadolescente rafforza la narrazione dell’immigrazione, poiché le lotte affrontate da un immigrato adolescente riflettono le dure realtà dello sfollamento e della sopravvivenza.

L’interpretazione “Absolute” di Jason Aaron: un viaggio a combustione lenta

Illustrazione di un fumetto: Superman dall'aspetto feroce.

Mentre Superman naviga in questo nuovo mondo, l’assenza di supporto familiare lo costringe a lavori precari, esponendolo alle ingiustizie sociali affrontate dai suoi compagni immigrati. Secondo Aaron:

“Non si svolge nello stesso modo della storia che conosciamo. Avremo quella storia nel numero 6, cosa succede quando arriva per la prima volta sulla Terra, ma per ora le sue esperienze gli hanno dato una visione molto particolare della vita qui.”

Le esperienze di Superman gli forniscono una comprensione unica delle disuguaglianze sociali, consentendogli di sostenere la giustizia sociale, un principio fondamentale della sua identità. Storicamente, le narrazioni di Superman hanno spesso trascurato l’aspetto dell’immigrazione, ma l’Absolute Universe di Aaron rivitalizza questa componente cruciale, consentendo un’esplorazione più approfondita del personaggio.

Per i fan ansiosi di assistere a questa innovativa evoluzione, Absolute Superman #1-4 è ora disponibile presso DC Comics!

Per ulteriori approfondimenti, guarda l’intervista completa su AIPT Comics.

Scopri di più sul viaggio trasformativo di Superman in questa rivisitazione contemporanea della DC Comics!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *