
La serie The Legend of Zelda ha affascinato il pubblico con il suo design innovativo, brillantemente mostrato in Breath of the Wild e Tears of the Kingdom. Tuttavia, il prossimo capitolo di questo franchise iconico potrebbe adottare un approccio decisamente diverso. Allo stato attuale, i dettagli specifici sul prossimo gioco di The Legend of Zelda restano sfuggenti, ma se le intuizioni condivise dal produttore Eiji Aonuma sono un’indicazione, potremmo non assistere a un ritorno alle meccaniche open-world che i fan hanno imparato ad amare.
Aonuma ha precedentemente affermato che con Tears of the Kingdom, il team di sviluppo ha puntato a esplorare e massimizzare completamente il potenziale del mondo che è stato creato in Breath of the Wild. Ha detto, “Stavamo cercando di costruire in cima al mondo che abbiamo creato con Breath of the Wild e di esaurire davvero le possibilità di ciò che potevamo mettere in quel mondo”.Per i fan dei mondi espansivi e dell’esplorazione, questo potrebbe essere un po’ scoraggiante. Tuttavia, apre le porte a nuove esperienze all’interno dell’universo di Legend of Zelda, suggerendo un allontanamento dagli stili di gioco familiari come la raccolta di semi di Korok.
I semi di Korok potrebbero essere esclusivi di Breath of the Wild e Tears of the Kingdom





Espansione dell’inventario di Link
In Breath of the Wild e Tears of the Kingdom, la caccia ai semi di Korok gioca un ruolo fondamentale nel potenziare la capacità di inventario di Link. Questi semi contribuiscono in modo significativo ad aumentare il numero di armi, archi e scudi che Link può trasportare. Tuttavia, un tale meccanismo di potenziamento dell’inventario potrebbe non tradursi bene in un formato di gioco lineare previsto per la prossima puntata. Le ambientazioni open-world prosperano su sistemi che premiano l’esplorazione e i semi di Korok fungono da incentivo convincente per i giocatori a immergersi più a fondo nel mondo di gioco. Al contrario, un’avventura lineare riduce la necessità di tali elementi di raccolta.
Se il prossimo capitolo di The Legend of Zelda opta per un percorso lineare, includere Korok Seeds potrebbe sembrare deludente. L’emozione di risolvere enigmi e cercare questi semi in un ambiente open-world aggiunge un livello di soddisfazione che potrebbe essere difficile da ricreare in un formato limitato. Tuttavia, è concepibile che un gioco lineare possa comunque incorporare l’essenza della risoluzione di enigmi legati a Korok Seeds, anche se in modo evoluto.
In Tears of the Kingdom, i giocatori possono scoprire fino a 1.000 semi Korok, ma ne servono solo 421 per potenziare completamente l’inventario di Link. Partendo da soli nove slot per armi, cinque slot per archi e quattro slot per scudi, raggiungere il massimo consente a Link di trasportare molto di più: diciannove armi, quattordici archi e venti scudi.
I semi di Korok potrebbero tornare, solo in una forma diversa
Sebbene il modello tradizionale di individuazione dei semi di Korok tramite enigmi potrebbe non persistere, il concetto potrebbe essere ripensato per una trama lineare. Invece di aumentare semplicemente gli slot dell’inventario, questi enigmi potrebbero premiare Link con nuove armi e potenziamenti della salute, mantenendo la freschezza e inserendosi perfettamente in una trama strutturata. Questo cambiamento potrebbe coinvolgere i giocatori in modo soddisfacente senza perdere gli elementi fondamentali che definiscono la serie.
Anticipazione dell’annuncio di Zelda al lancio di Switch 2
Un evento Nintendo Direct significativo per Switch 2 è previsto per il 2 aprile 2025. Mentre la scaletta completa degli annunci rimane un mistero, le speculazioni suggeriscono che potrebbero essere svelati potenziali titoli di lancio, tra cui forse il prossimo gioco Zelda. Sebbene questa sia una congettura a questo punto, la possibilità di un tale annuncio non può essere scartata.
Dopo che Eiji Aonuma ha osservato che Tears of the Kingdom rappresentava “la forma finale di quella versione di The Legend of Zelda”, i fan sono ansiosi di scoprire quale nuova direzione prenderà il franchise. Mentre l’esito rimane incerto, c’è speranza per emozionanti reinterpretazioni di amate caratteristiche di Breath of the Wild e Tears of the Kingdom nel prossimo titolo.
Lascia un commento ▼