
Per anni, WhatsApp ha mostrato una notevole riluttanza a sviluppare un’applicazione dedicata per iPad o altri tablet di grandi dimensioni, in gran parte a causa del suo utilizzo dei numeri di telefono per la verifica degli utenti. Tuttavia, recenti sviluppi indicano un cambiamento significativo in questo approccio, con l’azienda che ora sta stuzzicando l’attenzione con una potenziale app per iPad progettata per funzionare insieme all’applicazione mobile esistente.
La nuova app di WhatsApp per iPad: cosa aspettarsi e cosa sperare
Da utente appassionato di WhatsApp, ho sperimentato le funzionalità dell’app su diversi dispositivi, a partire dal mio iPhone e, più recentemente, utilizzando l’app sul mio Pixel 8 come dispositivo secondario. Questa configurazione dimostra che WhatsApp può funzionare efficacemente su più telefoni con una semplice connessione internet, sia essa Wi-Fi o dati cellulare. In particolare, il mio Google Pixel 8 non ha una scheda SIM, in quanto serve principalmente per i test, ma offre un’esperienza WhatsApp eccezionalmente fluida.
L’introduzione di un’app dedicata per iPad è stata una mossa attesa da tempo. Recenti interazioni sui social media, in particolare dall’account X ufficiale di WhatsApp, lasciano intuire questo lancio imminente. Hanno risposto con un’emoji al suggerimento di un utente sull’app per iPad, alludendo a un possibile lancio imminente. Gesti del genere spesso prefigurano la direzione intrapresa dall’azienda, in particolare sotto l’egida della sua società madre, Meta.
È interessante notare che l’app WhatsApp per iPad è stata in fase di beta testing tramite TestFlight negli ultimi due anni. Tuttavia, una tempistica di rilascio specifica rimane indeterminata. Si ipotizza che questa futura app non fungerà solo da app complementare, ma potrebbe anche offrire funzionalità dedicate per iPad dotati di connettività cellulare.
Uno dei fattori alla base del ritardo nel lancio di WhatsApp di un’app standalone per iPad potrebbe essere attribuito ai numeri di vendita relativamente inferiori degli iPad rispetto agli iPhone. Questa base utenti più ridotta potrebbe non giustificare l’investimento significativo e il supporto che un’app dedicata richiederebbe. Tuttavia, se il trend continua, potremmo assistere a un aumento della domanda per tali applicazioni. Inoltre, Meta sta lavorando contemporaneamente a un’app Instagram dedicata per iPad, molto attesa soprattutto dagli utenti business che fanno affidamento sull’efficienza dei propri iPad per il marketing e la produttività.
Si spera anche che Meta possa espandere questo sviluppo includendo un’app Threads dedicata per iPad, oltre a WhatsApp e Instagram. Tuttavia, i dettagli concreti su questo fronte sono ancora segreti. Per aggiornamenti sul previsto lancio di queste applicazioni sull’App Store, rimanete sintonizzati per ulteriori annunci.
Lascia un commento