“La ricchezza non può comprare la felicità”: Elon Musk critica i democratici mentre affronta il presunto conto Burner

“La ricchezza non può comprare la felicità”: Elon Musk critica i democratici mentre affronta il presunto conto Burner

La situazione che circonda il presunto account burner collegato a Elon Musk continua a prendere una piega sorprendente. Di recente, l’account, che si fa chiamare Adrian Dittmann, ha scatenato discussioni online, con affermazioni secondo cui promuoverebbe una forma fuorviante di “amor proprio”. È evidente che questo paragone non regge all’esame.

Dittmann ha attirato l’attenzione per aver costantemente elogiato Musk, lodandolo come un padre esemplare e lodando i suoi successi nella tecnologia. Man mano che l’account diventava più attivo sulla piattaforma precedentemente nota come Twitter, i follower hanno iniziato a collegare i post di Dittmann con eventi e aggiornamenti dalle iniziative di Musk, portando molti a sospettare che Musk potesse nascondersi dietro questa persona per cantare le sue lodi. Gli osservatori sulla piattaforma hanno concluso che potrebbero essere testimoni dei tentativi di Musk di seguire il proprio ritmo attraverso questo account anonimo.

Dopo aver scoperto queste accuse, la reazione di Musk è stata tutt’altro che composta. I report hanno indicato che ha iniziato a bloccare gli utenti sulla piattaforma che hanno menzionato l’account burner. In un tweet scioccante e un po’ teatrale, Musk avrebbe presumibilmente posto la domanda: “Se fossi Adrian Dittmann, non sarebbe un’espressione di amor proprio?”

Questo tweet, che nel frattempo è stato rimosso, suggeriva che Musk equiparasse la pubblicazione di commenti positivi su se stesso tramite un account pseudonimo al concetto di autoaccettazione. Ha osservato: “E se Adrian Dittmann fosse un burattino che uso per adulare il mio principale? La sinistra non sostiene sempre l’amor proprio? O semplicemente non sto rispettando la loro rigida interpretazione di come dovrebbe essere? Ipocrisia al suo meglio”.

Al momento, non ci sono prove definitive che Dittmann sia davvero una creazione di Musk, ma l’idea che Musk creda che twittare da un account burner equivalga all’amor proprio è piuttosto scoraggiante. Questa narrazione in divenire è, nella migliore delle ipotesi, peculiare e, nella peggiore, decisamente preoccupante.

L’amor proprio non significa promuovere una squadra di cheerleader personale

Se potessi offrire a Musk un po’ di intuizione, sarebbe questa: il vero amor proprio comprende la comprensione che la convalida esterna, in particolare i commenti negativi su una piattaforma di social media, non dovrebbero convalidare o invalidare la tua autostima. Se senti il ​​bisogno di elogiarti tramite un account clandestino, potrebbe suggerire un bisogno più profondo di affermazione piuttosto che di genuina autostima.

Si può empatizzare con la posizione di Musk; le pressioni che derivano da tale importanza possono essere schiaccianti. Tuttavia, ricorrere alla tattica di creare un account fan per rafforzare la propria immagine riflette un desiderio inquietante di convalida. Invece di cercare applausi attraverso mezzi ingannevoli, creare un impatto positivo nel mondo potrebbe essere un approccio molto più appagante.

In definitiva, un modo più sostanziale per ottenere rispetto e ammirazione sta nell’utilizzare le proprie risorse per elevare gli altri, anziché nascondersi dietro uno schermo, fingendo adorazione. Si può solo ipotizzare quanto banale e insignificante possa sembrare la vita se si ricorre a questi estremi per ottenere approvazione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *