Il 2024 è stato l’anno migliore per gli anime Shonen Jump?

Il 2024 è stato l’anno migliore per gli anime Shonen Jump?

Da appassionato fan degli anime shōnen, non avrei potuto sperare in un anno migliore del 2024. La scaletta di titoli shōnen di quest’anno è stata a dir poco fenomenale. Si distingue in particolare per due motivi: l’emergere di nuove serie entusiasmanti che hanno introdotto poteri fantasiosi e trasformazioni mozzafiato, insieme al ritorno di alcuni amati classici che hanno tenuto il pubblico sintonizzato con entusiasmo.

2024: un anno incredibile per gli shōnen

I fan degli shōnen erano entusiasti

Lloyd posa come Goku

La scaletta shōnen del 2024 è stata travolgente nel migliore dei modi. Con poco meno di 2.000 ore di anime guardate secondo MyAnimeList, mi sono abituato a stagioni che offrono forse 2 o 3 titoli shōnen di spicco. Tuttavia, il 2024 infrange questa norma, poiché ogni stagione vanta almeno tre serie di alto livello. Questa abbondanza ha davvero soddisfatto gli appassionati di shōnen, offrendo un’ampia fornitura di contenuti entusiasmanti.

Lavorare a Screen Rant l’anno scorso ha alimentato ulteriormente il mio apprezzamento. L’enorme volume di serie fantastiche mi ha spinto a immergermi in ognuna di esse, principalmente con il pretesto del “lavoro”.Sebbene abbia effettivamente tratto beneficio professionalmente dall’affinare la mia comprensione degli anime, il fascino principale sono rimasti gli straordinari spettacoli disponibili. Dopo aver guardato anime stagionali per oltre otto anni, posso affermare con sicurezza che non c’è mai stato un anno come il 2024. L’unica esperienza paragonabile è stata nel 2020 durante la pandemia, ma ciò è dovuto principalmente alla reclusione in casa piuttosto che all’abbondanza di contenuti eccezionali.

Ritorno della serie classica Shōnen

Il glorioso ritorno dei classici

Il mio eroe Accademia Volume 42

Come appassionato seguace di varie serie shōnen, ero estasiato dagli impressionanti ritorni del 2024. Molti dei miei preferiti di lunga data hanno fatto di nuovo colpo. In particolare, alcuni dei momenti più memorabili sono emersi da serie affermate che hanno affascinato il pubblico per anni, dimostrando di poter ancora offrire narrazioni avvincenti. Due momenti in particolare hanno colpito molti fan.

Per prima cosa, dal visivamente sbalorditivo Demon Slayer, è stato il finale dell’Hashira Training Arc. Sebbene non sia la puntata più ricca di azione, i momenti culminanti sono stati a dir poco straordinari. La qualità dell’animazione è salita alle stelle quando Ubuyashiki ha fatto esplodere una delle bombe più intricatamente animate nella storia degli anime, mentre l’Hashira ha finalmente affrontato il minaccioso Muzan Kibutsuji. Vedere Gyomei respingerlo con successo per far convergere il gruppo è stato emozionante, specialmente con Tanjiro pronto e in bilico per la battaglia.

In secondo luogo, in My Hero Academia, il segmento noto come “Coffin in the Sky” ha mostrato sia Bakugo che Midoriya al meglio. Il movimento esplosivo di Bakugo attraverso i suoi attacchi era ipnotizzante, mentre il potente ingresso di Midoriya ha preparato il terreno per un’indimenticabile sequenza di battaglia all’interno della serie.

L’impatto della nuova serie

Nuove serie di successo rubano la scena

Solo Leveling Episodio 12: La nuova arma di Jinwoo

Tuttavia, l’entusiasmo del 2024 non si è limitato solo ai ritorni carichi di nostalgia. L’anno è stato arricchito da una pletora di nuove serie shōnen emozionanti che hanno catturato gli spettatori. Tra i nuovi arrivati ​​chiave in primo piano c’erano Solo Leveling, un contendente per uno dei più grandi anime di sempre; Kaiju No.8, un successo strepitoso; e Wind Breaker, uno spettacolo tutto d’azione.

Solo Leveling è emerso come un punto di svolta per il genere nel 2024. La storia segue Jinwoo, un protagonista un tempo debole, mentre sale di grado per diventare uno dei combattenti più forti, esemplificando determinazione e grinta. La sua narrazione avvincente e l’animazione dinamica l’hanno resa una serie eccezionale dell’anno.

Allo stesso modo, sia Kaiju No.8 che Wind Breaker hanno offerto sequenze di combattimento mozzafiato e offerto un ricco sviluppo dei personaggi insieme a mondi allettanti da esplorare. Ognuna di queste serie non solo ha avuto successo l’anno scorso, ma ora è pronta per altre stagioni, promettendo agli spettatori ulteriore entusiasmo.

Un anno senza pari per gli anime shōnen

2024: l’anime shōnen al suo apice

Immagine di copertina di Arifureta

Indubbiamente, il 2024 rappresenta un anno di punta per gli anime shōnen. Con l’introduzione di nuovi successi come Dragon Ball DAIMA, insieme ai tanto attesi ritorni di franchise giganti come Bleach e One Piece, è chiaro che quest’anno ha offerto agli appassionati di shōnen un’esperienza senza pari. Sebbene ci siano stati molti anni grandiosi per gli shōnen, il 2024 li eclissa chiaramente tutti.

Guardando al futuro, il 2025 promette bene con serie come Solo Leveling Stagione 2, Sakamoto Days e nuovi episodi di Dr. Stone in uscita. Tuttavia, guardando all’anno che verrà, sembra altamente improbabile che il 2025 possa mettere in ombra le monumentali offerte del 2024, che hanno definito il fandom shōnen.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *