
Importanti miglioramenti nell’aggiornamento Leviathan di War Thunder
Gaijin Games ha recentemente annunciato una serie significativa di aggiornamenti tecnici che arriveranno con l’attesissimo aggiornamento Leviathan per War Thunder. In primo piano tra questi miglioramenti c’è l’introduzione della Path Traced Global Illumination (PTGI), una versione avanzata della tecnologia di ray tracing inizialmente integrata nel gioco qualche anno fa.
Approfondimenti da Gaijin Games
In un recente post sul blog, lo studio ha spiegato l’importanza dei continui miglioramenti visivi:
È importante continuare a migliorare la grafica del gioco. Il ray tracing migliora già ombre, riflessi e occlusione ambientale. Ma ora è il momento di migliorare l’illuminazione globale. C’è una nuova opzione che, se abilitata, sostituisce l’occlusione ambientale. La chiamiamo Path Traced Global Illumination o PTGI. Nel 2018 (il tempo vola), quando abbiamo introdotto la Global Illumination (GI) in War Thunder, si è trattato di un grande passo avanti dal punto di vista visivo, ma la tecnologia continua a migliorare e ora possiamo fare ancora meglio.
I benefici del PTGI
L’illuminazione globale basata sul path-tracing rappresenta un passo avanti nella simulazione della luce all’interno del gioco. A differenza del precedente modello di illuminazione globale, che operava a un livello più semplicistico, la PTGI offre un realismo superiore calcolando con precisione il modo in cui la luce interagisce con diverse superfici, comprese quelle in ambienti ombrosi, interni o valli intricate.
Il precedente metodo di illuminazione globale era soggetto a perdite di luce, dove la luce appariva in aree in cui logicamente non avrebbe dovuto, causando incoerenze nell’illuminazione interna. PTGI elimina efficacemente queste anomalie, producendo un’illuminazione più uniforme che si allinea perfettamente con l’ambiente circostante. Inoltre, PTGI può rappresentare meglio i molteplici rimbalzi di luce, migliorando così la profondità visiva delle scene.
Un altro miglioramento notevole riguarda il bilanciamento del colore nelle aree illuminate indirettamente. Prima di PTGI, il precedente GI spesso rappresentava in modo errato l’illuminazione delle superfici, occasionalmente proiettando una tinta bluastra a causa di supposizioni sulla luce del cielo. PTGI corregge questo problema offrendo una rappresentazione più accurata delle zone in ombra.
Miglioramenti delle prestazioni e nuove funzionalità
Sebbene si preveda che PTGI richiederà più potenza di elaborazione rispetto al suo predecessore, i giocatori di War Thunder possono anche aspettarsi il supporto alla generazione di frame dai principali produttori di GPU:
- Generazione frame NVIDIA DLSS: disponibile per GeForce RTX serie 40 e versioni successive quando DLSS è attivato.
- Generazione di frame AMD FSR: compatibile con le serie Radeon RX 5000 e successive, nonché con le serie GeForce RTX 20 e Intel Arc, a condizione che FSR sia abilitato.
- Generazione frame Intel XeSS: funziona con le GPU Intel Arc quando XeSS è attivato.
Oltre a queste entusiasmanti nuove funzionalità, Gaijin Games si concentra sull’ulteriore ottimizzazione del gameplay per le prestazioni di CPU e GPU, in particolare quando si utilizza il ray tracing o il path tracing. Lo studio ha anche rivelato l’intenzione di integrare Opacity Micro-Maps (OMM) e Shader Execution Reordering (SER), entrambi inclusi in una recente anteprima di DirectX pubblicata il mese scorso. Tuttavia, gli utenti avranno bisogno di hardware compatibile per sfruttare appieno questi miglioramenti; il supporto per queste funzionalità è disponibile sulle schede grafiche NVIDIA fin dalla serie RTX 40.
Lascia un commento