
Sono trascorsi quasi tre decenni dal lancio dell’iconico iMac G3, che ne ha messo in mostra le caratteristiche distintive, tra cui un sorprendente case in plastica traslucida. Sebbene questo rivoluzionario modello di computer sia ormai in disuso da tempo, alcuni appassionati creativi lo hanno riportato in vita costruendone un’intricata versione Lego. Guardando le ultime foto di questa innovativa creazione, è chiaro che si tratta di un notevole omaggio all’originale. Tuttavia, per chi desidera possederne uno, è necessario un numero specifico di voti per avviare la produzione di massa.
Analisi del Lego iMac G3: 700 pezzi di nostalgia
Il progetto LEGO iMac G3 è stato ideato dal talentuoso creatore noto come terauma. Questo set, realizzato con cura meticolosa, è composto da 700 pezzi singoli, progettati per emulare l’amata macchina che ha debuttato nel 1998. Sebbene la replica sia volutamente più piccola dell’originale – una decisione pratica, dato che una versione a grandezza naturale avrebbe occupato molto spazio sulla scrivania – cattura magnificamente l’essenza e il fascino dell’iMac G3. Dopotutto, per chi desidera un vero oggetto vintage, acquistare un vero iMac G3 è sempre un’opzione!
In termini di dettaglio, il design di Terauma include un tubo catodico in miniatura, una caratteristica che evidenzia la passione e la dedizione del creatore per l’autenticità. Attualmente, questa impresa LEGO vanta 4.663 voti, avvicinandosi sempre di più all’obiettivo di 5.000 voti per garantirne la produzione. Sebbene raggiungere questo obiettivo sembri fattibile, l’ostacolo principale rimane l’approvazione di Apple, che detiene numerosi brevetti e diritti di design che complicano la produzione di qualsiasi replica.



È importante sottolineare che LEGO non procederà con la produzione senza prima aver stipulato un accordo di licenza con Apple. Questo è fondamentale perché Apple detiene numerosi brevetti relativi al design e alla tecnologia dell’iMac G3, che possono limitare la riproduzione non autorizzata dell’iconica macchina.
Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti su questo progetto, potete visitare la pagina ufficiale su Lego Ideas.
Lascia un commento