
Alla scoperta di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2: un’immersione profonda nel prossimo gioco di ruolo
L’attesa per Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è stata palpabile fin dal suo annuncio. La mia prima esperienza con questo titolo tanto atteso è avvenuta durante un’anteprima hands-off all’E3 2019. Inizialmente, ero ansioso di provare il gioco completo entro il 2021. Tuttavia, dopo che Paradox Interactive ha deciso di sostituire Hardsuit Labs con una nuova proposta di The Chinese Room, la data di lancio è stata posticipata, prolungando lo sviluppo di altri quattro anni.
Con l’avvicinarsi della Gamescom 2025, ho avuto la possibilità di provare le missioni iniziali di Bloodlines 2 e le ho trovate un’introduzione coinvolgente. Una seconda sessione alla convention mi ha permesso di approfondire l’argomento, sebbene i dettagli di quella parte siano ancora sotto embargo. Ciononostante, ho avuto un’interessante conversazione con diversi sviluppatori chiave, tra cui il Design Director Jey Hicks, la Level Designer Catarina Martins e il Narrative Director Ian Thomas.È interessante notare che l’uscita del gioco è prevista per il 21 ottobre su PC, PlayStation 5 e Xbox Series S|X, con la promessa da parte di Paradox Interactive di riconsiderare i clan Lasombra e Toreador attualmente bloccati in un DLC del day one.
Durata e struttura del gioco
Quanto è estesa la demo rispetto al gioco nel suo complesso?
Jey Hicks: C’è ancora una quantità significativa di contenuti oltre a quelli che hai sperimentato. Anche se non posso ancora fornire dati esatti sul tempo di gioco, stimiamo che i giocatori meno concentrati sui contenuti secondari potrebbero completare il gioco in circa 20-25 ore, mentre i giocatori più esigenti potrebbero impiegare fino a 40 ore per una partita completa.
Transizione dal gameplay lineare al mondo aperto
Ian Thomas: Questa demo è ambientata poco prima che Bloodlines 2 passi a un formato più open-world. Fino a questo punto, la narrazione è piuttosto lineare, ma una volta completata questa missione, i giocatori avranno accesso a una mappa più ampia con varie opportunità di esplorazione, comprese missioni secondarie.
Missioni secondarie guidate dai personaggi
Le missioni secondarie sono collegate a personaggi specifici?
Jey Hicks: Esatto. Conosci il sistema di risonanza del sangue? Questo meccanismo ti permette di sbloccare nuovi poteri da diversi clan. Ogni clan ha un proprio leader che ti assegnerà missioni che faciliteranno la tua progressione e ti aiuteranno a ottenere sangue risonante, necessario per sbloccare le abilità.
Dinamiche e tradizioni dei personaggi
I giocatori hanno la possibilità di sbloccare abilità con altri personaggi, come Fabian?
Jey Hicks: No, sebbene Fabian abbia la possibilità di nutrirsi di altri personaggi di Seattle, non può sbloccare nuove abilità. Questo si ricollega al suo stato narrativo, mentre si avvicina alla fine del suo ciclo vitale.
Ian Thomas: Nutrire Fabian è una scelta del tutto deliberata; evita di infrangere la Masquerade nutrendosi solo di persone di cui si fida.

Creatività dietro lo sviluppo del personaggio
Qual è stata l’ispirazione per la dinamica tra Phyre e Fabian?
Ian Thomas: L’idea iniziale è precedente al mio ingresso nel progetto. Inizialmente, Phyre avrebbe dovuto avere un personaggio completamente diverso. Alla fine abbiamo deciso che integrare un membro del clan Malkavian avrebbe creato una dinamica più intrigante, mettendo in risalto la giustapposizione tra un personaggio antico come Phyre e la moderna personalità da detective di Fabian.
Il sistema Masquerade e la strategia di gioco
Puoi spiegarci meglio le meccaniche della Masquerade in Bloodlines 2?
Jey Hicks: Assolutamente. La Masquerade è una legge immutabile all’interno del gioco. I giocatori affrontano le conseguenze rivelando la loro vera natura, il che è fondamentale per la sopravvivenza dei vampiri contro gli avversari umani.
Saccheggio e oggetti da collezione semplificati
Ci sarà una varietà di oggetti da collezionare per i giocatori?
Jey Hicks: Il bottino è composto principalmente da elisir, ma i giocatori possono scoprire oggetti collezionabili che arricchiscono la tradizione del gioco e forniscono potenziamenti ai personaggi.
Catarina Martins: Chi si prende del tempo per esplorare trarrà beneficio dagli oggetti collezionabili che migliorano la sua salute e la sua esperienza, incoraggiando uno stile di gioco più approfondito piuttosto che affrettarsi a raggiungere gli obiettivi.
Meccaniche di combattimento coinvolgenti
Cosa ne pensi del sistema di combattimento di Bloodlines 2?
Jey Hicks: Il nostro obiettivo era creare un combattimento fluido e dinamico, invece di un sistema basato su token che limitava la libertà del giocatore. Ora, il processo decisionale tattico è essenziale e i giocatori apprezzeranno come le dinamiche di gruppo gestibili possano migliorare l’abilità in combattimento.
Conclusione e approfondimenti
Durante le mie interazioni con il team di sviluppo, è diventato chiaro che Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è destinato a offrire un’esperienza di gioco di ruolo profonda e immersiva, che bilancia l’esplorazione del personaggio con un gameplay coinvolgente. Mentre i giocatori attendono con ansia l’uscita di questo titolo, l’impegno del team di sviluppo per la profondità narrativa e le meccaniche di gioco è promettente.
Lascia un commento