
Aggiornamento del client Steam di settembre di Valve: miglioramenti e funzionalità principali
Valve ha presentato il suo ultimo aggiornamento del client per Steam a settembre, introducendo una serie di miglioramenti che influiranno in modo significativo sull’Overlay di gioco, sulla modalità Big Picture e sulle prestazioni generali del client. Ecco una panoramica delle modifiche più significative.
Miglioramenti all’overlay di gioco
L’overlay di gioco ha ricevuto un notevole miglioramento nelle prestazioni di rendering, particolarmente evidente quando si utilizza il grafico FPS del monitor delle prestazioni. Questo miglioramento è vantaggioso per i giochi che sfruttano API grafiche moderne come Vulkan, D3D12 e la pipeline shader di OpenGL.È importante notare che i giochi più vecchi che si basano sulla tradizionale pipeline a funzione fissa non sono interessati da questa ottimizzazione, poiché non utilizzano il percorso di rendering aggiornato.
Correzioni e miglioramenti
- Valve ha corretto i conteggi FPS errati per alcuni giochi utilizzando DLSS (Deep Learning Super Sampling), migliorando la precisione complessiva.
- Sono stati risolti i problemi relativi ai font fuzzy e agli elementi dell’interfaccia utente, che avevano un impatto negativo sugli utenti con impostazioni di ridimensionamento dello schermo superiori al 100%.
- Il monitor delle prestazioni ora supporta la lettura della temperatura della CPU sia sui sistemi Windows che Linux, con un driver in modalità kernel richiesto per la compatibilità con Windows.
Nuove funzionalità di accessibilità
Per migliorare l’accessibilità, l’aggiornamento introduce un nuovo menu delle impostazioni in modalità desktop. Questo include:
- Una modalità ad alto contrasto volta a migliorare la visibilità dell’interfaccia utente.
- Opzioni per ridurre il movimento per gli utenti sensibili ai movimenti rapidi.
- Controlli per il ridimensionamento dell’interfaccia utente per garantire un’esperienza utente ottimale.
Inoltre, il team di sviluppo ha migliorato molti componenti dell’interfaccia utente per aumentare la compatibilità con gli screen reader e altri strumenti di accessibilità, rendendo Steam più inclusivo per tutti gli utenti.
Regolazioni della modalità Big Picture
Nella modalità Big Picture, sono stati risolti diversi bug dell’interfaccia utente. In particolare, sono stati risolti problemi come la mancata visualizzazione degli avatar degli utenti quando il client veniva avviato in modalità offline e gli imprevisti cambi di pagina durante la navigazione nella pagina dei dettagli di un gioco.
Notifiche di protezione commerciale e opzioni di personalizzazione
Gli utenti di Steam riceveranno ora notifiche quando uno scambio viene annullato, migliorando la trasparenza del sistema di Protezione degli Scambi. Inoltre, la sezione Libreria ha introdotto una nuova scheda “Personalizzazione”, che consente agli utenti di impostare immagini personalizzate per qualsiasi gioco e di creare titoli personalizzati, facilitando una raccolta di giochi più organizzata.
Avviso di fine ciclo di vita per macOS 11
Inoltre, Valve ha emesso un “End of Life Alert” per macOS 11 (Big Sur).Il supporto per questa versione cesserà ufficialmente il 15 ottobre 2025, poiché il client Steam si affida a una versione integrata di Google Chrome, incompatibile con questo vecchio sistema operativo.
Layout della pagina del negozio migliorato
Infine, le pagine del negozio Steam sono state riformattate per migliorarne la visibilità, con la larghezza della colonna principale aumentata da 940 a 1200 pixel. Questa modifica, precedentemente disponibile nella versione beta del client, mira a ottimizzare l’esperienza utente sui monitor più grandi.
Per maggiori dettagli sull’aggiornamento, puoi accedere alle note di rilascio complete qui.
Lascia un commento