Utilizzo di RivaTuner per un monitoraggio efficace delle prestazioni di gioco

Utilizzo di RivaTuner per un monitoraggio efficace delle prestazioni di gioco

Per i videogiocatori su PC, la possibilità di spingere i limiti del proprio hardware oltre le impostazioni di fabbrica è uno degli aspetti più entusiasmanti del gaming. Che preferiate regolare manualmente i clock o affidarvi al dynamic boosting, è fondamentale monitorare attivamente le prestazioni del vostro hardware. Questa guida completa vi insegnerà come monitorare efficacemente le prestazioni del vostro hardware da gioco utilizzando RivaTuner Statistics Server (RTSS).

Informazioni sul server statistico RivaTuner

RivaTuner Statistics Server è nato come strumento complementare per RivaTuner, un software di overclocking GPU progettato principalmente per le GPU Nvidia, con un certo supporto per l’hardware AMD. Nel tempo, RTSS si è evoluto in un’utilità autonoma che offre solide funzionalità per il monitoraggio hardware, la limitazione dei frame e l’acquisizione video.

RTSS consente agli utenti di monitorare vari parametri, tra cui:

  • Temperatura della GPU
  • Livelli di utilizzo della GPU
  • Temperatura della CPU
  • Statistiche sull’utilizzo della memoria
  • Utilizzo dell’autobus
  • Velocità di clock del core e della memoria
  • Soglie di potenza, temperatura e tensione
  • Frequenza dei fotogrammi

Inoltre, le funzionalità di RivaTuner sono state integrate in molti dei principali software di overclocking per GPU, come MSI Afterburner, EVGA Precision X e ASUS GPU Tweak. Tuttavia, RTSS necessita di un’applicazione complementare per registrare le statistiche hardware; per questa guida, utilizzeremo MSI Afterburner, che include RTSS nel suo pacchetto.

Installazione e configurazione di RTSS

Per prima cosa scarica l’ ultima versione stabile di MSI Afterburner, che include RTSS.

Durante l’installazione, assicurarsi di selezionare RivaTuner Statistics Server quando richiesto per la scelta dei componenti. Senza RTSS, non sarà possibile monitorare i parametri hardware essenziali.

Opzione di installazione di RivaTuner nel programma di installazione di MSI Afterburner

Una volta installato MSI Afterburner, puoi personalizzare le impostazioni di overclock per la tua GPU o accettare i valori predefiniti e procedere alla configurazione di RTSS. Fai clic sull’icona Impostazioni (simbolo dell’ingranaggio) per accedere alle configurazioni RTSS.

Interfaccia principale di MSI Afterburner

Nella finestra Impostazioni, accedi alla scheda Monitoraggio. Qui troverai un elenco completo dei parametri hardware che possono essere monitorati sia per la CPU che per la GPU.

Assicurati di abilitare il monitoraggio per tutti i parametri che desideri monitorare selezionando le caselle corrispondenti. Ricorda che il monitoraggio può utilizzare alcune risorse della CPU, quindi è consigliabile disabilitare il monitoraggio per tutti i parametri che non intendi monitorare.

Elenco dei parametri hardware da abilitare in MSI Afterburner

Per visualizzare i dati, seleziona il parametro desiderato e seleziona la casella ” Mostra nella visualizzazione su schermo”. Puoi anche scegliere come visualizzare i dati: come testo, come grafico o come combinazione di entrambi. Ripeti questo passaggio per ogni parametro che desideri monitorare.

Abilitazione dei parametri in MSI Afterburner per la visualizzazione su schermo

Inoltre, è possibile impostare allarmi per valori minimi e massimi senza visualizzare i parametri sullo schermo. Dopo aver completato la configurazione, fare clic sul pulsante OK per salvare le impostazioni. Quando si avvia una partita, i parametri selezionati verranno visualizzati nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.

Rivatuner mostra i valori dei parametri nel gioco

Personalizzazione delle impostazioni RTSS

Che si acceda a RTSS tramite MSI Afterburner o come applicazione standalone, sono disponibili numerose opzioni di personalizzazione. Per avviare l’app RTSS standalone, fare clic sulla sua icona nell’area di notifica o cercare “RivaTuner” nel menu Start.

Nell’interfaccia di RivaTuner troverai numerose opzioni, tra cui le impostazioni per l’avvio automatico di Windows e la regolazione delle dimensioni della visualizzazione sullo schermo.

Impostazioni dell'app autonoma RivaTuner

Una caratteristica distintiva è la possibilità di aggiungere profili specifici per singole applicazioni e giochi. Questa funzionalità è particolarmente utile, poiché ogni gioco potrebbe richiedere impostazioni RTSS diverse per funzionare in modo ottimale. Ad esempio, i giochi con sistemi anti-cheat come BattlEye o Vanguard potrebbero richiedere l’attivazione della modalità Stealth per evitare problemi di rilevamento, mentre altri potrebbero richiedere modalità di rendering specifiche per la visualizzazione su schermo.

Sperimenta con le impostazioni per trovare la configurazione più adatta a te!

Monitoraggio delle prestazioni hardware con RTSS

RTSS offre una vasta gamma di funzionalità, ma la sua capacità di monitorare i parametri hardware è essenziale per migliorare l’esperienza di gioco. Ciò comporta il monitoraggio di diverse statistiche relative a temperature, tassi di utilizzo, consumo energetico, livelli di tensione e velocità di clock su CPU, GPU e sistemi di memoria. Di seguito sono riportati i parametri chiave da monitorare attentamente:

Monitoraggio della temperatura della GPU

Osservare la temperatura della GPU in relazione alle condizioni ambientali aiuta a valutare l’efficacia del sistema di raffreddamento. Se la GPU si surriscalda, potrebbe essere necessario un intervento di manutenzione, come la pulizia del dissipatore o la sostituzione della pasta termica. Inoltre, è importante monitorare la velocità delle ventole per assicurarne il corretto funzionamento, poiché profili di velocità aggressivi possono contribuire a un raffreddamento migliore.

Le GPU moderne spesso gestiscono l’overclocking in modo dinamico in base alle condizioni termiche. Pertanto, per ottenere prestazioni ottimali è necessario mantenere temperature più basse; ad esempio, le architetture Pascal e Turing di Nvidia offrono velocità di clock boost migliorate per ogni calo di temperatura di cinque gradi. La funzione Limite di Temperatura informa anche se il throttling termico sta compromettendo le prestazioni della GPU.

Monitoraggio della temperatura della CPU

Allo stesso modo, tenere traccia delle temperature della CPU è fondamentale, sebbene le velocità di clock della CPU non siano influenzate dalla temperatura in modo così significativo rispetto alle GPU. Utilizzate l’opzione “Temperatura CPU” per monitorare la temperatura media dell’intero package della CPU, anziché le temperature dei singoli core indicate da etichette come CPU1 e CPU2.

MSI Afterburner mostra le statistiche hardware

Monitoraggio dell’utilizzo di CPU e GPU

Monitorare l’utilizzo di CPU e GPU è fondamentale per la valutazione delle prestazioni. A seconda dell’ottimizzazione del gioco, l’utilizzo della CPU varia in genere dal 40% all’80% per la maggior parte delle console. Se la CPU raggiunge costantemente il 100%, è probabile che sia il collo di bottiglia, che causa prestazioni GPU non ottimali.

In circostanze normali, l’utilizzo della GPU potrebbe avvicinarsi al 100%, a seconda delle esigenze del gioco. Tuttavia, se rimane quasi al massimo utilizzo senza fornire le prestazioni previste, ciò potrebbe indicare potenziali problemi.

Osservazione dell’utilizzo della memoria

L’utilizzo della memoria si riferisce alla RAM video (VRAM) e non deve essere confuso con l’utilizzo della RAM di sistema. Alcune impostazioni grafiche, come la qualità delle ombre e l’anti-aliasing, richiedono più VRAM. Quando l’utilizzo della VRAM supera la memoria disponibile della GPU, potrebbero verificarsi cali di frame rate, poiché il sistema utilizza per impostazione predefinita RAM o storage di sistema più lenti.

Titoli ad alto consumo di risorse come Alan Wake 2 e Cyberpunk 2077: Phantom Liberty forniscono avvisi di possibili carenze di VRAM quando vengono selezionate impostazioni ottimizzate. Monitorare l’utilizzo della VRAM è fondamentale per evitare improvvisi cali di frame rate e micro-stuttering nei giochi più impegnativi.

Monitoraggio dell’utilizzo del BUS

In caso di cali imprevisti del frame rate, assicuratevi di controllare l’utilizzo del BUS: questo indica l’utilizzo del bus PCIe, che facilita la comunicazione tra CPU e GPU. Un utilizzo del BUS pari al 100% spesso segnala problemi con il bus PCIe stesso, che potrebbero derivare da errori di configurazione, problemi di driver o dal posizionamento errato dei componenti.

Slot PCIe su una scheda madre
Fonte dell’immagine: Vecteezy

Monitoraggio degli orologi di memoria e core

Conoscere le velocità di clock massime per i core di CPU e GPU e per la memoria può aiutare a identificare problemi di prestazioni. Qualsiasi discrepanza indica potenziali problemi di throttling termico o sottoutilizzo che devono essere affrontati. Un monitoraggio adeguato delle velocità di clock della memoria è particolarmente importante per gli overclocker, poiché il surriscaldamento può danneggiare i componenti.

Limiti di assenza di carico, potenza, temperatura e tensione

Questi indicatori di monitoraggio sono preziosi per diagnosticare anomalie nelle prestazioni hardware:

  • Nessun carico: indica che la GPU è in modalità di risparmio energetico. Se questo messaggio viene visualizzato durante il gioco, suggerisce un problema, spesso presente nelle configurazioni a doppia GPU in cui la GPU dedicata potrebbe non essere utilizzata.
  • Limite di potenza: se è al massimo, significa che la GPU sta raggiungendo il limite di potenza, indicando margini di ottimizzazione.
  • Limite di temperatura: aiuta a identificare cali di prestazioni dovuti al calore eccessivo; se si verifica una limitazione termica, questo avviso ti avviserà.
  • Limite di tensione: indica la tensione fornita alla CPU/GPU, che può compromettere le prestazioni anche quando è necessaria più potenza, come si verifica quando si esegue il undervolt.

Queste soglie limite sono particolarmente utili per gli overclocker. Se vengono raggiunte costantemente, significa che sono necessari degli aggiustamenti per ridurre la limitazione delle prestazioni.

Monitorare regolarmente le prestazioni hardware fornisce informazioni preziose sullo stato di salute del sistema, essenziali per diagnosticare potenziali problemi e garantire prestazioni ottimali. Per ulteriori consigli sul monitoraggio delle prestazioni hardware, consulta le nostre guide sullo stress test della GPU con Furmark e sullo stress test della CPU con Cinebench. Ecco come puoi eseguire lo stress test di una scheda grafica anche su Linux.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *