Utilizzo delle funzionalità di intelligenza artificiale in Canva per un design migliorato

Utilizzo delle funzionalità di intelligenza artificiale in Canva per un design migliorato

Per anni, Canva ha rivoluzionato il graphic design, rendendolo accessibile sia ai principianti che ai professionisti. Di recente, la piattaforma ha ampliato la sua offerta integrando strumenti di intelligenza artificiale (IA), semplificando ulteriormente il processo di progettazione. Questo articolo esplora alcune delle principali funzionalità di IA offerte da Canva e come possono arricchire i vostri progetti creativi.

Sfruttare l’intelligenza artificiale in Canva: una panoramica completa

Approfondiamo i vari modi in cui l’intelligenza artificiale può migliorare i tuoi progetti in Canva. Questa panoramica metterà in luce le funzionalità più importanti e come possono semplificare il tuo flusso di lavoro.

1. Canva AI: il tuo compagno di progettazione

Come usare l'intelligenza artificiale in Canva 1

Il fulcro dell’offerta di intelligenza artificiale di Canva è il chatbot “Canva AI”, situato nella barra laterale della piattaforma. Come altri chatbot, consente l’interazione tramite comandi testuali o vocali, ma è specificamente progettato per attività di progettazione.

Gli utenti possono richiedere all’IA di creare progetti, generare elementi visivi e video, redigere contenuti scritti e persino assistere nelle attività di programmazione. Inoltre, le opzioni sotto la finestra di dialogo consentono un controllo più dettagliato sulle richieste: che si cerchi un formato social specifico o un rapporto di immagine preferito, l’IA può adattarsi alle esigenze. Una volta generati, è possibile perfezionare ulteriormente i progetti nell’ambiente di editing di Canva.

2. Magic Media: Immagini istantanee

Come usare l'intelligenza artificiale in Canva 2

Lo strumento “Magic Media” è un’altra funzionalità innovativa che consente agli utenti di generare immagini e video senza interruzioni. Grazie alla recente aggiunta di funzionalità grafiche, gli utenti possono anche creare illustrazioni vettoriali stilizzate. Lo strumento offre opzioni per selezionare lo stile visivo delle proprie creazioni, consentendo design personalizzati e accattivanti.

Inoltre, gli elementi visivi generati tramite Magic Media possono essere modificati all’interno di Canva Editor, offrendo il controllo completo sulle modifiche che si desidera apportare.

3. Magic Write: creazione di testo basata sull’intelligenza artificiale

Come usare l'intelligenza artificiale in Canva 3

Quando si tratta di scrittura, la funzione “Magic Write” si rivela preziosa, soprattutto per i contenuti lunghi. In genere, il pulsante “Magic Write” si trova quando si aggiungono elementi di testo ai progetti. Cliccandoci, è possibile inserire dei prompt che l’IA trasformerà in testo coerente, ideale per creare materiale di marketing, post di blog e schemi di brainstorming.

Come usare l'intelligenza artificiale in Canva 4

Questo strumento presenta inoltre funzionalità aggiuntive, come la modifica dello stile, la riscrittura dei contenuti e la regolazione della lunghezza, direttamente nel menu contestuale, rendendo ancora più semplice la personalizzazione del testo.

4. AI Voice: aggiungi la narrazione ai tuoi progetti

Come usare l'intelligenza artificiale in Canva 5

Per chi desidera integrare elementi audio nelle proprie presentazioni o video, Canva offre la possibilità di utilizzare la narrazione vocale basata sull’intelligenza artificiale. Basta scrivere il copione, selezionare la lingua, la regione e la voce del personaggio preferite e lasciare che Canva arricchisca il progetto con contenuti vocali che completano le immagini.

5. Funzionalità di modifica migliorate

Come usare l'intelligenza artificiale in Canva 6

Gli strumenti di intelligenza artificiale di Canva includono anche funzionalità di editing avanzate, che potrebbero non essere immediatamente evidenti, ma offrono un’utilità significativa. Ad esempio, l’intelligenza artificiale aiuta a separare i file immagine in componenti. Quando selezioni un’immagine e fai clic su “Modifica”, la funzione “Clic” dello strumento ti aiuta a isolare e selezionare in modo efficiente diversi aspetti dell’immagine.È possibile identificare sfondi e primi piani, consentendo modifiche precise per creare la composizione perfetta.

Il menu “Regola” all’interno dello strumento di modifica offre una serie di potenti opzioni, come la rimozione dello sfondo, l’aggiunta di elementi, l’isolamento delle immagini, la selezione del testo dalle immagini e il ridimensionamento. Le possibilità sono ampie e consentono di massimizzare il potenziale dei vostri progetti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *