Utilizzo di ViVeTool per sbloccare le funzionalità nascoste in Windows 11

Utilizzo di ViVeTool per sbloccare le funzionalità nascoste in Windows 11

Ogni release di Windows Insider Preview Build introduce una pletora di nuove funzionalità di produttività, miglioramenti dell’interfaccia utente e modifiche di sistema. Tuttavia, molte di queste nuove aggiunte sono in fase sperimentale, spesso rimanendo disabilitate per impostazione predefinita. Utilizzando ViVeTool, puoi sbloccare queste funzionalità nascoste e iniziare a esplorare funzionalità entusiasmanti molto prima che vengano rilasciate ufficialmente.

Che cos’è ViVeTool?

ViVeTool è una potente utility open source creata da Lucas che consente l’attivazione e la disattivazione di feature flag sperimentali che Windows nasconde. In particolare, a ogni feature contrassegnata per il test in Windows viene assegnato un identificatore univoco, gestito dal Feature Store di Windows. ViVeTool interagisce direttamente con questo sistema di controllo, consentendo di manipolare ID feature specifici.

Sebbene ViVeTool fornisca un accesso entusiasmante a nuove potenziali funzionalità, è fondamentale comprendere i rischi coinvolti. La natura sperimentale di queste funzionalità può portare a bug imprevisti, crash di sistema e instabilità generale. Inoltre, alcuni flag dipendono da servizi di backend che potrebbero non essere completamente operativi, il che porta a un’esperienza utente interrotta. Per motivi di sicurezza, è altamente consigliabile eseguire il backup dei dati o utilizzare una macchina virtuale per i test.

ViVeTool è disponibile in due varianti: l’interfaccia a riga di comando (CLI) e un’interfaccia utente grafica (GUI).Questo tutorial si concentra sulla versione CLI, poiché è l’iterazione più attuale e fornisce controlli completi sul processo di gestione delle funzionalità. L’interfaccia grafica, sebbene intuitiva, è obsoleta e si basa su componenti deprecati.

Come installare ViVeTool in Windows 11

Prima di immergerti nell’entusiasmante mondo dei feature flag, devi installare ViVeTool. Fortunatamente, il processo di installazione è semplice e accessibile.

Vai alla pagina ufficiale GitHub per ViVeTool e scarica l’ultima versione (attualmente v0.3.3).Decomprimi il file scaricato in una posizione comoda sul tuo sistema.

Successivamente, avvia il Prompt dei comandi come amministratore : cercalo cmdnel menu Start di Windows, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona Esegui come amministratore.

Esegui il prompt dei comandi come amministratore

All’interno del Prompt dei comandi, vai alla cartella contenente i file estratti di ViVeTool. A scopo dimostrativo, se i file estratti si trovano in D:\ViVeTool-v0.3.3, digita il seguente comando:

cd /d D:\ViVeTool-v0.3.3

Assicuratevi di includere l’ /dopzione per cambiare directory in modo efficace tra le unità.

Per confermare l’installazione, è sufficiente digitare vivetoole premere Invio per visualizzare i comandi disponibili.

Elenco dei comandi ViVeTool

Come abilitare un ID funzionalità

Una volta installato correttamente ViVeTool, puoi iniziare ad abilitare gli ID delle funzionalità. Per trovare ID specifici delle funzionalità, controlla forum come PhantomOfEarth o TheBobPony o esplora le community online pertinenti per informazioni aggiornate.

Per attivare un ID funzionalità, immettere il seguente comando nel Prompt dei comandi (sempre nella directory ViVeTool):

vivetool /enable /id:<feature-id>

Ad esempio, se si desidera abilitare l’ID funzionalità 53250194 (che sblocca nuovi miglioramenti per lo Strumento di cattura di Windows), è necessario immettere:

Abilitazione funzionalità ViVeTool

Dopo aver eseguito il comando, dovresti vedere un messaggio di successo. Non dimenticare di riavviare il computer per vedere le nuove funzionalità attivate in azione!

Come disattivare un ID funzionalità

Se riscontri problemi come bug o elementi rotti dopo aver abilitato una funzionalità, o se desideri semplicemente tornare alle impostazioni originali, disabilitare la funzionalità è semplice. Torna alla directory ViVeTool nel Prompt dei comandi e inserisci il seguente comando:

vivetool /disable /id:<feature-id>

Disattivazione funzionalità ViVeTool

Dopo aver eseguito il /disablecomando, riavvia nuovamente il sistema affinché le modifiche abbiano effetto. Per verificare lo stato di qualsiasi ID funzionalità, puoi usare:

vivetool /query /id:<feature-id>

Questo ti fornirà informazioni sullo stato della funzionalità, che può essere classificato come segue:

  • Predefinito (0): la funzionalità rimane nel suo stato predefinito.
  • Abilitato (2): la funzionalità è attivata oltre la sua configurazione predefinita.
  • Disabilitato (1): la funzione è disattivata.
Controllo dello stato della query in ViVeTool

Con ViVeTool, ottieni un accesso senza precedenti alle funzionalità beta. Tuttavia, procedi sempre con cautela a causa della natura provvisoria di queste opzioni. Eseguire regolarmente il backup delle tue informazioni assicura che non perderai dati critici mentre sperimenti nuove funzionalità.

Credito immagine: Unsplash. Tutti gli screenshot sono di Jay Kakade.

Domande frequenti

1. Quali sono i rischi nell’abilitare funzionalità sperimentali utilizzando ViVeTool?

L’abilitazione di funzionalità sperimentali può portare a instabilità del sistema, bug imprevisti e crash. Queste funzionalità sono in fase di test e potrebbero non funzionare come previsto, poiché si basano su modifiche del backend non completamente implementate.

2. Sono necessarie conoscenze tecniche per utilizzare ViVeTool?

Sebbene l’utilizzo di ViVeTool richieda una certa familiarità con il prompt dei comandi e con la codifica di base, questo tutorial fornisce una guida dettagliata per aiutarti a orientarti efficacemente nel processo.

3. Posso annullare le modifiche apportate con ViVeTool?

Sì, puoi facilmente disabilitare qualsiasi funzionalità che hai abilitato usando il /disablecomando in ViVeTool. Ricordati sempre di riavviare il computer affinché le modifiche abbiano effetto.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *