
Nell’universo espansivo di Minecraft, la schermata di debug funge da strumento essenziale per i giocatori che cercano di massimizzare le loro strategie di sopravvivenza. Questa funzionalità consente agli utenti di accedere a una grande quantità di informazioni sul loro ambiente, tra cui le hitbox delle creature vicine, gli indicatori direzionali e, soprattutto, le loro coordinate. Tracciare queste coordinate è particolarmente utile quando si tratta di localizzare risorse preziose come i diamanti.
Oltre a visualizzare semplicemente una pletora di dati, il tasto di debug può essere abbinato a vari comandi per attivare azioni specifiche all’interno del gioco. Approfondiamo cosa comporta questa potente funzionalità.
Informazioni sulla schermata di debug di Minecraft

Di default, i giocatori possono attivare la schermata di debug in Minecraft premendo il F3
tasto. Questa azione apre una sovrapposizione completa che mostra informazioni essenziali come il numero di mob presenti, la versione attuale del gioco e altro ancora. Sia che tu stia cercando una roccaforte o che tu stia cercando di estrarre diamanti all’altitudine ottimale, sia i veterani esperti che i nuovi arrivati possono fare affidamento sulle coordinate visualizzate per navigare in modo efficace.
Nella tabella seguente sono riportate le informazioni più importanti disponibili quando la funzione di debug è attivata.
Opzioni di debug sul lato sinistro | Senso |
---|---|
fotogrammi al secondo | Qui vengono visualizzati i fotogrammi al secondo correnti insieme alla frequenza dei fotogrammi massima, fornendo informazioni sulle prestazioni. |
C | Indica il numero di sezioni renderizzate rispetto al totale nell’area caricata. |
E | Rappresenta il numero di entità e mob renderizzati rispetto al totale disponibile nelle vicinanze. |
XYZ | Evidenzia le coordinate del giocatore sulla mappa, dove X e Z indicano il posizionamento orizzontale e Y indica l’altitudine. |
Di fronte | Mostra la direzione in cui il giocatore sta guardando in quel momento. |
Luce del cliente | Tiene traccia dei livelli di luce del cielo e dei blocchi, il che può facilitare la costruzione della base. |
Bioma | Specifica il bioma in cui si trova il giocatore, facilitando la navigazione ambientale. |
Difficoltà locale | Mostra il livello di difficoltà nel blocco attuale, insieme alla difficoltà regionale limitata e ai giorni trascorsi nel gioco. |
Comprendere il livello di luce del client è fondamentale per ottimizzare i design di base, poiché livelli di luce superiori a 8 impediscono la generazione di mob. Pertanto, i giocatori dovrebbero controllare frequentemente questi dati.
Le coordinate XYZ sono inestimabili per trovare percorsi minerari e risorse preziose. Aiutano anche i giocatori a tornare a casa, a patto che ricordino le loro coordinate. Gli speedrunner possono utilizzare le informazioni combinate di XYZ e i dati delle entità per localizzare bastioni e fortezze nel regno del Nether.
Esaminando il lato destro della schermata di debug vengono rivelati dati di sistema vitali, tra cui il consumo di risorse in tempo reale da parte del gioco.
Opzioni di debug sul lato destro | Senso |
---|---|
Versione Java | Fornisce dettagli sulla versione Java attualmente in uso. |
Memorie | Mostra la percentuale di memoria attualmente utilizzata dal gioco. |
Tasso di allocazione | Indica la velocità con cui la memoria viene allocata per le operazioni di gioco. |
processore | Rivela il modello della CPU e il numero di core utilizzati. |
Display | Descrive dettagliatamente la risoluzione del gioco e le specifiche della GPU e del suo fornitore. |
Blocco mirato | Consente ai giocatori di visualizzare le coordinate, il tipo di risorsa, lo stato e i tag di un blocco semplicemente guardandolo. |
Fluido mirato | Mostra gli stessi dettagli dei blocchi mirati, ma per i fluidi. |
Elenco completo dei tasti di scelta rapida di debug in Minecraft

Che tu stia intraprendendo un’avventura per giocatore singolo o tuffandoti in un server multigiocatore, familiarizzare con i tasti di scelta rapida di debug aggiuntivi può migliorare la tua esperienza di gioco. Questi tasti di scelta rapida aprono nuove strade per accedere a informazioni complesse ed eseguire azioni rapide che sono rilevanti in una varietà di scenari:
Tasti di scelta rapida di debug | Funzione |
F3+A | Ricarica tutti i blocchi che circondano il giocatore. |
F3+B | Attiva/disattiva la visibilità delle hitbox per le entità all’interno della vista. |
F3+C | Crea un comando di teletrasporto con le coordinate e la rotazione del giocatore; tenendolo premuto per 10 secondi si verificherà un crash di debug. |
F3 + D | Cancella la cronologia della chat. |
F3 + Sol | Attiva/disattiva la visibilità dei bordi dei blocchi. |
F3 + H | Abilita i suggerimenti per gli ID degli oggetti, la durevolezza e altro ancora. |
F3 + io | Copia i dati dell’entità o del blocco lato server negli appunti. |
F3 + Maiusc + I | Copia i dati dell’entità o del blocco lato client negli appunti. |
F3 + L | Genera metriche delle prestazioni tramite una registrazione di debug di 10 secondi. |
F3 + N | Passa dalla modalità Spettatore al gameplay predefinito. |
F3 + P | Abilita o disabilita la funzionalità di pausa automatica quando il gioco perde il focus. |
F3 + Q | Accede a un menu di aiuto che mostra le combinazioni di tasti disponibili. |
F3 + S | Trasferisce i dati sulle texture dinamiche e dei font alla directory “screenshots/debug/”. |
F3 + T | Ricarica il contenuto del pacchetto di risorse, comprese tutte le texture, i modelli e i suoni. |
Premere F3 + F4 | Apre un menu per cambiare modalità di gioco, consentendo di scorrere le opzioni disponibili con F4 . |
F3 + Esc | Mette in pausa il gioco senza visualizzare il menu in modalità giocatore singolo. |
Maiusc + F3 | Visualizza un grafico del profiler nella schermata di debug. |
Premere Alt+F3 | Mostra un grafico del tempo del frame nella schermata di debug. |
Per informazioni più dettagliate e immagini relative alla schermata di debug e alle sue funzionalità, consulta la fonte originale qui.
Lascia un commento ▼