
Impatto dei dazi statunitensi sulle società di gioco giapponesi
Le recenti tariffe imposte dall’ex presidente Donald Trump stanno influenzando significativamente i valori azionari delle aziende di gioco giapponesi. In particolare, Sony ha registrato un calo pronunciato, subendo una perdita superiore al 10% del valore di mercato in un singolo giorno di negoziazione. Nel frattempo, Nintendo, che è pronta a lanciare la sua attesissima console, Nintendo Switch 2, ha visto le sue azioni scendere del 7, 85%.
Preoccupazioni per il ritardo del lancio della console
Il lancio di Nintendo Switch 2 era inizialmente previsto per il 9 aprile, con i preordini previsti per quella data. Sfortunatamente, il lancio è stato ritardato negli Stati Uniti a causa delle ripercussioni delle tariffe. Questa battuta d’arresto ha sollevato preoccupazioni tra i consumatori sul fatto che la nuova console e i suoi accessori potrebbero dover affrontare ulteriori aumenti di prezzo. Di conseguenza, gli investitori sono sempre più preoccupati per le potenziali implicazioni per le prestazioni di mercato della console.
Crollo delle azioni su tutta la linea
Anche altre importanti società giapponesi di gioco stanno risentendo della pressione di queste tariffe:
- Koei Tecmo : in calo del 7, 63% – celebrata per franchise come Dynasty Warriors e Ninja Gaiden.
- Bandai Namco : calo del 7, 37% – nota per titoli popolari come Ace Combat e Dark Souls.
- SEGA Sammy : calo del 7, 29% – famoso per i suoi giochi iconici come Sonic e Virtua Fighter.
- CAPCOM : in calo del 6, 61% – noto per classici come Resident Evil e Street Fighter.
- Square Enix : in calo del 5, 62%, nota per i suoi giochi di ruolo, tra cui Final Fantasy.
- KONAMI : Un calo del 5, 19% – nonostante si sia diversificata rispetto ai videogiochi, sta rivitalizzando franchise come Silent Hill.
Implicazioni più ampie per il settore
Le ripercussioni di queste tariffe sono destinate a colpire le società di gioco occidentali in modo simile alle loro controparti giapponesi. Tuttavia, le attuali fluttuazioni del mercato evidenziano gli effetti immediati sulle aziende giapponesi, fornendo informazioni sulla reazione del settore in condizioni economiche difficili. Con costi di sviluppo crescenti e limitate opportunità di crescita, le prospettive rimangono preoccupanti per tutte le società di gioco interessate da queste tariffe.
Con l’evolversi della situazione, gli investitori e le parti interessate del settore monitoreranno attentamente gli sviluppi, in particolare il modo in cui le aziende si adatteranno a queste pressioni economiche e all’eventuale lancio di nuovo hardware per il gaming.
Lascia un commento