Il prossimo film horror ispirato a un racconto perduto di Stephen King promette di essere uno dei migliori del 2025

Il prossimo film horror ispirato a un racconto perduto di Stephen King promette di essere uno dei migliori del 2025

Guardando al futuro, il 2025 si sta delineando come un anno monumentale per il genere horror, in particolare con un adattamento di un classico racconto di Stephen King che è destinato a catturare l’immaginazione del pubblico con la sua trama agghiacciante.The Monkey, apparso per la prima volta nella raccolta di King del 1980 Skeleton Crew, ruota attorno a una scimmia giocattolo maledetta che provoca misteriosamente la morte di coloro che si trovano nelle sue vicinanze. Diretto da Osgood Perkins, noto per il suo lavoro su Longlegs, questo film segna il primo di diversi adattamenti pianificati di King che si prevede domineranno i cinema e le piattaforme di streaming nel 2025.

Oltre a The Monkey, gli appassionati dell’horror possono anche guardare The Life of Chuck, un dramma guidato dall’acclamato regista Mike Flanagan. Sebbene non sia classificato come horror, questo adattamento del racconto di King potrebbe evocare una risonanza emotiva simile a quella di classici come Il miglio verde e Le ali della libertà. Inoltre, Edgar Wright è pronto a dirigere un remake del thriller d’azione distopico di King The Running Man, con Glen Powell. Inoltre, Max sta dando vita a Welcome to Derry, una serie TV radicata nell’universo cinematografico di IT di Andy Muschietti. Tuttavia, The Monkey rimane l’unico vero film horror del repertorio di King programmato per il 2025.

Il trailer di The Monkey : un preludio inquietante

Un concetto sanguinoso e spaventoso con sfumature intriganti

La scimmia con una coscia di pollo sollevata in The Monkey 2025

Il trailer di The Monkey, uscito di recente, ha creato un’atmosfera cupa e avvincente, battendo i record di visualizzazioni di trailer tra i film horror nelle prime 24 e 72 ore. Promettendo una serie di fatalità sanguinose ed esotiche, il film è incentrato su una scimmia giocattolo che evoca veri incubi.

Con le performance di Theo James, Tatiana Maslany ed Elijah Wood, The Monkey dovrebbe uscire nelle sale il 21 febbraio 2025. Le prime reazioni della critica suggeriscono un’accoglienza estremamente positiva, con i recensori che elogiano l’intelligente equilibrio del film tra orrore grottesco e umorismo assurdo. La natura insolita delle fatalità attribuite alla scimmia giocattolo offre una dose selvaggia di intrattenimento che ricorda il classico gore horror. Anche Stephen King è intervenuto, descrivendo il film come “batsh-t folle” e assicurando agli spettatori che si tratta di un’esperienza assolutamente unica. Tale fermento indica che l’eccitazione che circonda questo film è ben meritata e crea grandi aspettative.

2025: un punto di svolta per il cinema horror

Un’entusiasmante scaletta di sequel e opere originali

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

The Monkey è destinato a essere l’uscita horror di spicco nel 2025, aprendo la strada a una vasta gamma di film che promettono di soddisfare gli appassionati dell’horror. Il prossimo anno è destinato a presentare un’entusiasmante combinazione di revival di franchise insieme a nuove e innovative narrazioni horror, assicurando che i fan troveranno qualcosa che stuzzichi il loro interesse. In particolare, lo slancio dell’anno precedente continuerà, poiché il 2024 ha visto numerosi attori di spicco passare a ruoli horror, consolidando ulteriormente la statura del genere nel cinema.

Ayo Edebiri collabora con John Malkovich per il thriller cult Opus a marzo, e poco dopo, Ryan Coogler intraprenderà il suo viaggio horror con il film Sinners, diretto da Michael B. Jordan, un thriller sui vampiri la cui anteprima è prevista per aprile. L’attesissimo 28 Years Later, sequel del franchise 28 Days Later, arriverà nei cinema a giugno, insieme a M3gan 2.0, il seguito del film di successo della Blumhouse sulla bambola assassina. Inoltre, i fan più devoti possono aspettarsi nuovi ingressi nei franchise Saw, Final Destination, The Conjuring e Predator, ripristinando il palcoscenico per quello che potrebbe essere un anno senza precedenti per il genere horror.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *